Prima Edizione - A.A. 2024/2025
Master di II livello in Engineering Geology per la transizione energetica, le infrastrutture e la tutela del territorio e della risorsa acqua

- Modalità di erogazione:In presenzaeOnline (Sincrona su piattaforma Microsoft Teams e Asincrona si piattaforma Elearning di Ateneo)
- Lingua: Italiano
- Sedi del Corso: Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST
- Crediti Formativi Universitari: 60 (1500 Ore)
- Durata: Mesi 10
- Numero Minimo Partecipanti: 12
Il master di II livello in “Engineering Geology” per le grandi opere, la transizione energetica e la tutela del territorio e dell’acqua intende offrire un percorso formativo finalizzato a creare un tecnico esperto a supporto della pianificazione, programmazione, progettazione, costruzione, monitoraggio, manutenzione e dismissione di grandi opere infrastrutturali viarie e strategiche; di impianti di produzione energia elettrica da fonti rinnovabili (eolico); di interventi di mitigazione dei rischi e di tutela della risorsa acqua mediante l’incremento della resilienza, applicando l’integrazione tra nuove e tradizionali tecniche e materiali.
Il Master offre attività didattiche teorico-pratiche supportate da alcune attività di campo (rilevamento geologico tecnico e delle infrastrutture). Relativamente alla parte teorica si prevede la possibilità di erogazione didattica in forma mista (presenza/telematica).
Il piano di studio del Master prevede 1500 ore di attività formativa, che consentono l’acquisizione di 60 crediti formativi (CFU), articolate in:
• 336 ore di attività didattica (CFU 42)
• 400 ore di tirocinio in azienda (CFU 16)
• 50 ore per la redazione di un project work (CFU 2)
• 714 ore di studio individuale.
La formazione è articolata in attività didattiche ed un importante periodo di stage in azienda. Le attività didattiche prevedono lezioni frontali tenute in lingua italiana, in laboratori, esercitazioni, seminari, con l'utilizzo di casi reali o simulati.
Tutte le attività formative prevedono il coinvolgimento di esperti aziendali che attraverso una stretta collaborazione con il comitato scientifico e l’utilizzo di progetti ed opere realizzati o in corso di realizzazione illustreranno le applicazioni dei concetti di base e delle tecniche di analisi e monitoraggio (Ingegneria, Geologia ed Ecologia), evidenziando le potenzialità e le criticità ed individuando le linee di sviluppo ed implementazione. Negli ultimi 4-5 mesi del percorso formativo è previsto un tirocinio di 400 ore da svolgere nelle aziende partner, in cui i corsisti saranno affiancati da un tutor universitario ed aziendale esperto nel settore, al fine di costruire la migliore crescita scientifica-tecnica e pratica.
- Laurea magistrale o vecchio ordinamento in Scienze Geologiche, Naturali, Biologiche, Ingegneria Civile o Ambientale, Architettura, Agraria e altre lauree che a giudizio della commissione esaminatrice, abbiano fornito un complesso di contenuti tale da consentire di seguire i corsi con profitto.
Esperto negli studi di fattibilità tecnica-economica, nella progettazione definitiva ed esecutiva, nella costruzione, negli studi specialistici e nel monitoraggio per le opere di: transizione energetica (eolico offshore), le infrastrutture strategiche di mobilità sostenibile e per la tutela del territorio e della risorsa acqua.
Il percorso mira a formare il profilo di un tecnico-professionista con competenze tecniche, scientifiche, manageriali e di applicazione della normativa in grado di lavorare in équipe, nell'ambito delle grandi opere infrastrutturali viarie, di mitigazione del rischio, della tutela della risorsa idrica e per la produzione di energie rinnovabili (eolico offshore) su cui sono operano decine di aziende nazionali ed internazionali.
Il professionista sarà anche in grado di fornire consulenza, conoscenze avanzate e strumenti ad Enti Pubblici, Regioni e Comuni per supportare l’iter di progettazione ed esecuzione di importanti opere e/o hanno un impatto sull'ambiente.
Dipendente, consulente o libero professionista per:
• aziende ed enti pubblici specializzate nella progettazione;
• aziende specializzate nella costruzione e manutenzione di opere infrastrutturali;
• aziende ed enti pubblici specializzati nei servizi di monitoraggio ambientale, strutturale e di diagnosi delle opere;
• Geologi esperti nel rilevamento geologico-tecnico in ambiente marino-costiero e terrestre;
• Geologi a supporto della costruzione di modelli geologici mediante l’utilizzo globale ed integrale dei dati (GIS e BIM);
• Geologi a supporto di studi di grandi e/o complesse opere;
• Ingegneri/architetti esperti nel campo del rilevamento strutturale;
• Ingegneri/architetti a supporto della costruzione di un modello informativo dinamico, interdisciplinare sull'intero ciclo di vita dell'opera (BIM);
• Ingegneri/architetti a supporto di progettazione di grandi e/o complesse opere;
• Ecologo/Biologo/Agronomo esperto nella valutazione degli impatti sull’ambiente delle grandi opere e per l’individuazione delle azioni finalizzate alla mitigazione dell’impatto e all’incremento della resilienza dell’ambiente;
• Tecnici esperti nel monitoraggio;
• Consulenti tecnici per Enti pubblici.
Modulo | SSD | Ore | CFU |
---|---|---|---|
Elementi di Geologia | GEO/02 | 8 | 1 |
Elementi di Idraulica | ICAR/01 | 8 | 1 |
Elementi di Geotecnica | ICAR/07 | 8 | 1 |
Elementi di Ecologia | BIO/05 | 8 | 1 |
Rilevamento geologico-tecnico per la modellazione geologica | GEO/05 | 32 | 4 |
Rilevamento e monitoraggio ingegneristico-strutturale, diagnosi e manutenzione | ICAR/09 | 32 | 4 |
Normativa ed analisi costi/benefici | GEO/05 | 24 | 3 |
GIS applicato ai modelli geologici ed alle opere | GEO/04 | 16 | 2 |
BIM applicato ai modelli geologici ed alle opere | ING-INF/05 | 8 | 1 |
Studi di fattibilità tecnico ed economica, progettazione esecutiva per opere di tutela del territorio e della risorsa idrica | ICAR/01 | 32 | 4 |
NBSs per la sostenibilità ambientale del territorio | ICAR/02 | 8 | 1 |
Studi specialistici geologici per opere di tutela del territorio e della risorsa idrica | GEO/02 | 8 | 1 |
Studi di fattibilità tecnico ed economica, progettazione definitiva ed esecutiva di infrastrutture per la mobilità sostenibile | GEO/05 | 32 | 32 |
Studi specialistici geologicidi infrastrutture per la mobilità sostenibile | GEO/05 | 8 | 1 |
Infrastrutture per la mobilità sostenibile: le pavimentazioni stradali | ICAR/04 | 8 | 1 |
Studi di fattibilità tecnico ed economica, progettazione definitiva ed esecutiva di infrastrutture per Transizione Energetica: eolico offshore | ICAR/08 | 32 | 4 |
Studi specialistici ingegneristici per infrastrutture di Transizione energetica | ING-IND/10 | 8 | 1 |
Studi specialistici ecologici per infrastrutture di Transizione energetica | BIO/01 | 8 | 1 |
Sistemi di Monitoraggio ambientale | BIO/02 | 16 | 2 |
Sistemi di monitoraggio ambientale in remoto | ING-IND/15 | 8 | 1 |
Sistemi di monitoraggio delle matrici biotiche | BIO/02 | 8 | 1 |
Elaborato tecnico scientifico relativo ad una delle tematiche sviluppate durante lo stage; Valutazione del manoscritto da parte del Comitato Scientifico e presentazione mediante power point; N.2 CFU
- Stage/Tirocinio : Stage
- Ore Stage/Tirocinio : 400
- Mesi Stage/Tirocinio : 5
- CFU Stage/Tirocinio : 16
- Tipologia Aziende Enti Tirocinio : SYSTRA; New Developments; E3 spin off dell'Università della Calabria; ERGATEK start-up.
Modulo | Ore | Docenti | Qualifica | Ente | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Elementi di Geologia | 8 | da definire | docente | Università della Calabria | Interni |
Elementi di Idraulica | 8 | Roberto Gaudio | PO | Università della Calabria | Interni |
Elementi di Geotecnica | 8 | Enrico Conte | PO | Università della Calabria | Interni |
Elementi di Ecologia | 8 | da definire | docente | Università della Calabria | Interni |
Rilevamento geologico-tecnico per la modellazione geologica | 32 | Giuseppe Cianflone | Rtd-A | Università della Calabria | Esperti |
Rilevamento e monitoraggio ingegneristico-strutturale, diagnosi e manutenzione | 32 | Alessio Cascardi | Rtd-B | Università della Calabria | Interni |
Normativa ed analisi costi/benefici | 24 | da definire | esperto | da definire | Esterni |
GIS applicato ai modelli geologici ed alle opere | 16 | Federica Lucà | RTtd-A | Università della Calabria | Esperti |
BIM applicato ai modelli geologici ed alle opere | 8 | Alfredo Garro | PA | Università della Calabria | Interni |
Studi di fattibilità tecnico ed economica, progettazione esecutiva per opere di tutela del territorio e della risorsa idrica | 32 | Nilo Domanico | Ingegnere | ERGATEK | Esperti |
NBSs per la sostenibilità ambientale del territorio | 8 | Patrizia Piro | PO | Università della Calabria | Interni |
Studi specialistici geologici per opere di tutela del territorio e della risorsa idrica | 8 | da definire | docente | Università della Calabria | Interni |
Studi di fattibilità tecnico ed economica, progettazione esecutiva e infrastrutture per la mobilità sostenibile | 32 | Andrea Oss | responsabile scientifico settore geotecnica di SWS | SYSTRA | Esperti |
Studi specialistici geologicidi infrastrutture per la mobilità sostenibile | 8 | da definire | Docente | Università della Calabria | Interni |
Infrastrutture per la mobilità sostenibile: le pavimentazioni stradali | 8 | Rosolino Vaiana | Ricercatore | Università della Calabria | Interni |
Studi di fattibilità tecnico ed economica, progettazione esecutiva di infrastrutture per Transizione energetica: eolico off shore | 32 | Leopoldo Rossi | Ingegnere | New Developments | Esperti |
Studi specialistici di infrastrutture per Transizione energetica | 8 | Vittorio Ferraro | PA | Università della Calabria | Interni |
Studi specialistici ecologici per infrastrutture per Transizione energetica | 8 | da definire | docente | Università della Calabria | Interni |
Sistemi di Monitoraggio ambientale | 16 | Fabio Morfea | Tecnologo | Libero professionista | Esperti |
Sistemi di monitoraggio ambientale in remoto | 8 | Fabio Bruno | PO | Università della Calabria | Interni |
Sistemi di monitoraggio delle matrici biotiche | 8 | da definire | docente | Università della Calabria | Interni |
Sistemi di monitoraggio ambientali delle matrici biotiche | 8 | da definire | docente | Università della Calabria | Interni |
Partner
Direttore
Ufficio Master
