XLI Ciclo
XL CICLO
XXXIX CICLO

News e Avvisi
Bando di selezione pubblica per l’ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca - XLI ciclo - A. A. 2025/2026
DR n. 816 del 19 giugno 2025, scadenza 31 luglio 2025, ore 12.00
Bando aggiuntivo di selezione pubblica per l'ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Life Sciences and Technolog…
Esito valutazione titoli, prova orale e graduatoria finale
Presentazione Dottorato "Life Sciences and Technology"
Presentazione Dottorato "Life Sciences and Technology" - XL ciclo
Welcome day dottorato 2024
Bando di selezione pubblica per l’ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca - XLI ciclo - A. A. 2025/2026
DR n. 816 del 19 giugno 2025, scadenza 31 luglio 2025, ore 12.00
Bando aggiuntivo di selezione pubblica per l'ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Life Sciences and Technolog…
Esito valutazione titoli, prova orale e graduatoria finale
Presentazione Dottorato "Life Sciences and Technology"
Presentazione Dottorato "Life Sciences and Technology" - XL ciclo
Welcome day dottorato 2024
Project Description
The PhD Program in Life Sciences and Technologies, which celebrated the 30th anniversary of its founding core in 2019, draws inspiration from well-established experiences in other European countries that, as early as the 1990s, recognized the strategic importance of advanced training programs broadly encompassing Life Sciences and their applied Technologies.
The program aims to integrate, within a shared educational and research framework, professionals operating in closely related disciplines that address various aspects influencing quality of life.
Educational and research activities within the PhD program bring together expertise from complementary fields, tackling the multifaceted dimensions of life sciences. The program spans a range of disciplines including biology, genetics, biotechnology, food production sciences, environmental protection, human health, pharmacology, as well as the application of mathematical-quantitative and bioinformatics models for the analysis of complex systems.
This multidisciplinary approach promotes a continuous and integrated educational process, enhancing the synergy among different knowledge areas. As a result, an innovative framework has emerged where diverse disciplines interact to address, in an integrated manner, key aspects of Life Sciences and Technologies.
The unifying element is the improvement of quality of life, pursued through the study of living matter and organisms—from humans to animals, plants to microorganisms—with a focus on environmental impact, food safety, sustainability of production processes, and health-related issues.
Program Objectives
The main goal of the PhD Program in Life Sciences and Technologies is to train PhD graduates with strong foundational, applied, and technological skills, connected across the major areas of Life Sciences and related Technologies.
This goal is achieved through a highly interdisciplinary, multidisciplinary, and transdisciplinary approach that, while respecting the specificity of individual study paths, encourages convergence among professionals from complementary scientific sectors.
Doctoral training is enriched not only by foundational coursework but also through participation in certified conferences and workshops (also as speakers), English language courses, and university initiatives such as those promoted by the Research, Innovation and Social Impact Office on topics like technology transfer and intellectual property rights.
Cross-disciplinary integration enables the development of a broader and more comprehensive perspective, fostering professional profiles that are well-rounded and adaptable.
With guidance from their supervisors and the Academic Board—as well as through potential involvement of external national, international, or industry-based mentors—PhD students are supported in becoming autonomous in designing, conducting, and disseminating research and innovation projects.
In addition to its interdisciplinary focus, the PhD Program in Life Sciences and Technologies has a strong international orientation. This is reflected in the participation of faculty members from foreign universities and research institutions on the doctoral board. The program actively promotes mobility and internationalization, requiring a mandatory period abroad of at least three months and encouraging co-supervision agreements that can lead to double, multiple, or joint degrees in collaboration with partner institutions.
The program also provides advanced training in Industry 4.0 technologies, including computational systems, machine learning, and simulation tools for the optimization of production processes.
PhD students acquire skills in physical modeling, emerging technologies, and the Industrial Internet, developing capabilities essential to industrial sectors and operating in a highly innovative environment with so-called enabling technologies.
Process traceability is addressed through horizontal/vertical integration, the Industrial Internet, and advanced manufacturing solutions. Simulation techniques are applied in product design for the food, clinical, and cosmetic sectors.
Collaboration with SMEs further promotes the development of initiatives that offer PhD graduates professional opportunities aligned with the skills they have acquired.
Career and Professional Opportunities
This PhD program prepares professionals for careers in a variety of fields, including basic biomedical research, technology transfer, the biotechnology industry, and the agri-food, pharmaceutical, environmental, and healthcare sectors.
It also provides skills necessary for working in institutions managing natural resources, environmental monitoring, remediation, and safety, as well as in development, management, or consultancy roles within organizations specialized in biodiversity analysis and monitoring (animal and plant).
The multidisciplinary nature of the Academic Board, alongside the program's strong collaborative network and future partnership development, provides a solid foundation for enhancing the value of the PhD degree as the third level of university education and a pathway for training highly qualified professionals with expertise that is also transferable to the industrial sector.
The PhD program enables the development of competencies in the field of Big Data, preparing young researchers to both interpret complex datasets and develop new high-performance analytical methodologies.
Aligned with the vision of Industry 4.0, the program supports innovation in strategic sectors such as agrifood, encouraging research projects that, through advanced methodologies, yield scalable results at low cost, enabling a direct transition from prototype to production, improved product quality, and increased sector competitiveness.
1. Programma formativo didattico-scientifico
L’Attività formativa dei dottorandi si articola in attività didattiche, quali corsi e seminari, organizzati anche in sinergia con le altre iniziative didattiche dell’UniCal, ed in attività di ricerca in laboratorio.
Il Collegio dei Docenti definisce ad ogni inizio Ciclo il piano formativo identificandone contenuti e possibili coperture. La partecipazione ai corsi del Dottorato è obbligatoria e la valutazione del profitto viene attuata secondo le modalità decise dal Collegio dei Docenti del Dottorato, sentito il parere del docente del corso.
I seminari fanno parte integrante delle attività formative, tenuti da membri del Collegio, da esperti e Docenti nazionali o stranieri, da operatori in Aziende ed Enti la cui attività è pertinente gli obiettivi del dottorato. Fanno parte dell’attività formativa anche eventuali stages presso strutture pubbliche o private, laboratori di ricerca nazionali o stranieri, e la preparazione della tesi dottorale.
Il Collegio dei Docenti approva per ogni dottorando il piano di formazione finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione, assegnando a ciascun dottorando il Dipartimento di afferenza nel caso di corsi di dottorato proposti da più Dipartimenti. Il percorso di Dottorato prevede un soggiorno in un ente di ricerca all’estero di non meno di 3 mesi fino ad un massimo di 12 mesi (tale periodo può essere esteso a 18 mesi per i dottorati in co-tutela o in forma associata con istituzioni straniere secondo il DM 301 del 22.03.2022).
Inoltre, il Dottorato incoraggia periodi formativi presso Enti e/o Strutture di Ricerca pubbliche e private in ambito nazionale esterni all’UNICAL la cui durata dovrà tener conto del periodo obbligatorio all’estero e non potrà superare i 15 mesi. Il Collegio dei Docenti autorizzerà la permanenza all'estero
Le riunioni del Collegio dei docenti sono valide con la presenza, anche per via telematica, della maggioranza assoluta dei componenti; nel computo per determinare la maggioranza si tiene conto degli assenti giustificati fino al limite del 30%.
Il Collegio degli stranieri ed esterni non viene coinvolto nelle riunioni di ordinaria amministrazione, pertanto non partecipa al computo per determinare la maggioranza.
Le deliberazioni del Collegio dei docenti sono assunte a maggioranza semplice; in caso di parità prevale il voto del Coordinatore.
Alle riunioni del Collegio dei docenti partecipano, per la trattazione di problemi didattici e organizzativi e senza diritto di voto, i rappresentanti dei dottorandi.
2. Valutazione dell’attività di ricerca e del curriculum formativo dei dottorandi
La valutazione del profitto avviene secondo le modalità decise dal Collegio dei Docenti che stabilisce le seguenti procedure per l’accertamento dell’attività formativa e di ricerca, ai fini dell’ammissione agli anni successivi al primo e per l’ammissione all’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca:
- il dottorando è tenuto a presentare, entro 6 mesi dall’inizio del primo anno, il proprio progetto di ricerca, oggetto della tesi di Dottorato, alla presenza del Collegio dei Docenti;
- il dottorando è tenuto a presentare una relazione orale annuale (anche tramite piattaforma informatica con sistema di videoconferenza, previa richiesta al Coordinatore, qualora non dovesse trovarsi in sede) sullo stato di avanzamento della ricerca, alla presenza del Collegio dei Docenti che valuterà l’idoneità al passaggio all’anno successivo;
- il dottorando potrà essere ammesso all’esame finale solo se avrà dimostrato che i dati prodotti dal lavoro di tesi sono scientificamente rilevanti;
- tutte le attività svolte dal dottorando vengono attestate dal Coordinatore sulla base delle indicazioni fornite dai supervisori scientifici.
3. Redazione e presentazione della tesi
La tesi finale di dottorato è redatta preferibilmente in lingua inglese o in lingua italiana, previa comunicazione al Collegio dei Docenti. Tuttavia, la tesi dovrà essere scritta in lingua inglese nei casi in cui sussistano obblighi derivati da accordi internazionali come per esempio co-tutele o altre convenzioni.
La tesi così redatta deve essere consegnata dal dottorando al Dipartimento a cui afferisce il Dottorato. La tesi, alla quale è allegata una relazione del dottorando sulle attività svolte nel corso del dottorato e sulle eventuali pubblicazioni, è trasmessa dal Dipartimento ad almeno due valutatori esterni, italiani o stranieri, proposti dal Collegio dei Docenti, sulla base dell'elevata qualificazione, esterni al Collegio dei Docenti. Il Collegio dei Docenti ha redatto una scheda di valutazione per supportare il lavoro dei revisori esterni. Tale scheda permette di esprimere un giudizio espresso come “insufficiente”, “sufficiente”, “buono” e “eccellente” sul merito scientifico della tesi, introduzione e bibliografia, metodologia e risultati. Tale giudizio complessivo viene correlato da un giudizio analitico. I valutatori indicheranno l’ammissione all’ esame finale senza revisione, o con revisione minore o con revisione maggiore.
I valutatori esprimono un giudizio analitico scritto entro e non oltre un mese dalla nomina e ne propongono l'ammissione alla discussione pubblica o il rinvio, per un periodo non superiore a sei mesi, se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni. Acquisito il parere definitivo dei valutatori, il Collegio dei Docenti provvede all'ammissione dei dottorandi all'esame finale, inviando al Rettore copia dei verbali corredati dai giudizi formulati dai valutatori.
4. Commissioni giudicatrici per gli esami di ammissione e per l’esame finale
La Commissione per l’accesso è nominata dal Rettore su proposta del Collegio dei Docenti. La Commissione si compone di tre membri scelti tra professori e ricercatori di ruolo in servizio o emeriti, anche stranieri, in possesso di documentata produzione scientifica negli ultimi 5 anni coerente con gli ambiti disciplinari cui si riferisce il corso di dottorato di ricerca. Almeno due dei tre membri debbono appartenere alla prima o alla seconda fascia dei professori universitari di ruolo. La Commissione può essere integrata da due esperti nazionali o stranieri.
In presenza di più tipologie di borse finanziate dall’UniCal e/o da altre istituzioni nazionali e straniere, queste sono assegnate ai vincitori direttamente dalla Commissione di dottorato, anche tenendo conto delle tematiche di ricerca: tale assegnazione è riportata nel verbale finale della stessa Commissione.
La Commissione per gli esami finali per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca è nominata dal Rettore, su designazione del Collegio dei Docenti, dopo l’acquisizione del parere dei valutatori.
La Commissione è composta da tre membri effettivi, scelti tra professori e ricercatori di ruolo, di cui almeno due professori, e due componenti quali membri supplenti. Tutti i membri devono essere esperti negli ambiti disciplinari cui il corso si riferisce e non devono essere componenti del Collegio dei Docenti, supervisori dei candidati o Docenti valutatori di cui all’articolo 46 del Regolamento di Ateneo. Almeno due membri devono appartenere ad Università, anche straniere, non partecipanti al corso di dottorato accreditato. La commissione per l’esame finale può essere integrata da non più di due esperti, anche stranieri, scelti dal Rettore ed appartenenti ad enti o a strutture pubbliche e private di ricerca. Presidente della commissione è il professore di prima fascia in servizio con maggiore anzianità nel ruolo, qualora presente, o il professore di seconda fascia con maggiore anzianità nel ruolo. Il Presidente designa il componente che svolgerà le funzioni di Segretario. Le eventuali dimissioni dei componenti comportano il subentro automatico dei membri supplenti. La commissione finale di dottorato esprimerà un giudizio finale assegnando una valutazione complessiva che va da “Eccellente”, “Ottimo”, “Buono”, “Soddisfacente” o “non soddisfacente”. La Commissione potrà assegnare la lode solo ai candidati che accederanno all’esame finale con valutazioni eccellenti per ogni punto di attenzione della scheda di valutazione con nessuna o minore revisione da parte dei revisori esterni.
5. Nomina del Coordinatore
Il Coordinatore è eletto in assemblea dai componenti del Collegio dei Docenti (le modalità di elezione sono dettagliale nelle Linee guida elezioni Coordinatore Corso di Dottorato 12 marzo 2025).
Il Coordinatore deve essere un professore in ruolo dell’Ateneo, a tempo pieno, facente parte del Collegio dei Docenti. Non si può essere Coordinatore dello stesso corso di dottorato per più di sei anni consecutivi. Il Coordinatore nomina, scegliendolo tra i componenti del Collegio, un vice-coordinatore, che lo sostituisce in tutte le sue funzioni in caso di assenza o temporaneo impedimento.
6. Modalità di ammissione al corso
L’esame di accesso al corso di dottorato di ricerca comprende la valutazione dei titoli e di un progetto di ricerca, e una prova orale che comprende l’accertamento della conoscenza della lingua inglese. La valutazione dei titoli verrà effettuata sulla base della presentazione di:
- un curriculum vitae et studiorum redatto secondo un formato eventualmente predisposto dal Collegio dei Docenti;
- eventuali altri titoli.
I candidati ammessi ai colloqui ed impossibilitati a partecipare in presenza alla prova orale, perché residenti o domiciliati in paesi extra-europei alla data di tale prova, possono sostenere su richiesta la prova mediante colloquio telematico tramite piattaforme informatiche con sistemi di videoconferenza.
6. Comitato Consultivo/Board of Advisors
Ai fini dell’auto-valutazione interna del Dottorato, è prevista la possibilità della costituzione di un Comitato Consultivo/Board of Advisors formato da 5 personalità scientifiche di livello internazionale segnalate dal Collegio dei Docenti. È composto da membri interni ed esterni all'Ateneo, di alto profilo, imparziali rispetto alle attività del Corso di dottorato. Possono essere membri anche ex-Alumni che si siano distinti nel loro percorso professionale post-dottorato. È un organismo di consulenza del Corso di dottorato di ricerca in ordine alle tematiche di sviluppo strategico. Svolge funzioni consultive volte all’individuazione di linee strategiche di sviluppo in ambito scientifico, di ricerca e formativo, l'intensificazione dei rapporti con il mondo imprenditoriale e con le istituzioni e dei rapporti internazionali atti a favorire la ricerca e la mobilità di dottorandi e docenti. Ha altresì la funzione di valutare periodicamente l'attività formativa e di ricerca proposta dal Corso di dottorato, eventualmente proponendo modifiche ed integrazioni all’offerta formativa e di ricerca ed al piano di studi approvato annualmente dal Collegio dei Docenti.
La composizione deve essere pubblicata sul sito web del Corso di dottorato di ricerca di riferimento.
Il Comitato Consultivo/Board of Advisors si riunisce almeno una volta prima dell’inizio di ogni Ciclo, con funzioni di indirizzo scientifico, ed una volta a conclusione del percorso formativo, con funzioni valutative didattico-scientifiche.
7. Comitato Parti interessate
Al fine di consolidare l’interazione con le principali parti interessate (es. studenti magistrali, dottorandi, dottori di ricerca, docenti, organizzazioni scientifiche e professionali, rappresentanti del mondo della cultura, della produzione, dei servizi e delle professioni anche a livello europeo ed internazionale), sia direttamente, sia attraverso l'utilizzo di studi di settore, il corso di Dottorato di ricerca costituisce un Comitato di Indirizzo. Il Comitato è un gruppo di lavoro, coerente con i profili culturali/professionali in uscita, costituito anche da rappresentanti del Corso di dottorato di ricerca o da rappresentanti di un gruppo di Corsi di dottorati affini o dell’intera struttura di appartenenza (dottorandi, docenti, personale tecnico amministrativo, dottori di ricerca). Opportuna è anche la presenza di associazioni di dottorandi o dottori di ricerca ovvero di ex-Alumni.
Il Corso di dottorato consulta sistematicamente il Comitato di Indirizzo sia in fase di progettazione che di gestione, mantenendo un confronto costante e continuativo con le parti interessate, non solo con il mondo del lavoro, al fine di verificare e validare in avvio e in itinere quanto progettato e monitorare la corrispondenza tra profili professionali e culturali, obiettivi e attività formative e di ricerca.
La composizione deve essere pubblicata sul sito web del Corso di dottorato di ricerca di riferimento.
8. Internazionalizzazione e certificazione “Doctor Europeaus”
Il Dottorato promuove collaborazioni di ricerca con diversi atenei e centri di ricerca internazionali di elevata qualificazione e di riconosciuto livello internazionale per lo svolgimento di studi ed attività di ricerca. Tali collaborazioni sono formalizzate attraverso la stipula di convenzioni bilaterali o multiple (accordi di co-tutela) che, nel rispetto del principio generale di reciprocità e di condivisione delle attività formative e di ricerca, regolano le modalità di scambio e mobilità di Docenti e dottorandi, gli aspetti finanziari connessi, l’eventuale rilascio del titolo dottorale congiunto, doppio o multiplo.
In attuazione della Convenzione europea, la certificazione di “Doctor Europaeus”, soddisfatti i requisiti generali previsti dall’European University Association (EUA) relativi alla mobilità, potrà essere rilasciato dall'Ateneo, su richiesta del dottorando e delibera del Collegio dei Docenti, quando sussistano le seguenti condizioni:
• Parte del progetto di tesi svolto all'estero per una durata di almeno 3 mesi in un paese della Ue.
• Giudizio positivo sul lavoro di tesi accordato da almeno due referee, nominati dal Collegio dei Docenti, appartenenti a istituzioni universitarie straniere di due diversi paesi dell'Ue; le relazioni dei referee saranno allegate al verbale dell'esame finale per il candidato.
• Presenza nella commissione di almeno un componente proveniente da una istituzione universitaria straniera.
• Discussione della tesi sostenuta in una lingua diversa dall'italiano per come stabilito nell’apposita convenzione.
9. Altre disposizioni
Ogni modifica al presente Regolamento deve essere approvata da almeno due terzi dei componenti del Collegio dei Docenti, deve essere resa nota al/ai Consiglio/i di Dipartimento proponente/i l’istituzione, e deve essere trasmessa al Magnifico Rettore, entro 30 giorni dall’approvazione, per essere sottoposta alla verifica dei requisiti di idoneità. Qualora il Senato Accademico non si esprima negativamente in sede di valutazione annuale, la modifica è da intendersi approvata.
Per quanto non esplicitamente citato nel presente Regolamento si fa riferimento al Regolamento Generale di Ateneo in Materia di Dottorati di Ricerca, emanato con Decreto Rettorale del 13 maggio 2022.
COORDINATORE: Prof. Tommaso ANGELONE
VICE COORDINATORE: in corso di nomina
COMMISSIONE RIESAME:
componente docente
- Prof. Tommaso Angelone, Coordinatore
- Prof. Domenico Gabriele
- Prof.ssa Anita Giglio
- Prof. Maurizio Mandalà
- Prof.ssa Sandra Imbrogno
rappresentanti dottorandi
- Dr.ssa Marika De Cicco
- Dr.ssa Martina Lento
COMMISSIONE DIDATTICA:
- Prof.ssa Mariafrancesca Scalise, coordinatrice della commissione
- Prof.ssa Paolina Crocco
- Prof. Domenico Gargano
COMMISSIONE RICERCA:
- Prof.ssa Alfonsina Gattuso, coordinatrice della commissione
- Prof.ssa Annamaria PALERMO
- Prof. Emilio SPERONE
Comitato di Indirizzo:
Rappresentanti Docenti
- Coordinatore: Prof. Tommaso ANGELONE
- Vice coordinatore: Prof. Domenico GABRIELE
- Delegato AQ Dipartimento: Dr.ssa Alfonsina GATTUSO
Enti di ricerca ed aziende che hanno aderito al Comitato di indirizzo:
- Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM)-CNR
- Referente: Dr.ssa Daniela GAGLIO
- Metagenics Italia S.r.l. | Via Melchiorre Gioia 8 IT - 20124 Milano | CF07349230966
- Referente: Dr.ssa Veronica DI NARDO
- Versalis S.p.A. Sede Legale: San Donato Milanese (MI) - Piazza Boldrini, 1 – Italia
- Referente : Dr. Dino FERRI
- Silvateam, via Torre, 7 12080 San Michele Mondovì CN – Italia
- Referente: Dr.ssa Rosamaria MARINO
- Stazione Zoologica «Anton Dohrn», Napoli
- Referente: Dr. Massimiliano BOTTARO
- Calabra Maceri e servizi SpA Via M. Polo, Z.I. C.da Lecco Rende (CS) ITALIA
- Referente: Dr. Adolfo LE PERA
- I.N.R.C.A. Contrada Muoio Piccolo, 87100 Cosenza
- Referente: Dr. Andrea CORSONELLO
- OBC - Ordine dei Biologi della Calabria
- Referente: Dr. Ennio Avolio
- Referente: Dr. Ennio Avolio
Rappresentanti Dottori di Ricerca
- Dr.ssa Olga MILETI
- Dr.ssa Anna DE BARTOLO
- Dr.ssa Marianna TALIA
- Dr.ssa Marialuigia VOMMARO
- Dr. Tiziano MAZZA
- Dr. Marco DATTILO
- Dr. Ivano FORGIONE
n. | Cognome | Nome | Ateneo | Dipartimento/ Struttura | Ruolo | Qualifica | Settore concorsuale | Area CUN | SSD | Scopus Author ID (obbligatorio per bibliometrici) | ORCID ID (facoltativo) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | AMELIO | Daniela | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/H1 | 05 | BIO/16 | 6507317705 | 0000-0002-5543-8531 |
2. | ANGELONE | Tommaso | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COORDINATORE | Professore Ordinario (L. 240/10) | 05/D1 | 05 | BIO/09 | 6507402349 | 0000-0001-7797-7862 |
3. | BALDINO | Noemi | della CALABRIA | Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 09/D2 | 09 | ING-IND/24 | 24767432700 | 0000-0002-0064-5103 |
4. | BELLIZZI | Dina | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato confermato | 05/I2 | 05 | BIO/19 | 6602205978 | 0000-0001-9986-456X |
5. | BERNARDO | Liliana | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/A1 | 05 | BIO/02 | 7006343329 | |
6. | BONACCI | Teresa | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/B1 | 05 | BIO/05 | 16038693700 | 0000-0002-6334-0729 |
7. | BRUNELLI | Elvira | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Ordinario (L. 240/10) | 05/B1 | 05 | BIO/05 | 8856770000 | 0000-0003-3669-1395 |
8. | BRUNO | Leonardo | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Ordinario (L. 240/10) | 05/A1 | 05 | BIO/01 | 57194530005 | 0000-0001-8260-4729 |
9. | CALABRO' | Vincenza | della CALABRIA | Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES | COMPONENTE | Professore Ordinario (L. 240/10) | 09/D2 | 09 | ING-IND/24 | 7003809015 | 0000-0002-0381-7169 |
10. | CERRA | Maria Carmela | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Ordinario | 05/D1 | 05 | BIO/09 | 7003667692 | 0000-0002-2091-928X |
11. | CHIAPPETTA | Adriana Ada Ceverista | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/A1 | 05 | BIO/01 | 6601972866 | |
12. | CIONE | Erika | della CALABRIA | Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione - DFSSN | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/E1 | 05 | BIO/10 | 23768196900 | 0000-0002-0562-0597 |
13. | CONFORTI | Domenico | della CALABRIA | Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale - DIMEG | COMPONENTE | Professore Ordinario | 01/A6 | 01 | MAT/09 | 35616314600 | 0000-0002-4816-4333 |
14. | CONSOLE | Lara | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 05/E1 | 05 | BIO/10 | 37011991100 | 0000-0002-0238-0946 |
15. | CROCCO | Paolina | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 05/I1 | 05 | BIO/18 | 36599805100 | 0000-0001-7803-5340 |
16. | D'AQUILA | Patrizia | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/I1 | 05 | BIO/18 | 57210270377 | 0000-0001-5740-4733 |
17. | DATO | Serena | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/I1 | 05 | BIO/18 | 6508016923 | 0000-0003-2589-7929 |
18. | DE RANGO | Francesco | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/I1 | 05 | BIO/18 | 55310874900 | 0000-0002-2328-8487 |
19. | DI AGOSTINO | Silvia | CATANZARO | Scienze della Salute | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/H2 | 05 | BIO/17 | 6602777723 | 0000-0003-3730-1125 |
20. | GABRIELE | Domenico | della CALABRIA | Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 09/D2 | 09 | ING-IND/24 | 6507587673 | 0000-0001-6962-5648 |
21. | GALLUCCIO | Michele | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/E2 | 05 | BIO/11 | 7801538792 | 0000-0001-6268-9489 |
22. | GARGANO | Domenico | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/A1 | 05 | BIO/02 | 15030052900 | 0000-0003-4677-3730 |
23. | GATTUSO | Alfonsina | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/D1 | 05 | BIO/09 | 6601905960 | 0000-0002-4908-0633 |
24. | GIGLIO | Anita | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/B1 | 05 | BIO/05 | 15055548400 | 0000-0001-6513-5027 |
25. | GUIDO | Adriano | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 04/A2 | 04 | GEO/01 | 22933948100 | |
26. | IMBROGNO | Sandra | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/D1 | 05 | BIO/09 | 6602880048 | 0000-0002-3389-4085 |
27. | INDIVERI | Cesare | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Ordinario | 05/E1 | 05 | BIO/10 | 7003417826 | 0000-0001-9818-6621 |
28. | MAGGIOLINI | Marcello | della CALABRIA | Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione - DFSSN | COMPONENTE | Professore Ordinario | 06/A2 | 06 | MED/04 | 6701310626 | 0000-0002-7485-854X |
29. | MANDALA' | Maurizio | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/D1 | 05 | BIO/09 | 7003783897 | 0000-0003-3736-0205 |
30. | MAZZA | Rosa | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Ricercatore confermato | 05/D1 | 05 | BIO/09 | 7004551431 | 0000-0002-8699-4012 |
31. | MAZZUCA | Silvia | della CALABRIA | Chimica e Tecnologie Chimiche - DCTC | COMPONENTE | Professore Associato confermato | 05/A1 | 05 | BIO/01 | 14058491800 | 0000-0003-4648-2271 |
32. | MONTESANTO | Alberto | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/I1 | 05 | BIO/18 | 25223607900 | 0000-0002-9563-2216 |
33. | OLIVIERO ROSSI | Cesare | della CALABRIA | Chimica e Tecnologie Chimiche - DCTC | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 03/A2 | 03 | CHIM/02 | 57221375979 | 0000-0003-4406-7824 |
34. | PALERMO | Anna Maria | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/A1 | 05 | BIO/01 | 7005394593 | 0000-0003-0171-5596 |
35. | PANNI | Simona | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/E2 | 05 | BIO/11 | 6506090490 | 0000-0002-7500-4028 |
36. | PASQUA | Teresa | CATANZARO | Scienze della Salute | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/D1 | 05 | BIO/09 | 35307824300 | 0000-0002-0035-746X |
37. | PASSALACQUA | Nicodemo Giuseppe | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/A1 | 05 | BIO/03 | 6506427727 | 0000-0002-4082-0973 |
38. | PASSARINO | Giuseppe | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Ordinario | 05/I1 | 05 | BIO/18 | 7005577555 | |
39. | PELLEGRINO | Daniela | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/D1 | 05 | BIO/09 | 6603959194 | 0000-0002-9815-5195 |
40. | PELLEGRINO | Giuseppe | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/A1 | 05 | BIO/01 | 7005109566 | 0000-0002-9358-2075 |
41. | POCHINI | Lorena | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/E1 | 05 | BIO/10 | 6506560896 | 0000-0002-5709-4488 |
42. | PROVENZANO | Michele | della CALABRIA | Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione - DFSSN | COMPONENTE | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 06/D2 | 06 | MED/14 | 55925221300 | 0000-0002-2168-702X |
43. | PUOCI | Francesco | della CALABRIA | Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione - DFSSN | COMPONENTE | Professore Ordinario (L. 240/10) | 03/D2 | 03 | CHIM/09 | 9734761900 | 0000-0002-5963-6762 |
44. | RAGO | Vittoria | della CALABRIA | Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione - DFSSN | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/H1 | 05 | BIO/16 | 6603073178 | 0000-0003-3971-7378 |
45. | ROCCA | Carmine | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) | 05/D1 | 05 | BIO/09 | 56785690600 | 0000-0002-1743-4724 |
46. | ROSE | Giuseppina | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Ordinario (L. 240/10) | 05/I1 | 05 | BIO/18 | 55636800500 | 0000-0002-4264-4184 |
47. | SCALISE | Mariafrancesca | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/E1 | 05 | BIO/10 | 25824484100 | 0000-0003-3860-6844 |
48. | SICILIANO | Alessio | della CALABRIA | Ingegneria dell’Ambiente - DIAm | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 08/A2 | 08 | ICAR/03 | 16481204100 | |
49. | SICILIANO | Carlo | della CALABRIA | Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione - DFSSN | COMPONENTE | Professore Associato confermato | 03/C1 | 03 | CHIM/06 | 7003596516 | 0000-0002-0584-219X |
50. | SINICROPI | Maria Stefania Anna Lucia | della CALABRIA | Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione - DFSSN | COMPONENTE | Professore Ordinario (L. 240/10) | 03/D1 | 03 | CHIM/08 | 6508125060 | 0000-0003-2435-8931 |
51. | SPERONE | Emilio | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/B1 | 05 | BIO/05 | 57200819860 | 0000-0002-3180-7611 |
52. | TIBERTI | Rocco | della CALABRIA | Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 05/C1 | 05 | BIO/07 | 36497715300 | 0000-0003-1617-8826 |
n. | Cognome | Nome | Ruolo | Tipo di ente: | Ateneo/Ente di appartenenza | Paese | Qualifica | SSD | Settore Concorsuale | Area CUN | Scopus Author ID (obbligatorio per bibliometrici) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ALGIERI | Catia | Componente | Ente di ricerca (VQR) | Consiglio Nazionale delle Ricerche | Italia | Ricercatori | CHIM/07 | 03/B2 | 03 | 6602213017 |
2. | ANDREU ROS | Mª Inmaculada | Componente | Università straniera | UNIVERSIDAD POLITCNICA DE VALENCIA | Spagna | Professore di Univ.Straniera | CHIM/06 | 03/C1 | 03 | 6602789252 |
3. | ANOUAR | Youssef | Componente | Università straniera | INSERM UNIT U1239, UNIVERSITY OF ROUEN | Francia | Ricercatore di Univ.Straniera | BIO/10 | 05/E1 | 05 | 7003561768 |
4. | DALLEMAGNE | Patrick | Componente | Università straniera | UNIVERSITE’ DE CAEN BASSE-NORMANDIE | Francia | Professore di Univ.Straniera | CHIM/08 | 03/D1 | 03 | 7003345067 |
5. | DE LUCA | Maria | Componente | Università straniera | UNIVERSITY OF ALABAMA AT BIRMINGHAM | Stati Uniti d'America | Professore di Univ.Straniera | BIO/18 | 05/I1 | 05 | 7101948836 |
6. | EL-KASHEF | Hussien Mohamed salama | Componente | Università straniera | ASSIUT UNIVERSITY | Egitto | Professore di Univ.Straniera | CHIM/06 | 03/C1 | 03 | 7005354068 |
7. | FAGO | ANGELA | Componente | Università straniera | UNIVERSITY OF AARHUS | Danimarca | Professore di Univ.Straniera | BIO/09 | 05/D1 | 05 | 6701508469 |
8. | GAMPERL | KURT | Componente | Università straniera | MEMORIAL UNIVERSITY OF NEWFOUNDLAND | Canada | Professore di Univ.Straniera | BIO/09 | 05/D1 | 05 | 6701820810 |
9. | GIACOBINI | Paolo | Componente | Università straniera | UNIVERSITY OF LILLE | Francia | Ricercatore di Univ.Straniera | BIO/09 | 05/D1 | 05 | 8764094500 |
10. | GONZÁLEZ BOSC | Laura | Componente | Università straniera | UNIVERSITY OF NEW MEXICO | Stati Uniti d'America | Professore di Univ.Straniera | BIO/09 | 05/D1 | 05 | 6602621714 |
11. | GOUMON | Yannick | Componente | Università straniera | UNIVERSITY OF STRASBOURG | Francia | Ricercatore di Univ.Straniera | BIO/09 | 05/D1 | 05 | 6701336494 |
12. | HORAK | JAKUB | Componente | Università straniera | UNIVERSITY OF LIFE SCIENCES | Repubblica Ceca | Professore di Univ.Straniera | BIO/05 | 05/B1 | 05 | 25638321400 |
13. | KAISER | Markus | Componente | Università straniera | UNIVERSITÄT DUISBURG-ESSEN | Germania | Professore di Univ.Straniera | CHIM/06 | 03/C1 | 03 | 7201712996 |
14. | KURTZ | Joachim | Componente | Università straniera | UNIVERSITY OF MUENSTER | Germania | Professore di Univ.Straniera | BIO/05 | 05/B1 | 05 | 7102216756 |
15. | LAGANI | Vincenzo | Componente | Università straniera | ILIA STATE UNIVERSITY | Stati Uniti d'America | Professore di Univ.Straniera | BIO/18 | 05/I1 | 05 | 14830576500 |
16. | LOVEI | Gabor L. | Componente | Università straniera | DANISH INSTITUTE OF AGRICULTURAL SCIENCE | Danimarca | Professore di Univ.Straniera | BIO/05 | 05/B1 | 05 | 6603880506 |
17. | MAHATA | Sushil K. | Componente | Università straniera | DEPARTMENT OF MEDICINE, UNIVERSITY OF CALIFORNIA SAN DIEGO, LA JOLLA, CALIFORNIA | Stati Uniti d'America | Professore di Univ.Straniera | BIO/09 | 05/D1 | 05 | 35237544100 |
18. | MAITY | BISWANATH | Componente | Università straniera | CENTRE OF BIOMEDICAL RESEARCH (CBMR) SGPGI CAMPUS LUCKNOW | India | Professore di Univ.Straniera | BIO/09 | 05/D1 | 05 | 56366423200 |
19. | ROCHAIS | Christophe | Componente | Università straniera | CENTRE DETUDES ET DE RECHERCHE SUR LE MDICAMENT DE NORMANDIE BD BECQUEREL | Francia | Professore di Univ.Straniera | CHIM/08 | 03/D1 | 03 | 6507534597 |
20. | ROGERS | Hilary | Componente | Università straniera | SCHOOL OF BIOSCIENCES | Regno Unito | Professore di Univ.Straniera | BIO/04 | 05/A2 | 05 | 7202667766 |
21. | TRUJILLO-CAYADO | Luis Alfonso | Componente | Università straniera | UNIVERSIDA DE SEVILLA | Spagna | Professore di Univ.Straniera | ING-IND/24 | 09/D2 | 09 | 56037581000 |
n. | Cognome | Nome | Istituzione di appartenenza | Paese | Qualifica | Tipologia (descrizione qualifica) | Area CUN | Scopus Author ID (facoltativo) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | PERROTTA | GAETANO | ENEA Centro ricerche Risaia, Divisione Biotecnologie e Agroindustria | Italia | infrastrutture di ricerca | Primo Ricercatore | 05 | 7003966565 |
2. | MALETTA | RAFFAELE GIOVANNI | CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Lamezia Terme (CZ) | Italia | infrastrutture di ricerca | Dirigenti di ricerca | 05 | 6603493892 |
3. | MUZZALUPO | INNOCENZO | Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – centro di ricerca Forest | Italia | infrastrutture di ricerca | Primo Ricercatore II livello | 03 | 14008716700 |
4. | GALLEGOS MONTES | CRISPULO | Fresenius Kabi AG, Bad Homburg, Germany | Germania | imprese | Dirigenti di ricerca | 09 | 7007025991 |
5. | CONFORTI | FRANCESCO | Azienda Ospedaliera "Annunziata" | Italia | infrastrutture di ricerca | Dirigente medico | 06 | 58856359900 |
Le attività di ricerca del Dottorato si svolgono in 33 laboratori collocati nei Dipartimenti DiBEST, DFSNN, DIMEG, DIMES, DCTC, DIAM dell’Unical e Scienze della Salute UNICZ e coprono tutte le aree scientifico disciplinari dei membri del Collegio quindi dalla biologia, alle scienze mediche e ambientali, chimiche e tecnologiche alimentari ed informatiche. L’elenco dei laboratori con le rispettive linee di ricerca e strumentazioni sono consultabili al seguente link del sito del Dottorato:
(nota: alcuni nomi dei laboratori con relative schede sono in corso di aggiornamento e saranno integrate dopo approvazione del Senato Accademico)
Laboratorio di Biologia Vegetale
Raggruppamento di Fisiologia d'organo e dei sistemi con le sezioni di Fisiologia Comparata, Evolutiva e dell'Adattamento, Fisiologia e Fisiopatologia Cellulare e Molecolare Cardiaca e Anatomia Umana.
Laboratorio di Fisiologia Umana (Sezioni Cardio-renale e Nefrologia traslazionale)
Laboratorio di Genetica e Microbiologia con le sezioni di Genetica dell'invecchiamento e della longevità, Genetica Applicata e Forense, Biologia e genetica dei microrganismi
Laboratorio di Biochimica, Biotecnologie Molecolari e Biologia Molecolare
Laboratorio di Ecologia ed Ecotossicologia/
Laboratorio di Fisiologia Vascolare
Laboratorio di Neuroanatomia Comparata
Laboratorio di Preparazione dei Campioni Biologici
Laboratorio di Zoologia con le sezioni di Zoomorfologia ed Ecotossicologia Animale, Entomologia Morfo-funzionale, Zoologia Marina ed Erpetologia, Parassitologia dei Vertebrati, Scienze forensi ed Entomologia applicata, Entomologia generale e cartografia ecologica
Laboratorio di Geodynamics, Geo-Paleobiology and Earth Surface Processes
Laboratorio Chimico e Chimico-Ambientale
Laboratorio di Chimica Organica e Biorganica
Laboratorio di Istologia ed Anatomia Umana
Patologia Generale e Oncologia Molecolare
Laboratorio di chimica e Analitica Farmaceutica
Laboratorio di Biochimica della Nutrizione e Biotecnologie Molecolari
Laboratorio di Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetologiche
Laboratorio di Biologia e Proteomica Vegetale
Laboratorio di Fenomeni di Trasporto e Biotecnologie
Laboratorio di Ingegneria dei Processi Alimentari in Calabria
Laboratorio di Reologia ed Ingegneria Alimentare
Laboratorio di Ingegneria Sanitaria e Ambientale
Laboratorio di Ingegneria delle Decisioni per i Servizi Sanitari (de-Health Lab)
Laboratorio di Fisiologia e Neurofarmacologiadel Dipartimento di Scienze della Salute Università di Catanzaro
Laboratorio di Istologia ed Embriologia del Dipartimento di Scienze della Salute Università di Catanzaro
Laboratorio di Chimica e Analitica Farmaceutica
Laboratorio di Chimica Fisica-Sezione del Lab. di Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetologiche
Laboratorio dei Fattori di Crescita e dei Nutrienti-Chimica degli Alimenti
Infrastrutture e facilities
L’attività di ricerca del dottorato si avvale:
- Infrastruttura Sistema Integrato di Laboratori per l'Ambiente:https://www.unical.it/ricerca/strutture-di-ricerca/infrastrutture/sila/
-Centro di Microscopia e Microanalisi e Laboratorio di Microscopia Elettronica: https://www.unical.it/storage/laboratories/776/
-Stabulario del Dipartimento DiBEST
-MUSNOB Museo di Storia Naturale della Calabria e Orto Botanico:https://www.unical.it/campus/vivere-il-campus/sistema-museale/musnob/
- Stazione Zoologica "A. Dohrn", Napoli
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico
In ognuno dei 33 laboratori sono presenti almeno 2/3 postazioni dedicate per i dottorandi con pc collegato a rete Lan e/o WiFi di Ateneo “Eduroam”. Sono inoltre a disposizione dei dottorandi le aule informatiche dei dipartimenti DiBEST, DFSNN, DIMEG, DIMES, DCTC, DIAM dell’Unical e Scienze della Salute UNICZ.
Grazie alle Licenze Campus i dottorandi hanno a disposizione molteplici software acquistati dall’ateneo il cui elenco è al seguente link: https://docs.google.com/document/d/1psrDJZ_5Us8fuYkWBqlY9J9XB4aYXxu6hGdyKSGZZ5o/edit?tab=t.0