Scienze Naturali e Ambientali - Biodiversità e Sistemi Naturali
Scienze Geologiche (LT e LM)
Biologia (LT e LM)
Scienze e Tecnologie Biologiche - Health Biotechnology
Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Il Corso di Studio in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è strutturato in organi previsti dalle norme vigenti, come il Consiglio di Corso di Studio (vedi Organizzazione Dipartimento) e in ulteriori organi funzionali alla organizzazione per processi delle attività del corso di Studio, ciascuno con le sue funzioni e responsabilità.Organi istituzionali del CdS

Prof.ssa Donatella Barca
Professore Ordinario di Petrologia e Petrografia
SSD: GEO/07
DiBEST TELEFONO: +39 0984/493571 |
COMPOSIZIONE
Docente nominato dal Consiglio di CdS.
FUNZIONI E RESPONSABILITA'
- sovrintende e coordina le attività del Corso di Studio;
- dà esecuzione alle delibere del Consiglio del Corso di Studio;
- nomina le commissioni per l’accertamento del profitto relative ai corsi di insegnamento;
- è responsabile delle attività di tutorato che può demandare tale compito a un suo delegato;
- è responsabile delle attività di tirocinio che può demandare tale compito a un suo delegato;
- sovrintende alla redazione della SUA-CdS, della Scheda di Monitoraggio Annuale e del Rapporto di Riesame ciclico e ne assume la responsabilità. (cfr. documento ANVUR-AVA).
VERBALI
COMPOSIZIONE
- dai professori di ruolo e dai professori aggregati degli insegnamenti ad esso afferenti;
- dai ricercatori che svolgono la loro attività didattica integrativa principale nel CdS;
- dai professori a contratto;
- dai rappresentanti degli studenti (n. 3)
- Altre figure possono, su formale autorizzazione del Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio, partecipare alle adunanze del Consiglio medesimo senza diritto di voto.
FUNZIONI E RESPONSABILITA'
- propone il Regolamento didattico del Corso di Studio e le relative modifiche;
- formula per i Consigli dei Dipartimenti competenti proposte e pareri in merito alle modifiche del Regolamento Didattico di Ateneo riguardanti l’ordinamento didattico dei Corsi di Studio;
- propone il Manifesto degli Studi;
- propone gli insegnamenti da attivare nell’anno accademico successivo e le relative modalità di copertura;
- esamina e approva i piani di studio individuali e tutte le pratiche studenti;
- determina gli obiettivi formativi specifici di ogni insegnamento;
- coordina i programmi degli insegnamenti e vigila periodicamente sugli stessi;
- organizza le attività didattiche secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo.
- Inoltre, approva la Scheda di Monitoraggio annuale e il Rapporto di Riesame ciclico (cfr. documento ANVUR-AVA).
COMPONENTI
Professori Ordinari e Associati
Ricercatori
Docenti a Contratto
Dott. Arcudi Anna | Dott. Avolio Maria Vittoria | Dott.ssa Barbera Antonio |
Dott.ssa Greca Raffaella | Dott.ssa Laganà Annalisa | Dott. Lagudi Antonio |
Dott.ssa Leandri Eleonora | Dott.ssa Musella Marianna | Dott. Nava Gianluca |
Rappresentanti degli Studenti
Serratore Sara |
Organi funzionali del CdS
VERBALI
COMPOSIZIONE
- Coordinatore CdS
- almeno n. 2 docenti nominati dal CCdS
- almeno n.1 rappresentante degli studenti
- almeno n.1 PTA
FUNZIONI E RESPONSABILITA'
- svolge le funzioni della Commissione di Gestione dell’Assicurazione della Qualità del CdS;
- verifica e analizza la coerenza degli obiettivi e del CdS nel suo complesso;
- analizza e monitora i dati sulle carriere degli studenti;
- analizza e monitora i dati sulle opinioni degli studenti;
- analizza e monitora i dati sui tirocinanti, sui laureandi e laureati;
- ricerca le cause di eventuali risultati insoddisfacenti;
- propone azioni di miglioramento;
- monitora e valuta gli effetti delle azioni di miglioramento.
- Compila la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Rapporto di Riesame Ciclico.
COMPONENTI
Prof.ssa Barca Donatella | Prof. La Russa Mauro Francesco | Prof. Miriello Domenico |
Prof. Xu Fang | Dott.ssa Ricca Michela | Dott.ssa Zicarelli Rossana |
Dott.ssa Romano Viviana | Sig.ra Serratore Sara |
VERBALI
COMPOSIZIONE
- Almeno n. 3 docenti nominati dal CCdS rappresentativi delle aree disciplinari del CdS
- almeno n. 1 rappresentante degli studenti
FUNZIONI E RESPONSABILITA'
- valuta e formula pareri sui contenuti delle schede insegnamento (obiettivi formativi in termini di risultati di apprendimento attesi, programma, metodi e criteri di valutazione dell'apprendimento, peer review e stima del carico dello studente) da sottoporre al Consiglio di Corso di Studio;
- Evidenzia eventuali criticità relative alla mancanza di informazioni nelle schede insegnamento e sulla sovrapposizione di contenuti fra gli stessi.
- può valutare le proposte e le richieste di modifica dell’ordinamento didattico;
- può istruire le pratiche studenti.
COMPONENTI
Prof. Di Donna Leonardo | Prof. Miriello Domenico | Prof. Xu Fang |
Dott.ssa Ricca Michela | Prof.ssa Palermo Anna Maria | Dott.ssa Papparella Franca Caterina |
Dott. Rongo Rocco | Sig.ra Serratore Sara | Dott.ssa Romano Viviana |
Dott.ssa Zicarelli Rossana |
COMPOSIZIONE
- Coordinatore del Corso di Studio;
- non più di 5 docenti designati dal CCdS;
- almeno n. 1 rappresentante degli studenti;
- almeno n. 5 membri esterni;
- almeno n. 1 laureato;
- n.1 responsabile amministrativo.
Ulteriori componenti potranno partecipare alle singole sedute, in relazione agli argomenti da trattare, su invito del Coordinatore del CCdS.
FUNZIONI E RESPONSABILITA'
- Formula pareri e raccomandazioni circa la congruità dei percorsi didattici e dell’offerta formativa con le esigenze del mondo del lavoro;
- Esprime parere sul raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati e sulle metodologie utilizzate;
- Suggerisce eventuali misure correttive e integrative;
- monitora l’adeguamento del/i percorso/i formativo/i offerto/i sulla base delle indicazioni del mondo del lavoro;
- Promuove i contatti per gli stage degli studenti in aziende.
VERBALI COMITATO DI INDIRIZZO | VERBALI CONSULTAZIONI CON LE RAPPRESENTANZE DEL MONDO DELLA PRODUZIONE, DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI |
COMPONENTI
Organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni
Docenti Unical
- Prof.ssa Barca Donatella
- Prof. La Russa Mauro Francesco
- Dott.ssa Ricca Michela
- Dott.ssa Musella Marianna
- Dott.ssa Greca Raffaella
Rappresentanti degli Studenti Laureati
- Dott.ssa Zicarelli Maria Antonietta
Rappresentanti degli Studenti
- Sig.ra Serratore Sara
Responsabile Amministrativo
- Dott.ssa Romano Viviana
- Dott.ssa Zicarelli Rossana

Professore Ordinario di Georisorse Minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'Ambiente e i beni culturali SSD: GEO/09 DiBEST TELEFONO: +39 0984/493535 |
COMPOSIZIONE
Docente nominato dal CCdS
FUNZIONI E RESPONSABILITA'
- coadiuva il Coordinatore del CCdS nelle attività di promozione dei progetti di mobilità;
- coadiuva il Coordinatore nelle attività di riconoscimento dei CFU per attività curriculari svolte all’estero dagli studenti, da discutere in CCdS;
- svolge attività di tutorato verso gli studenti che si recano all’estero;
- svolge attività di tutorato verso gli studenti stranieri che seguono attività formative erogate dal CdS.
- verifica gli accordi di interscambio con le Università straniere;
- conserva le pratiche degli studenti che svolgono attività all’estero;
- partecipa alle riunioni della Commissione Internazionalizzazione di Dipartimento;
- mantiene i contatti con gli uffici di ateneo competenti in materia (Ufficio Speciale Erasmus e Ufficio Speciale Relazioni Internazionali).

Prof.ssa Donatella BARCA Professore Ordinario di Petrologia e Petrografia SSD: GEO/07 DiBEST TELEFONO: +39 0984/493571 |
COMPOSIZIONE
Docente nominato dal CCdS
FUNZIONI E RESPONSABILITA'
- coadiuva il Coordinatore del CCdS nelle attività di promozione del corso di studio;
- coadiuva il Coordinatore del CCdS nelle attività di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita;
- partecipa agli eventi formativi organizzati a livello di CdS, di Dipartimento e di Ateneo;
- presenta l’offerta didattica del CdS presso gli Istituti Scolastici Superiori;
- cura i rapporti con gli Istituti Scolastici Superiori anche per i progetti di alternanza scuola-lavoro;
- partecipa alle riunioni della Commissione Orientamento di Dipartimento;
- mantiene i contatti con l’ufficio orientamento di dipartimento.
- svolge attività di tutorato.
Assicurare la Qualità
Organizzazione e responsabilità dell’AQ a livello del Corso di Studio
Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative
Ufficio Didattico e Segreteria Studenti

