Il DiBEST per le Scuole
Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Per prenotare una o più attività è necessario cliccare qui.
Termine di prenotazione: 48 ore antecedenti la data indicata.
Le richieste seguiranno l’ordine cronologico di prenotazione.
Per prenotare i seminari OpenLab cliccare qui.
Decorazioni pittoriche a tempera – escursioneDATA: 01/12/2022 Data da definire |
Gli interventi di restauro del Corso di Laurea in Conservazione e restauro dei Beni CulturaliDATA: 16/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario sul territorio |
Houston abbiamo un problema? Disuguaglianze di genere e STEM – onlineDATA: 16/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line |
Conservare l’arte contemporanea: problemi e metodi – in presenzaDATA: 16/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL |
Conservare l’arte contemporanea: problemi e metodi – in presenzaDATA: 17/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL |
Laboratorio restauro manufatti lapidei e derivati – presso ScuolaDATA: 18/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso Scuola |
Conservare l’arte contemporanea: problemi e metodi – in presenzaDATA: 18/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL |
Gli interventi di restauro del Corso di Laurea in Conservazione e restauro dei Beni CulturaliDATA: 20/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario sul territorio |
Inquinamento urbano sui monumenti – onlineDATA: 24/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario e laboratorio on line DOCENTE: Donatella Barca DURATA: 1 ora BREVE DESCRIZIONE: Illustrazione dei risultati ottenuti tramite la caratterizzazione di “croste nere”, forme di degrado che si sviluppano su monumenti interessati da differenti tipi d’inquinamento urbano e industriale. La ricerca è stata condotta sulle croste nere campionate da monumenti ubicati in differenti città italiane ed europee. |
Alla scoperta del Centro Storico di Cosenza: tra beni culturali e scienza – escursioneDATA: 25/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Escursione guidata presso la cattedrale e il centro storico di Cosenza |
I marmi bianchi nell’arte: come riconoscerli e perché studiarli – onlineDATA: 27/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario e laboratorio on line |
Inquinamento urbano sui monumenti – onlineDATA: 31/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario e laboratorio on line DOCENTE: Donatella Barca DURATA: 1 ora BREVE DESCRIZIONE: Illustrazione dei risultati ottenuti tramite la caratterizzazione di “croste nere”, forme di degrado che si sviluppano su monumenti interessati da differenti tipi d’inquinamento urbano e industriale. La ricerca è stata condotta sulle croste nere campionate da monumenti ubicati in differenti città italiane ed europee. |
La conservazione delle Chiese Rupestri e i Camini di Fata della Cappadocia (Turchia): una sfida nel cuore della roccia – onlineDATA: 02/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario e laboratorio on line |
Tecniche di video-analisi per scoprire le Scienze – in presenzaDATA: 02/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL |
Tecniche di video-analisi per scoprire le Scienze – in presenzaDATA: 03/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL |
I marmi bianchi nell’arte: come riconoscerli e perché studiarli – onlineDATA: 07/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario e laboratorio on line |
Alla scoperta del Centro Storico di Cosenza: tra beni culturali e scienza – escursioneDATA: 07/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Escursione guidata presso la cattedrale e il centro storico di Cosenza |
Le malte e gli intonaci antichi: un valido strumento per ricostruire la storia di un monumento antico – onlineDATA: 15/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line |
Un mare di tesori nel mediterraneo – onlineDATA: 15/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario e laboratorio on line |
I fluidi complessi: un’affascinante terra di confine tra fisica, chimica, biologia e geologia – in presenzaDATA: 16/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Peppino Sapia N. STUDENTI AMMISSIBILI: 30 DURATA: 2 ore AULA: L5 Cubo 4A piano 2 BREVE DESCRIZIONE: La distinzione tra solidi e liquidi è una di quelle questioni apparentemente ovvie. In realtà il confine tra le due categorie può essere molto sfumato in quanto esistono materiali che manifestano comportamenti ascrivibili all’una o all’altra in dipendenza dalla scala temporale alla quale li si osserva. Tali materiali possono manifestare elasticità (che è un comportamento tipico dei solidi) ma possono anche fluire esibendo viscosità. Tale comportamento “ambivalente”, detto viscoelasticità, assume grande rilevanza pratica in differenti contesti che vanno da quello biomedico, alle scienze della Terra, a numerose applicazioni tecnologiche. Nel seminario verranno illustrate le peculiarissime caratteristiche di alcuni materiali viscoelastici, fornendo significativi esempi concreti con semplici esperimenti condotti in aula. |
La conservazione delle Chiese Rupestri e i Camini di Fata della Cappadocia (Turchia): una sfida nel cuore della roccia – onlineDATA: 16/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario e laboratorio on line |
Le malte e gli intonaci antichi: un valido strumento per ricostruire la storia di un monumento antico – onlineDATA: 20/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line |
Wetting: cosa significa “bagnato”? – in presenzaDATA: 22/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Peppino Sapia N. STUDENTI AMMISSIBILI: 30 DURATA: 2 ore AULA: L5 Cubo 4A piano 1 BREVE DESCRIZIONE: Il modo in cui un liquido interagisce con la superficie di un solido (o di un altro liquido) e si distribuisce su di essa è noto come wetting. Indagare le proprietà di wetting di una superficie vuol dire dunque capire come questa si bagna, anche al fine di sviluppare tecnologie per modulare tale fenomeno a scopi pratici. Le proprietà di wetting sono di assoluta importanza nell’ambito delle scienze e tecnologie della vita, entrando in gioco in svariati contesti quali, a puro titolo di esempio: l’adesione di microorganismi a superfici bagnate, la risalita della linfa nelle piante, la locomozione di insetti sulla superficie dell’acqua, il mantenimento dell’equilibrio funzionale della cornea dell’occhio, il corretto innesco del funzionamento dei polmoni di un neonato alla nascita. Nel seminario verrà introdotta la tematica del wetting, a livello descrittivo/qualitativo, e verranno illustrate alcune sequenze laboratoriali, realizzabili con materiali facilmente reperibili, utili per un primo approccio operativo all’argomento. |
Wetting: cosa significa “bagnato”? – in presenzaDATA: 23/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Peppino Sapia N. STUDENTI AMMISSIBILI: 30 DURATA: 2 ore AULA: L5 Cubo 4A piano 1 BREVE DESCRIZIONE: Il modo in cui un liquido interagisce con la superficie di un solido (o di un altro liquido) e si distribuisce su di essa è noto come wetting. Indagare le proprietà di wetting di una superficie vuol dire dunque capire come questa si bagna, anche al fine di sviluppare tecnologie per modulare tale fenomeno a scopi pratici. Le proprietà di wetting sono di assoluta importanza nell’ambito delle scienze e tecnologie della vita, entrando in gioco in svariati contesti quali, a puro titolo di esempio: l’adesione di microorganismi a superfici bagnate, la risalita della linfa nelle piante, la locomozione di insetti sulla superficie dell’acqua, il mantenimento dell’equilibrio funzionale della cornea dell’occhio, il corretto innesco del funzionamento dei polmoni di un neonato alla nascita. Nel seminario verrà introdotta la tematica del wetting, a livello descrittivo/qualitativo, e verranno illustrate alcune sequenze laboratoriali, realizzabili con materiali facilmente reperibili, utili per un primo approccio operativo all’argomento. |
Houston abbiamo un problema? Disuguaglianze di genere e STEM – onlineDATA: 27/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line |
Laboratorio restauro manufatti lapidei e derivati – presso ScuolaDATA: 01/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso Scuola |
Il restauro dei mosaici archeologici. Il cantiere della Praedia di Giulia Felice del Parco Archeologico di Pompei. Laboratorio di restauro IV – onlineDATA: 01/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line |
Un mare di tesori nel mediterraneo – onlineDATA: 01/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario e laboratorio on line |
Diagnostica e Restauro facce della stessa medaglia – onlineDATA: 07/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario e laboratorio on line |
Violenza di genere: parliamoneDATA: 07/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line |
Cosa c’è sotto? Le indagini scientifiche sui dipinti – in presenzaDATA: 14/04/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Peppino Sapia N. STUDENTI AMMISSIBILI: 30 DURATA: 2 ore AULA: L3 Cubo 4A BREVE DESCRIZIONE: I dipinti presentano in genere una struttura stratificata. Questa deriva dalla tecnica di realizzazione (stesura di differenti strati di pigmenti con funzioni diverse), ma può anche essere dovuta al sovrapporsi di interventi cronologicamente successivi che possono consistere sia in modifiche di natura stilistica ad opera dello stesso autore (i cosiddetti “pentimenti”) o di autori posteriori, che di tipo manutentivo. Rivestono pertanto particolare importanza le tecniche di indagine non distruttiva che consentono di esaminare la stratigrafia di un dipinto. In questo seminario verrà illustrata la tecnica nota come Riflettografia Infrarossa, che permette di “vedere cosa c’è sotto” allo strato visibile di un dipinto. Verrà inoltre mostrato come una comune fotocamera possa essere modificata per renderla sensibile all’infrarosso in modo da poter realizzare semplici riflettografie. |
Laboratorio restauro manufatti lapidei e derivati – presso ScuolaDATA: 19/04/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso Scuola |
Cosa c’è sotto? Le indagini scientifiche sui dipinti – in presenzaDATA: 21/04/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Peppino Sapia N. STUDENTI AMMISSIBILI: 30 DURATA: 2 ore AULA: L3 Cubo 4A BREVE DESCRIZIONE: I dipinti presentano in genere una struttura stratificata. Questa deriva dalla tecnica di realizzazione (stesura di differenti strati di pigmenti con funzioni diverse), ma può anche essere dovuta al sovrapporsi di interventi cronologicamente successivi che possono consistere sia in modifiche di natura stilistica ad opera dello stesso autore (i cosiddetti “pentimenti”) o di autori posteriori, che di tipo manutentivo. Rivestono pertanto particolare importanza le tecniche di indagine non distruttiva che consentono di esaminare la stratigrafia di un dipinto. In questo seminario verrà illustrata la tecnica nota come Riflettografia Infrarossa, che permette di “vedere cosa c’è sotto” allo strato visibile di un dipinto. Verrà inoltre mostrato come una comune fotocamera possa essere modificata per renderla sensibile all’infrarosso in modo da poter realizzare semplici riflettografie. |
Conservare l’arte contemporanea: problemi e metodi – in presenzaDATA: 21/04/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL |
Conservare l’arte contemporanea: problemi e metodi – in presenzaDATA: 27/04/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL |
Conservare l’arte contemporanea: problemi e metodi – in presenzaDATA: 28/04/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL |
Il restauro dei materiali lapidei e degli stucchiData: 29/11/2023 Luogo: Università (Laboratorio di Restauro) Relatore: Dott. Antonio Barbera Descrizione attività: Nel corso dell’attività saranno descritti i “Principi fondamentali” che indirizzano e regolamentano gli interventi di conservazione e restauro da eseguire sui Beni Culturali, con particolare riferimento al principio della “Riconoscibilità”, da adottare negli interventi di integrazione plastica e cromatica. I partecipanti avranno l’opportunità di osservare alcune esercitazioni eseguite in laboratorio dagli studenti e studentesse del primo e del secondo anno del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Unical. |
Storia e tecnica della pittura muraleData: 1/12/2023 Luogo: Università (Laboratorio di Restauro) Relatore: Dott.ssa Raffaella Greca Descrizione attività: Presentazione dell’intervento di restauro della casina Cinese di Palermo. |
Il restauro del complesso marmoreo dell’altare della Madonna della FebbreData: 5/12/2023 o 12/12/2023 Luogo: Chiesa di San Domenico Cosenza Relatore: Dott. Gianluca Nava Descrizione attività: Gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di osservare le attività di restauro eseguite sul complesso marmoreo dell’altare della Madonna della Febbre ad opera delle studentesse del quinto anno del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Unical |
Vero o Falso: l’approccio archeometrico per l’autenticazione di un Bene CulturaleData 5/12/2023 Luogo: Università o Scuola Relatore: Prof. Domenico Miriello Descrizione attività: Se ci facciamo caso, ogni qual volta si entra all’interno di un museo, la maggior parte dei materiali che costituiscono i manufatti esposti nelle vetrine sono costituiti da materiali lapidei naturali e artificiali. Si tratta in genere di rocce, ceramiche, intonaci affrescati, minerali, vetri e metalli. Prima di esporre ciascuno di questi magnifici oggetti all’interno di un museo, è fondamentale stabilire l’età e in molti casi, capire se si tratta di un manufatto che abbia un reale valore storico; infatti, alcuni di questi oggetti, spesso, provengono da collezioni private prive di documenti che attestino la loro autenticità. Durante questa attività ripercorreremo le varie fasi analitiche che gli scienziati utilizzano per risolvere problemi di questo genere: dall’uso dei Raggi X, alle tecniche microscopiche e microchimiche più avanzate. |
Alla Scoperta dei Reperti SommersiData da optare tra 15/12/2023 – 19/01/2023 Luogo: Università o Scuola Relatore: Dott.ssa Michela Ricca Descrizione attività: Le clamorose scoperte sott’acqua, seppur oggi ancor poco attenzionate, rappresentano un tassello prezioso alla già vasta offerta culturale. Il mare, così come accade in terra, o forse ancor di più, restituisce i suoi tesori, ricchi di incomparabili testimonianze del passato. Solo un percorso di studi dettagliato e specializzato offre la possibilità di rendere fruibili questi “beni sommersi”, creando dei veri e propri percorsi archeologici e naturalistici, sia subacquei che non, atti a valorizzare e proteggere il vasto patrimonio che giace nei fondali marini. |
Arte e(’) ScienzaData: 19/12/2023 Luogo: Università o Scuola Relatore: Prof. Mauro La Russa Descrizione attività: Il Prof. Mauro La russa in qualità di Presidente dell’AIAr illustrerà l’importanza che le scienze hanno assunto negli ultimi anni nell’ambito dello studio di siti e reperti archeologici, nella ricostruzione dell’ambiente storico, nella diagnostica delle opere d’arte, nella conservazione del nostro patrimonio artistico e culturale |
Dalla Cappadocia a Pompei: un viaggio nel cuore dei beni culturali da proteggere e preservareDATA: 10/01/2024 Luogo: Università Relatore: Dott. Silvestro Ruffolo Descrizione attività: I Beni Culturali sono lo scrigno prezioso della memoria umana, un riferimento alle nostre radici e all’essenza della nostra identità. Monumenti, statue, opere scolpite dalla stessa Natura, questi tesori sfidano implacabilmente il passare del tempo. Ma resistere alle forze del tempo non è mai stato un’impresa semplice: terremoti, tempeste, fuochi distruttivi, incuria, inquinamento, e persino i capricci del clima minacciano costantemente la loro sopravvivenza. In questa lezione, ci immergeremo in due affascinanti casi studio in cui i ricercatori hanno messo in campo soluzioni innovative per proteggere due siti di rilevanza mondiale, le cui storie sono intrecciate con i vulcani: le enigmatiche chiese rupestri scolpite nei Camini delle Fate della Cappadocia, un paesaggio dal fascino lunare tanto amato da Pasolini; e l’antica città di Pompei, raccontata non attraverso le famose ville affrescate, ma tramite i Tituli Picti, le iscrizioni murali che ci svelano gli istanti di vita quotidiana, interrotti dalla furia del Vesuvio nell’anno 79 d.C. |
L’effetto dell’inquinamento ambientale sui monumentiData:11/01/2024 Luogo: Università Relatore: Prof.ssa Donatella Barca Descrizione attività: La docente illustrerà le applicazioni della tecnica di spettrometria di massa al plasma in vari ambiti delle geoscienze. La tecnica analitica, consente la determinazione delle concentrazioni dei metalli pesanti in varie matrici ambientali (acque, suoli, rocce) e negli strati di degrado di monumenti costituiti da materiali lapidei. La determinazione dello stato di contaminazione rappresenta la prima fondamentale fase per evitare conseguenze negative per la salute umana, l’ambiente e il patrimonio culturale. Visita al laboratorio di Spettrometria di Massa al Plasma – Unical |
Il CdS in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali12/01/2024 Luogo:Università Relatore: Prof.ssa Donatella Barca Orario: 2 ore Descrizione attività: Presentazione Corso di laurea di Restauro. Video su attività laboratoriali degli studenti del Corso di laurea. Visita al Laboratorio di Restauro Unical |
Le prove di ammissione al Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Bei CulturaliData: 12/01/2024 Luogo: Laboratorio di Restauro Unical Relatore: Dott.ssa Maria Antonietta Zicarelli Descrizione attività: Esercitazione sulle prove di ammissione al Corso di Laurea n Conservazione e Restauro dei Bei Culturali: La prova grafica e la prova colore Numero studenti ammissibili: 20 |
Conservare l’arte contemporanea: problemi e metodi – in presenzaDATA: 15/01/2024 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL |
Conservare l’arte contemporanea: problemi e metodi – in presenzaDATA: 17/01/2024 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL |
L’immagine dei Beni CulturaliDATA: 17/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario |
Conservare l’arte contemporanea: problemi e metodi – in presenzaDATA: 19/01/2024 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL |
Il CdS in Conservazione e Restauro dei Beni CulturaliDATA: 01/03/2024 Luogo:Università Relatore: Prof.ssa Donatella Barca Orario: 2 ore Descrizione attività: Presentazione Corso di laurea di Restauro. Video su attività laboratoriali degli studenti del Corso di laurea. Visita al Laboratorio di Restauro Unical |
Alla Scoperta dei Reperti SommersiData: 01/02/2024 Luogo: Università o Scuola Relatore: Dott.ssa Michela Ricca Descrizione attività: Le clamorose scoperte sott’acqua, seppur oggi ancor poco attenzionate, rappresentano un tassello prezioso alla già vasta offerta culturale. Il mare, così come accade in terra, o forse ancor di più, restituisce i suoi tesori, ricchi di incomparabili testimonianze del passato. Solo un percorso di studi dettagliato e specializzato offre la possibilità di rendere fruibili questi “beni sommersi”, creando dei veri e propri percorsi archeologici e naturalistici, sia subacquei che non, atti a valorizzare e proteggere il vasto patrimonio che giace nei fondali marini. |
Arte e(’) ScienzaData: 01/03/2024 Luogo: Università o Scuola Relatore: Prof. Mauro La Russa Descrizione attività: Il Prof. Mauro La russa in qualità di Presidente dell’AIAr illustrerà l’importanza che le scienze hanno assunto negli ultimi anni nell’ambito dello studio di siti e reperti archeologici, nella ricostruzione dell’ambiente storico, nella diagnostica delle opere d’arte, nella conservazione del nostro patrimonio artistico e culturale |
Il restauro dei dipinti murali di Villa RendanoData : 01/03/2024 Luogo: Villa Rendano Colle Triglio Cosenza Relatore: Dott. Francesco Giovannoni Descrizione attività: Gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di osservare le attività di restauro eseguite sulle pitture murali di Villa Rendano ad opera delle studentesse del terzo anno del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Unical |
Il restauro dei materiali lapidei e degli stucchiData da definire Luogo: Università (Laboratorio di Restauro) Relatore: Dott. Antonio Barbera Descrizione attività: Nel corso dell’attività saranno descritti i “Principi fondamentali” che indirizzano e regolamentano gli interventi di conservazione e restauro da eseguire sui Beni Culturali, con particolare riferimento al principio della “Riconoscibilità”, da adottare negli interventi di integrazione plastica e cromatica. I partecipanti avranno l’opportunità di osservare alcune esercitazioni eseguite in laboratorio dagli studenti e studentesse del primo e del secondo anno del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Unical. |
L’effetto dell’inquinamento ambientale sui monumentiDate da definire Luogo: Università Relatore: Prof.ssa Donatella Barca Descrizione attività: La docente illustrerà le applicazioni della tecnica di spettrometria di massa al plasma in vari ambiti delle geoscienze. La tecnica analitica, consente la determinazione delle concentrazioni dei metalli pesanti in varie matrici ambientali (acque, suoli, rocce) e negli strati di degrado di monumenti costituiti da materiali lapidei. La determinazione dello stato di contaminazione rappresenta la prima fondamentale fase per evitare conseguenze negative per la salute umana, l’ambiente e il patrimonio culturale. Visita al laboratorio di Spettrometria di Massa al Plasma – Unical |
Storia e tecnica della pittura muraleData: 1/12/2023 Luogo: Università (Laboratorio di Restauro) Relatore: Dott.ssa Raffaella Greca Descrizione attività: Presentazione dell’intervento di restauro della casina Cinese di Palermo. |
Il restauro dei materiali lapidei e degli stucchiData da definire Luogo: Università (Laboratorio di Restauro) Relatore: Dott. Antonio Barbera Descrizione attività: Nel corso dell’attività saranno descritti i “Principi fondamentali” che indirizzano e regolamentano gli interventi di conservazione e restauro da eseguire sui Beni Culturali, con particolare riferimento al principio della “Riconoscibilità”, da adottare negli interventi di integrazione plastica e cromatica. I partecipanti avranno l’opportunità di osservare alcune esercitazioni eseguite in laboratorio dagli studenti e studentesse del primo e del secondo anno del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Unical. |
Vero o Falso: l’approccio archeometrico per l’autenticazione di un Bene CulturaleData da definire Luogo: Università o Scuola Relatore: Prof. Domenico Miriello Descrizione attività: Se ci facciamo caso, ogni qual volta si entra all’interno di un museo, la maggior parte dei materiali che costituiscono i manufatti esposti nelle vetrine sono costituiti da materiali lapidei naturali e artificiali. Si tratta in genere di rocce, ceramiche, intonaci affrescati, minerali, vetri e metalli. Prima di esporre ciascuno di questi magnifici oggetti all’interno di un museo, è fondamentale stabilire l’età e in molti casi, capire se si tratta di un manufatto che abbia un reale valore storico; infatti, alcuni di questi oggetti, spesso, provengono da collezioni private prive di documenti che attestino la loro autenticità. Durante questa attività ripercorreremo le varie fasi analitiche che gli scienziati utilizzano per risolvere problemi di questo genere: dall’uso dei Raggi X, alle tecniche microscopiche e microchimiche più avanzate. |
Le prove di ammissione al Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Bei CulturaliData da definire Luogo: Laboratorio di Restauro Unical Relatore: Dott.ssa Maria Antonietta Zicarelli Descrizione attività: Esercitazione sulle prove di ammissione al Corso di Laurea n Conservazione e Restauro dei Bei Culturali: La prova grafica e la prova colore |
L’immagine dei Beni CulturaliTIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario |