University of Calabria
University of Calabria
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English

Master di II livello in Metodologie e tecniche per la Tutela dell'Ambiente e del Territorio

Il Master Metodologie e tecniche per la Tutela dell'Ambiente e del Territorio ha l’obiettivo di offrire corsi di alta formazione riguardanti lo studio, la gestione e la salvaguardia delle tre principali matrici di interesse ambientale: aria, acqua e suolo.
Logo master M269

  • Modalità di erogazione:Online (Sincrona su piattaforma Microsoft Teams e Asincrona si piattaforma Elearning di Ateneo)
  • Lingua: Italiano
  • Sedi del Corso: Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - DiBEST
  • Crediti Formativi Universitari: 60 (1500 Ore)
  • Durata: Mesi 12
  • Numero Minimo Partecipanti: 12

Direttori

 

Consiglio Scientifico

 

Docenti Interni

 

Docenti Esterni

NomeRuoloEnte
Fuoco Ilaria           Ricercatore                 ITM-CNR
Albeto Figolidirettore CNRITM-CNR

Il Master Metodologie e tecniche per la Tutela dell'Ambiente e del Territorio ha l’obiettivo di offrire corsi di alta formazione riguardanti lo studio, la gestione e la salvaguardia delle tre principali matrici di interesse ambientale: aria, acqua e suolo. Per ogni macro-area, il percorso formativo prevede l’approfondimento di concetti teorici, tecniche di campionamento, preparazione campioni, analisi di laboratorio ed elaborazione dati nonché degli aspetti normativi mediante ore di studio frontale ed esperienze di laboratorio e sul campo. Inoltre, sono previsti stage presso aziende ed enti (pubblici e privati), che svolgono attività consolidate in ambito ambientale.

Lauree Magistrali e/o specialistiche

  • Scienze Biologiche 
  • Scienze Geologiche 
  • Scienze Naturali 
  • Chimica 
  • Fisica 
  • Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali 
  • Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 
  • Ingegneria chimica 
  • Ingegneria Ambientale 
  • Giurisprudenza 
  • Scienze forestali ed ambientali 
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Il tecnico ambientale è una figura professionale moderna e poliedrica, un punto di contatto tra le aziende e il territorio, che supporta il committente nelle scelte operative più idonee nell’ottica della salvaguardia ambientale. È un professionista che gestisce le interazioni tra attività antropiche e le diverse componenti dell’ecosistema, predisponendo reti di monitoraggio per il controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento delle acque, del suolo e dell’aria in contesti ambientali critici, progettando interventi di risanamento e di bonifica. Grazie alla multidisciplinarità del percorso formativo, al tecnico ambientale può essere affidato l’intero iter del coordinamento di indagini e/o progetti di studio, la valutazione ambientale, la scelta delle tecniche di risanamento e il management.

Il tecnico ambientale è uno specialista nel campo dell’inquinamento e della salvaguardia ambientale. La figura professionale del tecnico ambientale deve avere molteplici competenze teoriche e applicative, per lo studio, il campionamento e la scelta delle tecniche analitiche più idonee. Inoltre deve possedere una capacità di lettura critica dei risultati al fine di programmare un piano di risanamento e/o di monitoraggio di un ben definito sistema, perturbato da attività antropiche e/o naturali che minacciano l’equilibrio dell’ecosistema o di una delle sue componenti. In tali competenze, rientrano quelle di comprensione ed interpretazione dei testi normativi vigenti in materia, le capacità di un costante aggiornamento delle proprie conoscenze attraverso la consultazione e lo studio di testi e fonti ufficiali e le capacità di illustrare al committente in maniera congrua e soddisfacente la problematica e la miglior soluzione attuabile.

L' esperto tecnico dell’ambiente avrà la possibilità di trovare un'occupazione in aziende ed enti pubblici e privati, che operano nel campo in cui sono coinvolti i controlli di qualità di tutela e di risanamento dell'ambiente. Le figure professionali formate nel Master potranno inoltre inserirsi in aziende con funzioni di consulenza e di programmazione; potranno trovare collocazione presso pubbliche amministrazioni chiamate a decidere direttamente sui temi dell'ambiente.

ModuloSSDOreCFU
Modulo 1 → Introduzione alle matrici ambientali e alle interazioni fra le diverse sfere.           GEO/06    16    2     
Modulo 2 → Matrice Acqua.GEO/08526
Modulo 3 → Matrice Suolo.GEO/04445
Modulo 4 → Matrice Aria.GEO/06364
Modulo 5 →  Amianto e SaluteGEO/06566
Modulo 6 →  Radioattività naturale e radonFIS/07364
Modulo 7 →  Tecniche di analisiGEO/09445
Modulo 8 →  Tecniche di elaborazione dati mediante approcci classici e geostatisticiGEO/08526
Modulo 9 → Analisi spaziale del dato mediante Sistemi informatici territoriali (SIT)GEO/04445
Modulo 10 → Normativa Europea e Italiana in ambito ambientaleIUS/10243
Project work PROFIN_S  502
TirocinioNN30012

Caso studio su uno o più argomenti trattati nel corso; 50 ore (2 CFU)

ModuloOreDocentiQualificaEnteTipologia
Modulo 1 → Introduzione alle matrici ambientali e alle interazioni fra le diverse sfere.16Maria BrunoRicercatoreInailEsterni
Modulo 2 → Matrice Acqua.16Luigi MariniProfessionistaSteam s.r.lEsperti
Modulo 2 → Matrice Acqua.14Giovanni VespasianoRicercatoreUnicalInterni
Modulo 2 → Matrice Acqua.14Ilaria FuocoricercatoreITM-CNREsterni
Modulo 2 → Matrice Acqua.8Alessandra CriscuoliRicercatoreITM-CNREsterni
Modulo 3 → Matrice Suolo.20Fabio ScarcigliaProfessore OrdinarioUnicalInterni
Modulo 3 → Matrice Suolo.8Francesco MutoProfessore AssociatoUnicalInterni
Modulo 3 → Matrice Suolo.16Adriano GuidoProfessore associatoUnicalInterni
Modulo 4 → Matrice Aria.36Giacomo MalvasiGeologoArpaBEsterni
Modulo 5 → Amianto e salute.28Elena BellusoProfessore OrdinarioUniToEsterni
Modulo 5 → Amianto e salute.28Luigi LeoneRicercatoreInailEsterni
Modulo 6 → Radioattività Naturale e Radon.36Salvatore ProcopioFisicoArpaCalEsterni
Modulo 7 → Tecniche di Analisi.4Andrea BloiseProfessore AssociatoUnicalInterni
Modulo 7 → Tecniche di Analisi.14Rosanna De RosaProfessore OrdinarioUnicalInterni
Modulo 7 → Tecniche di Analisi.13Giovanni VespasianoRicercatoreUnicalInterni
Modulo 7 → Tecniche di Analisi.13Ilaria FuocoRicercatoreITM-CNREsterni
Modulo 8 → Tecniche di elaborazione dati mediante approcci classici e geostatistici.18Antonella BucciantiProfessore AssociatoUnifiEsterni
Modulo 8 → Tecniche di elaborazione dati mediante approcci classici e geostatistici.30Caterina GozziRicercatoreUnifiEsterni
Modulo 8 → Tecniche di elaborazione dati mediante approcci classici e geostatistici.4Carmine ApollaroProfessore AssociatoUnicalInterni
Modulo 9 → nalisi spaziale del dato mediante Sistemi informatici territoriali (SIT26Federica LucàRicercatoreUnicalInterni
Modulo 9 → nalisi spaziale del dato mediante Sistemi informatici territoriali (SIT18Giuseppe VecchioGeologoTechfemEsperti
Modulo 10 → Normativa Europea e Italiana in ambito ambientale4Ugo AdamoProfessore AssociatoUnicalInterni
Modulo 10 → Normativa Europea e Italiana in ambito ambientale10Giovanni Maria CarusoProfessore AssociatoUnicalInterni
Modulo 10 → Normativa Europea e Italiana in ambito ambientale10Andrea FarìAvvocatoLibero ProfessionistaEsperti

  • Stage/Tirocinio : Tirocinio curriculare
  • Ore Stage/Tirocinio : 300
  • Mesi Stage/Tirocinio : 9
  • CFU Stage/Tirocinio : 12
  • Tipologia Aziende Enti Tirocinio : Enti pubblici e privati



Partner


Arpacal
Arpa Basilicata
INAIL
geolab
TECHFEM
CNR-ITM

Direttori

Carmine Apollaro
Prof. Carmine APOLLARO
Docente di II fascia
0984 493586
carmine.apollaro@unical.it
Andrea BLOISE
Prof. Andrea BLOISE
Docente di II Fascia
Delegato Settore Terza Missione
0984 493588
andrea.bloise@unical.it

Ufficio Master

NO_foto DIBEST
Dott.ssa Floriana MANTOVANO
Personale Tecnico - Amministrativo
Settore Servizi Ricerca e Alta Formazione
0984 492346
floriana.mantovano@unical.it

Link Utili Studenti