Prima Edizione - A.A. 2024/2025
Master di II livello in Innovazione Tecnologica, progettazione e gestione sostenibile degli impianti di acquacoltura

- Modalità di erogazione:In presenza e Online (Sincrona su piattaforma Microsoft Teams e Asincrona si piattaforma E-learning di Ateneo)
- Lingua: Italiano
- Sedi del Corso: Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST
- Crediti Formativi Universitari: 60 (1500 Ore)
- Durata: Mesi 10
- Numero Minimo Partecipanti: 12
Direttore
Consiglio Scientifico
Il master di II livello in “Innovazione tecnologica, progettazione e gestione sostenibile degli impianti di acquacoltura” INTEC-PROGES intende offrire un percorso formativo finalizzato a creare la figura di esperto in progettazione e gestione sostenibile degli impianti di acquacoltura. Si tratta di una figura altamente specializzata e con competenze multidisciplinari, in grado di fornire consulenza, conoscenze e competenze a supporto dei processi di progettazione, realizzazione e gestione degli impianti di acquacoltura marina e delle acque interne per enti pubblici, istituzioni e aziende.
Il Master offre attività didattiche teorico-pratiche supportate da attività di laboratorio o sul campo. Il piano di studio del Master prevede 1500 ore di attività formativa, che consentono l’acquisizione di 60 crediti formativi (CFU), articolate in:
• 400 ore di attività didattica (CFU 50);
• 200 ore di tirocinio in azienda (CFU 8);
• 50 ore per la redazione di un project work (CFU 2);
• 850 ore di studio individuale.
La formazione è articolata in attività didattiche e un periodo di stage in azienda. Le attività didattiche prevedono lezioni frontali tenute in lingua italiana, laboratori, esercitazioni, seminari, analisi di casi reali o simulati presentati anche da esperti aziendali
- Laurea magistrale o vecchio ordinamento in scienze naturali, biologia, biotecnologie, farmacia, chimica e tecnologie farmaceutiche, scienze delle produzioni animali, veterinaria, ingegneria ambientale o civile e altre lauree che, a giudizio della commissione esaminatrice, abbiano fornito un complesso di contenuti tale da consentire di seguire i corsi con profitto.
Esperto in progettazione e gestione sostenibile degli impianti di acquacoltura
Il profilo che il percorso mira a formare è quello di un professionista con competenze tecniche, scientifiche, normative e manageriali in grado di progettare e gestire allevamenti di pesci, molluschi, crostacei, alghe e simili, utilizzando opportunamente aree ad acque dolci, marine o lagunari.
Il professionista sarà anche in grado di fornire consulenza, conoscenze avanzate e strumenti ad Enti Pubblici, Regioni e Comuni per supportare l’iter di individuazione delle zone marine o interne per l’acquacoltura (AZA), in particolare nei Piani di gestione dello spazio marittimo (D.Lgs. 201/2016), secondo un approccio sostenibile e ecosistemico (FAO, 2017).
Dipendente o consulente o libero professionista in:
- aziende agro-zootecniche del settore ittico;
- associazioni ed enti pubblici territoriali come regioni, province, comuni, comunità montane, associazioni di categoria;
- strutture pubbliche o private, per il controllo di mangimi e materie prime destinate all’alimentazione degli animali acquatici;
- laboratori diagnostici e di ricerca operanti nell’ambito del benessere degli animali acquatici;
- aziende operanti nel campo della progettazione e realizzazione di impianti di acquacoltura;
- parchi acquatici di specie allevate per scopi didattico-espositivi e conservazionistici;
- aziende del settore agro-alimentare che si occupano di produzione, conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti ittici.
Modulo | SSD | Ore | CFU |
---|---|---|---|
La filiera sostenibile dell'Acquacoltura | BIO/05 | 16 | 2 |
Procedure autorizzative e individuazione di aree idonee per l'acquacoltura | IUS/10 | 24 | 3 |
Le nuove strategie dell'Unione Europea a supporto dell'acquacoltura | SPS/09 | 16 | 2 |
Caratterizzazione dei siti idonei all'acquacoltura: comportamento chimico delle acque e del sedimento e analisi meteoclimatica | GEO/02 | 24 | 3 |
Progettazione e dimensionamento di un impianto di acquacoltura | ICAR/01 | 24 | 3 |
Funzionalità logistica per la fruizione degli impianti | ICAR/01 | 24 | 3 |
Tecniche di monitoraggio geochimico di acqua e sedimento negli impianti di acquacoltura | GEO/02 | 24 | 3 |
Tecniche di monitoraggio microbiologico degli impianti di acquacoltura | BIO/19 | 24 | 3 |
Tecniche di monitoraggio ecotossicologico degli impianti di acquacoltura | BIO/05 | 24 | 3 |
Alghicoltura ed allestimento di colture microalgali | BIO/01 | 16 | 2 |
Allevamento e riproduzione delle specie in acquacoltura | BIO/05 | 32 | 4 |
Benessere animale negli impianti di acquacoltura | BIO/09 | 32 | 4 |
Principi di nutrizione in acquacoltura | BIO/09 | 24 | 3 |
Patologie delle specie di interesse in acquacoltura: epidemiologia e profilassi | BIO/14 | 24 | 3 |
Parassitologia degli animali acquatici | BIO/05 | 16 | 2 |
Metodi di analisi delle qualità nutrizionali ed organolettiche del prodotto allevato | CHIM/10 | 16 | 2 |
Obbligazioni e responsabilità nella produzione, certificazione e commercializzazione dei prodotti dell'acquacoltura | AGR/01 | 24 | 3 |
Formulazione di mangimi per le specie di acquacoltura: il potenziale utilizzo di scarti alimentari | ING-IND/24 | 16 | 2 |
Contenuti: relazione dettagliata delle attività svolte e competenze acquisite durante il tirocinio
Criteri di valutazione: completezza, chiarezza espositiva, uso di linguaggio specifico, sintesi CFU: 2
- Stage/Tirocinio : Tirocinio curriculare
- Ore Stage/Tirocinio : 200
- Mesi Stage/Tirocinio : 2
- CFU Stage/Tirocinio : 8
- Tipologia Aziende Enti Tirocinio : Aziende che operano nei settori della progettazione e della gestione di allevamenti di specie acquatiche.
Modulo | Ore | Docenti | Qualifica | Ente | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
La filiera sostenibile dell'Acquacoltura | 16 | Chiara Romano | PhD | ANAPI Pesca | Esterni |
Le nuove strategie dell'Unione Europea a supporto dell'acquacoltura | 16 | Annamaria Mele | Direttore | ANAPI Pesca | Esterni |
Allevamento e riproduzione delle specie in acquacoltura | 16 | Primo Micarelli | Direttore | AQUARIUM MONDOMARINO – ASSOCIAZIONE POSIDONIA. | Esterni |
Obbligazioni e responsabilità nella produzione, certificazione e commercializzazione dei prodotti dell'acquacoltura | 24 | Enrichetta Sprovieri | Biologa | BIOS Alimenti-Ambiente S.A.S | Esterni |
Partner


Direttore
Ufficio Master
