PLS Precedente - Biologia/Biotecnologie
Dal PLS 2014-2016 (DM 29 dicembre 2014 n. 976) è stata inclusa anche l’Area di Biologia e Biotecnologie che partecipa con un Progetto Nazionaleche coinvolge complessivamente 45 atenei italiani, inclusa l’Università della Calabria:
Università capofila: Università degli Studi di Catania;
Coordinatore Nazionale: Prof.ssa Bianca Maria Lombardo;
Referente per l’Università della Calabria:Prof. Passarino Giuseppe, giuseppe.passarino@unical.it
Il Progetto Nazionale (PN) di Biologia e Biotecnologie (https://www.pianolaureescientifiche.it/biologia-e-biotecnologie) si propone di offrire agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori l’opportunità di:
- approfondire, attraverso attività didattiche laboratoriali, seminari e stage (anche nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) tematiche in campo biologico e biotecnologico;
- valutare la scelta del successivo percorso di studi sia sulla base delle proprie inclinazioni che della solidità della personale preparazione nella formazione scientifica di base.
Le attività del PN 2017-2018, si sviluppano nell’ambito delle sei azioni previste dalle Linee Guida nazionali:
- Giovedì dell’orientamento:il PLS partecipa alle attività di orientamento, appuntamento che a partire dal mese di febbraio di ogni anno l’Università della Calabria dedica agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori.
Edizione 2019:
https://giornateorientamento.unical.it/
https://giornateorientamento.unical.it/dettagliAttivita.php?job=183&data=31/01/2019
https://giornateorientamento.unical.it/dettagliAttivita.php?job=167&data=31/01/2019
- Notte dei Ricercatori 2019:il PLS ha partecipato al “SuperScienceMe” 2019, la seconda edizione della Notte dei Ricercatori che l’Università della Calabria (capofila del progetto finanziato dalla Commissione Europea) lancia, dopo le edizioni che ha organizzato a partire dal 2014, con Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università Magna Græcia di Catanzaro, CNR e Regione Calabria.
In occasione della Notte dei Ricercatori 2019 è stato allestito, inoltre, insieme a tutti i progetti ‘PLS’ di Ateneo (Biologia e Biotecnologie, Scienze Naturali e Ambientali, Statistica, Matematica, Scienze dei Materiali, Chimica, Fisica, Informatica), uno stand PLS dove sono state illustrate e realizzate alcune attività alle quali hanno partecipato numerosi studenti e docenti delle scuole secondarie di secondo grado (circa 100 studenti e 15 docenti).
(Codici delle attività relativi al PLS in Biologia e Biotecnologie: LS 1, 2, 4, 7, 9, 10).
- UniStem Day:il PLS ha partecipato all’edizione 2019 dell’Unistem Day “Conoscere e innovare: l’infinito viaggio della ricerca scientifica", appuntamento annuale dedicato agli studenti delle scuole superiori, per stimolare l’interesse per la scienza e la ricerca scientifica, a partire dai temi e dai problemi affrontati nell’ambito degli studi sulle cellule staminali. Dal 2013 anche l’Università della Calabria (DiBEST) partecipa a UniStem Day.
- Seminari:come orientamento in ingresso sono stati svolti, da alcuni docenti del DiBEST, seminari/incontri con studenti e docenti delle scuole secondarie presso l’Unical e/o presso gli Istituti scolastici
L’attività di didattica tutoriale è finalizzata a supportare le matricole nel superamento dell’eventuale obbligo formativo attivo (OFA) e degli insegnamenti di base del primo. Ciò al fine di facilitare il passaggio al secondo anno e ridurre il tasso di abbandono. Sono previsti:
- Corso di allineamento iniziale per superamento dell’OFA di Matematica
- Tutoraggio per insegnamenti di base: Matematica, Chimica Generale e inorganica, Chimica organica, Fisica.
PLS coinvolti:Biologia e Biotecnologie, Geologia, Scienze Naturali e Ambientali.
L’azione di formazione, supporto e monitoraggio dei tutor, svolta da un esperto di metodologie didattiche, è progettata in maniera tale da: i) promuovere tra i tutor alcune competenze di carattere metodologico specificamente orientate all’esercizio della funzione di peer tutoring (formazione), ii) favorire periodici confronti tra i tutor e con il formatore al fine di promuovere lo scambio e il confronto delle esperienze in un’ottica interdisciplinare (supporto). Inoltre, nella parte finale dell’intervento di formazione e supporto è prevista un’attività di rilevazione e discussione comune delle attività svolte, la quale costituirà uno degli elementi dell’azione di monitoraggio.
L’intervento si articola in 5 incontri in presenza (per un totale di 12 ore) e in una serie di attività di formazione a distanza (erogate mediante la piattaforma e-learning ICampus di Dipartimento) per un totale di 20 ore
Il corso di formazione è propedeutico alla successiva interazione tra il tutor “formato” ed il docente responsabile delle specifiche discipline.
L’attività di formazione, supporto e monitoraggio dei tutor è rivolta sia ai tutor coinvolti nell’Azione 2 “Riduzione di tassi di abbandono” a supporto dei corsi di base (Matematica, Chimica Generale, Fisica, Informatica) sia a quelli coinvolti nell’azione 4) “Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base”e nell’azione 6 “Formazione insegnanti” a supporto delle attività più prettamente disciplinari delle Scienze della Vita e Scienze della Terra.
Sono previste attività laboratoriali da svolgersi presso i laboratori universitari e/o quelli scolastici.
ATTIVITA’ PRESSO I LABORATORI UNIVERSITARI
Presso l’OpenLab (il laboratorio didattico dell’Università della Calabria dedicato allo studio del genoma umano) si svolgono attività pratiche rivolte alla formazione di insegnanti e studenti delle scuole di secondo grado. Gli studenti possono scegliere tra una rosa di attività indicate sul sito dell’Openlab
TIPOLOGIA | NOME | DESCRIZIONE |
sperimentale | Il nostro DNA | Metodo di estrazione del DNA dalle fonti più varie: da un capello ad una cicca di sigaretta. Di interesse nelle applicazioni forensi. |
sperimentale | Elementare, Watson | La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. |
sperimentale | stage | Stage della durata di 3 giorni che permette di familiarizzare con le tematiche e >le metodologie della genetica di popolazione. Applicazioni sul proprio DNA. |
sperimentale | Estrazione DNA da capello | Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. |
sperimentale | Analisi di restrizione | Questa esperienza illustrerà come agiscono gli enzimi di restrizione e come questi vengono utilizzati per lo studio dei polimorfismi umani. L’analisi sarà condotta sul DNA mitocondriale umano. |
bioinformatica | Out of Africa | Questa esercitazione mostra come, nel DNA delle persone di diversi continenti sia conservata una traccia delle popolazioni che, partendo dall’Africa, hanno portato alla colonizzazione di tutti i continenti. |
bioinformatica | DNA ed evoluzione | La traccia lasciata nel DNA nostro e delle altre specie è la prova più diretta della evoluzione biologica. Si mostrerà come si allineano sequenze di DNA al computer come si costruiscono gli alberi evolutivi. |
teorica | La consanguineità | Cosa è la consanguineità? Quali sono i rischi connessi? Conosciamoli per aiutare a prevenirne le conseguenze. |
teorica | Da Darwin alla sequenza del genoma | Una cronologia delle scoperte fondamentali che hanno portato a comprendere le basi molecolari della vita. Presentazione audiovisiva in inglese con traduzione simultanea. |
teorica | Il genoma umano | Presentazione video sull’organizzazione e funzionamento del DNA nelle cellule viventi e sulla decifrazione dell’intera sequenza umana. |
teorica | Il clonaggio | Una introduzione alla tecnologia del DNA ricombinante e al clonaggio genico. |
ATTIVITA’ PRESSO LE SCUOLE
Ulteriori esperienze possono svolgersi presso i laboratori scolastici presso i quali si recherà il tutor universitario per effettuare esperimenti cercando di utilizzare, ove possibile, le strumentazioni in dotazione delle scuole anche al fine di potenziarne l’utilizzo da parte dei docenti delle scuole.
Nell’A.S. 2019-20, sono stati organizzati due corsi di ampliamento dell’offerta formativa presso il Liceo Scientifico Pitagora di Rende (CS):
1) Un corso, rivolto agli studenti delle quinte classi, finalizzato a potenziare le competenze di base nelle discipline scientifiche al fine di affrontare alcuni nodi concettuali fondamentali per un’adeguata preparazione volta al superamento dei test d’ammissione ai corsi di laurea con accesso programmato. Il corso prevedeva una durata complessiva di 42 ore (30 ore di lezioni in presenza, organizzate in due incontri mensili, della durata di 2 ore ciascuno, e 12 ore di studio guidato su una classe virtuale). Successivamente alle vicende legate alla pandemia da Covid-19, alcune ore previste in presenza si sono svolte tramite didattica a distanza utilizzando la piattaforma “Edmodo” precedentemente creata per lo svolgimento dei test e la condivisione del materiale. Alle 40 ore si sono aggiunte ulteriori 2 ore per la somministrazione di un ultimo test.
2) Il secondo corso, invece, rivolto agli studenti delle classi prime, ha puntato a potenziare le competenze in ambito logico-scientifico utilizzando la metodologia CLiL. Il corso prevedeva una durata complessiva di 30 ore (15 ore in presenza e 15 ore di studio guidato su una classe virtuale). Tuttavia, a causa della chiusura della pandemia, le attività essendo prevalentemente laboratoriali, si sono interrotte prima della chiusura del corso.
Nell’ambito dell’Azione 5 (“Attività didattiche di autovalutazione”) sono state svolte diverse attività finalizzate all’autovalutazione da parte degli studenti delle scuole superiori, alcune delle quali sono state svolte contestualmente alle Azioni 1 e 4.
Per la ‘Notte dei Ricercatori’ è stato allestito lo Stand PNLS, insieme a tutti i progetti ‘PLS’ di Ateneo (Biologia e Biotecnologie, Scienze Naturali e Ambientali, Statistica, Matematica, Scienze dei Materiali, Chimica, Fisica, Informatica), dove è stato somministrato un test di autovalutazione agli studenti in visita allo stand caratterizzato da domande a risposta chiusa relative a tutte le discipline del PLS. A tale attività hanno partecipato con grande interesse e curiosità numerosi studenti di scuole secondarie di secondo grado (circa 100 studenti) insieme ad alcuni docenti.
A queste attività svolte a livello locale, si affianca l’azione a livello nazionale in collaborazione con il CISIA al servizio dei POT e PLS per l’autovalutazione e l’orientamento per le Prove di Posizionamento nelle simulazioni dei test di ingresso universitari (Tolc-B).
https://www.cisiaonline.it/online-le-prove-di-posizionamento/
PLS coinvolti:Biologia e Biotecnologie, Chimica, Geologia, Scienze Naturali e Ambientali, Statistica.
Scopo del corso, programmato anche sulla base dell’interesse manifestato da parte di alcuni insegnanti, è quello di trasmettere le conoscenze di base sulla gestione, l'analisi e l'elaborazione dei dati attraverso l'utilizzo delle principali funzioni di Excel, delle tabelle pivot e dei grafici. I docenti acquisiranno conoscenze e competenze su come rendere protetti e sicuri i dati su cui si sta lavorando e come automatizzare, attraverso l'utilizzo di semplici macro, le operazioni di uso più frequente. Il Corso, della durata di 30 ore, è erogato completamente in modalità e-learning. E' previsto un test finale su piattaforma e-learning. I docenti saranno affiancati anche da un tutor online che sarà di supporto ai docenti per le attività proposte dal formatore durante il corso.
SCUOLE PARTECIPANTI:
LICEO SCIENTIFICO "L. DA VINCI" | GENOVA | GENOVA |
I.I.S. "PETRUCCI-FERRARIS-MARESCA" | CATANZARO | CATANZARO |
LICEO SCIENTIFICO "PITAGORA" | RENDE | COSENZA |
I.I.S. "PEZZULLO" | COSENZA | COSENZA |
IIS ROSSANO"ITI-IPA-ITA" | ROSSANO | COSENZA |
IIS ROGGIANO G. "LS-ITI- ITC ALTOMONTE" | ROGGIANO GRAVINA | COSENZA |
PLS coinvolti:Biologia e Biotecnologie, Geologia, Scienze Naturali e Ambientali.
Il corso di formazione “Scienze del territorio e della Vita: dal campo al laboratorio“, progettato come percorso multidisciplinare nelle aree delle Scienze della Terra e Scienze della Vita, ha lo scopo di evidenziare in una visione unitaria le relazioni tra organismi, ambiente ed azione dell’uomo.
Le attività di formazione, della durata di 60 ore complessive (in presenza e online), prevedono una visita guidata sul campo, lezioni frontali ed esercitazioni nei laboratori dell’Ateneo e studio personale del materiale didattico reso disponibile su piattaforma e-learning. Nel modulo Geologia si esaminano tematiche relative ai principali aspetti geologici del territorio calabrese con particolare attenzione ai rischi naturali; il modulo ‘Biologia’ affronta il tema del benessere animale ed illustra alcune tecniche utilizzate per la sua valutazione; nel modulo ‘Scienze Naturali e Ambientali‘ si affrontano tematiche relative agli ecosistemi naturali, alla biodiversità e ai rischi connessi all’azione dell’uomo.
SCUOLE COINVOLTE:
LICEO STATALE “T. CAMPANELLA” | LAMEZIA TERME | CATANZARO |
I.I.S. “PETRUCCI-FERRARIS-MARESCA” | CATANZARO | CATANZARO |
I.I.S. “A. VOLTA” | PALERMO | PALERMO |
LICEO SCIENTIFICO – “FERMI” | COSENZA | COSENZA |
IIS ROSSANO”ITI-IPA-ITA” | ROSSANO | COSENZA |
LICEO SCIENTIFICO – SCALEA | SCALEA | COSENZA |
LICEO SCIENTIFICO – ROSSANO | ROSSANO | COSENZA |
IC “MACHIAVELLI” | SORIANO CALABRO | VIBO VALENTIA |
IIS ACRI “IPSIA-ITI” | ACRI | COSENZA |
IM “T. CAMPANELLA” | BELVEDERE MARITTIMO | COSENZA |
LICEO SCIENTIFICO “PITAGORA” | RENDE | COSENZA |
IIS COSENZA “IPSS-ITAS” | COSENZA | COSENZA |
I.I.S. LUNGRO “LS – IPSIA” | LUNGRO | COSENZA |
IIS AMANTEA “LS-IPSIA”-ITI-ITC | AMANTEA | COSENZA |
A.S. 2018-19
“Dalle biomolecole all’organismo complesso: attività laboratoriali da realizzare in classe”
Corso di 25 ore (12 ore in presenza, 13 di studio individuale/in piattaforma). La parte in presenza sarà organizzata in due incontri di formazione di tipo laboratoriale, approfondimenti sulla progettazione di attività pratiche in classe e predisposizione di materiale attraverso l’utilizzo di programmi open source volti anche alla stesura di compiti di realtà e alla creazione di materiale digitale da parte dei corsisti.
Nello specifico, il corso si propone di: a) fornire materiali e strumenti utili per la predisposizione di un laboratorio didattico sulle biomolecole; b) far maturare competenze di base utili per la gestione di un laboratorio didattico; c) far maturare competenze operative, pratiche e strumentali per lo studio delle biomolecole sia attraverso semplici protocolli sperimentali sia attraverso l’utilizzo di strumenti laboratoriali; d) far maturare competenze utili per la creazione di materiale digitale da condividere su piattaforme dedicate; e) fornire strumenti per la creazione di verifiche attraverso piattaforme multimediali.
“Fondamenti di microbiologia di base”
Corso di formazione teorico-pratica intensiva (numero ore??) ed approfondimenti sulle basi della Microbiologia con particolare riferimento ai batteri ed alla teoria e la pratica per l’uso di tecniche microbiologiche. Tali conoscenze risultano necessarie per l’esecuzione in autonomia di procedure inerenti: la manipolazione di colture di microrganismi in condizioni asettiche, la coltivazione dei microrganismi, la colorazione e l’osservazione microscopica di popolazioni microrganismi. L’obiettivo principale del Corso è quello di approfondire le conoscenze scientifiche e tecniche di base per comprendere il mondo microbico e del ruolo dell’attività microbica nella biosfera e sulle attività umane. Nello specifico, il corso si propone di fornire: a) competenze teoriche relative ai fondamenti della Microbiologia; b) competenze necessarie per l’esecuzione pratica delle principali tecniche microbiologiche; c) competenze operative, pratiche e strumentali, per lo studio delle popolazioni microbiche, per l’identificazione e la coltivazione dei microrganismi di interesse e per il loro monitoraggio in diversi ambienti.
A.S. 2016-17
“Laboratorio in classe: i cinque Regni in una goccia d’acqua”
Corso di 6 ore organizzato in un incontro di formazione di tipo laboratoriale, approfondimenti sulla progettazione di attività pratiche in classe e relativi compiti di realtà. In linea con la normativa scolastica vigente e con gli studi pedagogici, lo scopo di questa attività è quello di far diventare le classi stesse un laboratorio, utilizzando materiale di facile reperibilità. Utilizzando il metodo sperimentale, si propongono delle attività che possano da un lato assetare la curiosità degli studenti sul mondo che li circonda, nel caso specifico sul mondo microscopico, e dall’altro guidare i processi di apprendimento delle scienze naturali e sperimentali attraverso percorsi fatti di esperienze, riflessioni e formalizzazioni che possano condurre gli studenti verso forme di conoscenza sempre più coerenti e organizzate, di cui loro stessi possano verificare concretamente efficacia ed efficienza.
“Laboratorio in classe: il mondo verde”
Corso della durata di 6 ore organizzato in un incontro di formazione di tipo laboratoriale, con approfondimenti sulla progettazione di attività pratiche in classe e relativi compiti di realtà. Utilizzando il metodo sperimentale, si propongono delle attività che possano da un lato assetare la curiosità degli studenti sul mondo che li circonda, nel caso specifico sul mondo delle piante, e dall’altro guidare i processi di apprendimento delle scienze naturali e sperimentali attraverso percorsi fatti di esperienze, riflessioni e formalizzazioni che possano condurre gli studenti verso forme di conoscenza sempre più coerenti e organizzate, di cui loro stessi possano verificare concretamente efficacia ed efficienza. Obiettivo specifico del corso è quello di realizzare un percorso didattico laboratoriale che permetta di far comprendere i processi metabolici fondamentali delle piante, e di costruire l’idea della stretta relazione tra strutture anatomiche e funzione.
“Metodiche di immunochimica: il western blotting e le colorazioni istologiche nell’identificazione delle componenti proteiche e cellulari sanguigne”
Corso teorico-pratico di aggiornamento della durata complessiva di 12 ore articolato in due esperienze di laboratorio da 6 ore ciascuna, svolte presso i laboratori didattici dell’Università della Calabria. Per ciascuna attività sono previste note introduttive teoriche degli argomenti trattati seguite da un’attiva esperienza pratica di laboratorio. Il corso intende dimostrare come alcune delle principali tecniche di immunochimica utilizzate di routine nei laboratori di ricerca sperimentale, trovano poi applicabilità anche nella diagnostica laboratoriale. Inoltre, la presenza in commercio di kit e reagenti che fanno uso di sangue e tessuti artificiali’, fa sì che molte delle tecniche trattate possano essere ripetute tranquillamente agli studenti nei laboratori scolastici, senza correre alcun rischio di infezione. Questo permette ai docenti di trattare alcuni argomenti tipici del programma di scienze come appunto il sangue, le sue componenti cellulari, i gruppi sanguigni e le reazioni di siero agglutinazione alla base della trasfusione o del test di Coombs, non solo da un punto di vista teorico ma anche pratico, suscitando un maggiore interesse dello studente sull’argomento.
“Analisi di una scena del crimine: determinazione dell’identità biologica da campioni di DNA”
Corso di 12 ore organizzato in due giornate di formazione teorico-pratica intensiva ed approfondimenti sulle basi molecolari della variabilità genetica interindividuale e le principali tecniche della genetica molecolare applicate alla determinazione dell’identità biologica di campioni di DNA. Nello specifico, sono stati approfonditi aspetti relativi alla variabilità genetica interindividuale, rappresentata da variazioni di sequenza dovute ad inserzioni, delezioni, traslocazioni, duplicazioni o mutazioni puntiformi, nonché le principali tecniche di fingerprinting genetico e le recenti acquisizioni della biologia molecolare e della genomica umana utilizzate per la loro identificazione ed analisi. I docenti, interfacciandosi con una semplice e fittizia ‘scena del crimine’, si sono trovati a condurre indagini molecolari in prima persona acquisendo le basi fondamentali per affrontare lo studio e la comprensione della natura genetica della variabilità del genoma umano.
“Applicazione dell’ingegneria genetica nella produzione di sostanze di natura bio-medicale”
Corso teorico-pratico di aggiornamento della durata di 12 ore articolato in due giornate laboratoriali da 6 ore ciascuna, svolte presso i laboratori didattici dell’Università della. Il corso ha lo scopo di: a) rafforzare la capacità di utilizzare autonomamente la piccola strumentazione di laboratorio (micro-pipette, cilindri, becker, agitatori magnetici, vortex etc.); b) introdurre gli insegnanti verso attività sperimentali più complesse, come ad esempio la purificazione di proteine ricombinanti utilizzando cromatografia per affinità. Tali attività, infatti, possono attrarre l’attenzione e l’interesse degli studenti.
Galleria Fotografica
Piano Lauree Scientifiche
