Prima Edizione A.A. 2024/2025
Master di II livello in Gestione e Conservazione della Biodiversità e delle risorse ambientali
- Modalità di erogazione:In presenzaeOnline (Sincrona su piattaforma Microsoft Teams e Asincrona si piattaforma Elearning di Ateneo)
- Lingua: Italiano
- Sedi del Corso: Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST
- Crediti Formativi Universitari: 60 (1500 Ore)
- Durata: Mesi 10
- Numero Minimo Partecipanti: 12
Direttori
Consiglio Scientifico
Docenti Interni
Vista la complessità delle tecniche e delle metodologie da applicare ad habitat talvolta molto diversi tra loro per complessità e struttura, il percorso formativo sarà articolate in due curricula, finalizzati a creare figure esperte da un lato in ambienti terrestri e delle acque interne e dall’altro in ambienti marino-costieri.
Il Master offre attività didattiche teorico-pratiche supportate soprattutto da attività di campo. Relativamente alla parte teorica si prevede la possibilità di erogazione didattica in forma mista (presenza/telematica).
Il piano di studio del Master prevede 1500 ore di attività formativa, che consentono l’acquisizione di 60 crediti formativi (CFU), articolate in:
- 400 ore di attività didattica (CFU 50)
- 200 ore di tirocinio in azienda (CFU 8)
- 50 ore per la redazione di un project work (CFU 2)
- 850 ore di studio individuale.
I due curricula condividono 25 dei 50 CFU, prevedendo due percorsi di specializzazione per rispondere alle esigenze diverse che richiedono i diversi habitat.
Laurea in scienze naturali, biologia, biotecnologie, scienze ambientali, scienze geologiche, scienze forestali, agraria, ma anche ingegneria ambientale, scienze turistiche o altre lauree che, a giudizio della commissione esaminatrice, abbiano fornito un complesso di contenuti tale da consentire di seguire i corsi con profitto
Esperto in censimento, monitoraggio e conservazione della biodiversità animale e vegetale e delle risorse naturali, soprattutto applicando le nuove e più attuali metodologie tecnologiche
Competenze multidisciplinari, in grado di fornire consulenza, conoscenze e competenze a supporto dei processi di progettazione, realizzazione e validazione scientifica di piani di monitoraggio e censimento in aree protette e Zone di Conservazione Speciale (ZSC) della Rete Natura 2000, ma anche per la stesura di valutazioni di incidenza e di impatto ambientale
I settori d’impiego per i quali verranno preparati i partecipanti al Master sono i seguenti:
Gestione di habitat, flora e fauna in enti pubblici:
- Tecnici e dirigenti di parchi nazionali e regionali, di riserve naturali e di altri tipi di aree protette
- Tecnici e dirigenti dei servizi ambientali d’amministrazioni regionali e provinciali e di comunità montane
- Tecnici e dirigenti degli Istituti di gestione faunistico-venatoria
Libera professione in campo naturalistico e ambientale:
- Divulgatori scientifici
- Educatori ambientali
- Consulenti tecnici per la gestione di ambiente e fauna,
- Esperti nel monitoraggio e redazione di valutazioni ambientali e naturalistiche
Ricerca scientifica:
- Università ed altri enti di ricerca.
Modulo | SSD | Ore | CFU |
---|---|---|---|
Biosistematica molecolare per la gestione e conservazione della biodiversità | BIO/01 | 32 | 4 |
Geodiversità culturale e servizi ecosistemici | GEO/09 | 32 | 4 |
Europrogettazione per la conservazione del patrimonio naturale | BIO/05 | 16 | 2 |
Misure di conservazione e piani di gestione della Rete natura 2000 | BIO/07 | 16 | 2 |
Diritto e legislazione ambientale | IUS/14 | 24 | 3 |
Prevenzione e controllo di specie invasive | BIO/07 | 16 | 2 |
Gestione dei dati biologici per la valutazione delle reti di monitoraggio | BIO/05 | 24 | 3 |
Territori ed obiettivi di sviluppo sostenbile | SECS-P/06 | 16 | 2 |
Educazione ambientale e divulgazione naturalistica | BIO/01 | 24 | 3 |
Geologia applicata alla tutela delle risorse naturali | GEO/02 | 48 | 6 |
Monitoraggio ecotossicologico della qualità dell'aria | BIO/07 | 16 | 2 |
Habitat regionali di interesse europeo e loro monitoraggio | BIO/03 | 32 | 4 |
Nuove tecnologie e metodi di censimento delle specie vegetali terrestri | BIO/02 | 32 | 4 |
Nuove tecnologie e metodi di censimento della fauna terrestre e delle acque interne | BIO/05 | 48 | 6 |
Monitoraggio ecotossicologico delle acque interne | BIO/05 | 24 | 3 |
Sistemi a controllo remoto per lo studio della biodiversità e delle risorse marine | ING-IND/15 | 32 | 4 |
Nuove tecnologie e metodi di censimento della fauna marina | BIO/05 | 24 | 3 |
Metodi di indagine per lo studio del fondale marino e del sedimento | GEO/02 | 32 | 4 |
Geochimica delle acque marine e qualità ambientale | GEO/08 | 24 | 3 |
Nuove tecnologie e metodi di censimento di habitat e vegetazione marina | BIO/01 | 32 | 4 |
Oceanografia biologica e metodi di censimento del plancton e delle fasi larvali | BIO/07 | 32 | 4 |
Monitoraggio ecotossicologico dell'ambiente marino costiero | BIO/05 | 32 | 3 |
Project Work | PROFIN_S | 50 | 2 |
Stage/Tirocinio | NN | 8 | 200 |
Contenuti: relazione dettagliata delle attività svolte e competenze acquisite durante il tirocinio
Criteri di valutazione: completezza, chiarezza espositiva, uso di linguaggio specifico, sintesi
- Stage/Tirocinio : Tirocinio curriculare
- Ore Stage/Tirocinio : 200
- Mesi Stage/Tirocinio : 2
- CFU Stage/Tirocinio : 8
- Tipologia Aziende Enti Tirocinio : Aree protette e Parchi nazionali, società che lavorano nel campo del monitoraggio ambientale
Modulo | Ore | Docenti | Qualifica | Ente | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Gestione dei dati biologici per la valutazione delle reti di monitoraggio | 24 | Pizzolotto Roberto | Professore associato | Università della Calabria | Interni |
Habitat regionali di interesse europeo e loro monitoraggio | 32 | Passalacqua Nicodemo | Ricercatore | Università della Calabria | Interni |
Monitoraggio ecotossicologico delle acque interne | 16 | Brunelli Elvira | Professore Ordinario | Università della Calabria | Interni |
Nuove tecnologie e metodi di censimento della fauna marina | 24 | Sperone Emilio | Professore associato | Università della Calabria | Interni |
Nuove tecnologie e metodi di censimento delle specie vegetali terrestri | 32 | Gargano Domenico | Ricercatore | Università della Calabria | Interni |
Partner
Direttore

Ufficio Master
