Università della Calabria
Università della Calabria
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English
siderno

PLS Precedente - Scienze Geologiche

Dal 2014-2016 è stata inclusa nel Piano Nazionale Lauree Scientifiche anche l’Area di Geologia che partecipa con un Progetto Nazionale che coinvolge numerosi atenei italiani, inclusa l’Università della Calabria:

Università capofila: Università degli Studi di Firenze;

Coordinatore Nazionale: Prof. Riccardo Fanti;

Referente per l’Università della Calabria:Prof. Salvatore Critelli, salvatore.critelli@unical.it

Co-referenti per l’Università della Calabria:Dott.ssa Paola Donato, Prof. Francesco Perri, Prof. Fabio Scarciglia; paola.donato@unical.it, francesco.perri@unical.it, fabio.scarciglia@unical.it

 Il Progetto Nazionale (PN) di Geologia (https://www.pianolaureescientifiche.it/chi-siamo/geologia/) prevede la partecipazione di tutte le 29 sedi di Atenei Statali in cui è presente un CdS L34. Nonostante i temi legati al passato e al futuro del Sistema Terra siano centrali nel dibattito scientifico e fondamentali per costruire uno sviluppo sostenibile che sia armonico con i cambiamenti continui cui il nostro pianeta è sottoposto, i Corsi di Studio in Geologia mostrano una carenza di attrattività, con un numero di matricole generalmente inferiore ai fabbisogni, anche del mercato del lavoro. In aggiunta, a livello nazionale le matricole di tali CdS registrano una generale carenza nelle conoscenze scientifiche sia di base che di Geologia, con conseguenti difficoltà a superare con profitto la didattica del I anno e non trascurabili tassi di abbandono.

Le attività del PN 2017-2018, si sviluppano nell’ambito delle sei azioni previste dalle Linee Guida nazionali:

Nell’ambito dell’Azione 1 sono state realizzate numerose attività presso varie scuole e presso l’UNICAL, che hanno coinvolto numerosi studenti di entrambi i sessi. Non si è ritenuto necessario effettuare attività mirate a favori l’equilibrio di genere, in quanto il Corso di Laurea in Scienze Geologiche dell’UNICAL risulta essere caratterizzato da un numero abbastanza simile di iscritti tra donne e uomini.

Le varie attività svolte hanno visto coinvolti numerosi docenti del Corso di Studi in Scienze Geologiche. Esse includono in parte percorsi organizzati appositamente per il PLS e in parte percorsi già previsti all’interno delle attività dell’ateneo:

1) Giornate dell’orientamento: in questo ambito sono stati effettuati 3 seminari inerenti tematiche di sismologia, di vulcanologia, e sul ruolo del geologo, ai quali hanno partecipato docenti e studenti dell’ultimo anno di diverse scuole secondarie di secondo grado della Calabria. Gli studenti che hanno partecipato a tali attività sono stimati intorno a 60.

2)Open Days: incontri formativi per illustrare le modalità di accesso, il percorso di studi e gli sbocchi professionali relativi al Corso di Laurea in Scienze Geologiche che includono anche la visita dei laboratori del DiBEST (Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra) utilizzati all’interno degli insegnamenti del Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Durante questi incontri sono state illustrate sommariamente le capacità e competenze che uno studente acquisisce durante il corso di Laurea in Scienze Geologiche, e i principali campi in cui è richiesta e coinvolta la figura del geologo. Inoltre, durante questi incontri si è discusso del test TOLC-S del CISIA che è la prova di verifica delle conoscenze iniziali per l'accesso al Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche.

2) Alternanza scuola-lavoro (ASL): in questo ambito sono stati realizzati diversi incontri e attività di orientamento presso l’UNICAL. Durante tale attività sono stati coinvolti i seguenti laboratori del DiBEST:

  • Laboratorio di Sismologiain cui sono state illustrate le attività di monitoraggio della rete sismica dell’UNICAL con riferimenti alle problematiche inerenti il rischio sismico locale e la sismicità storica dell’area.
  • Laboratorio di Minerali e Rocce e Microscopia per lo studio e il riconoscimento dei principali litotipi del territorio calabrese.
  • Laboratorio di Paleontologiaper lo studio di alcune carote di sedimenti e dei fossili presenti in esse.
  • Laboratorio di Microscopia Elettronicaper la caratterizzazione al microscopio elettronico di alcune rocce e minerali del nostro territorio.

3) Notte dei Ricercatori: in questa giornata sono state realizzate attività volte all’orientamento degli studenti verso le discipline geologiche con visite ai laboratori del DiBEST e al Museo di Paleontologia. Il numero complessivo degli studenti è difficilmente quantificabile a causa del flusso di centinaia di studenti e docenti di scuola. Tali attività sono state sia di orientamento che di tipo pratico e hanno riguardato i principali aspetti della mineralogia, petrografia, sismologia e paleontologia.

Per la ‘Notte dei Ricercatori’ è stato inoltre allestito lo Stand PNLS, insieme a tutti i progetti ‘PLS’ di ateneo (Biologia e Biotecnologie, Scienze Naturali e Ambientali, Statistica, Matematica, Scienze dei Materiali, Chimica, Fisica, Informatica), dove sono state illustrate e realizzate alcune attività alle quali hanno partecipato con grande interesse numerosi studenti e docenti di scuole secondarie di secondo grado (circa 100 studenti e 15 docenti).

Oltre alle attività laboratoriali sono stati organizzati numerosi incontri/seminari presso diverse scuole secondarie di secondo grado della Calabria, dedicati allo studio e alla comprensione di specifici argomenti in ambito geologico quali il Rischio Sismico, Rischio Vulcanico, le Georisorse, la Geodinamica e geologia dell’Arco Calabro-Peloritano. Durante alcuni di questi incontri si è discusso inoltre del test TOLC-S del CISIA che è la prova di verifica delle conoscenze iniziali per l’accesso al corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche. Inoltre, sono state organizzate numerose attività di divulgazione per studenti presso il Museo di Paleontologia dell’UNICAL.

Parte dei fondi del PLS sono stati inoltre utilizzati per l’organizzazione di alcuni eventi riguardanti sia l’orientamento alle iscrizioni al Corso di Laurea in Scienze Geologiche che la realizzazione di attività laboratoriali. Tra questi ricordiamo il completamento del ‘Giardino Geologico’ che è un percorso all’interno di un’area del DiBEST dedicata all’osservazione e descrizione delle principali rocce dell’Italia Meridionale, con particolare attenzione a quelle affioranti nel nostro territorio. Tale percorso sarà particolarmente utile e attrattivo per gli studenti delle scuole in visita presso il nostro dipartimento per un diretto  ed efficace avvicinamento alle discipline geologiche.

A causa dell’emergenza sanitaria mondiale legata al Covid-19, alcune delle attività relative al PLS 2017-2018 sono state realizzate solo in parte e molte in modalità telematica su apposite piattaforme informatiche. Tra queste attività troviamo una serie di seminari in streaming on line su piattaforma realizzati su Microsoft Teams (‘Unical Semina’) e dei brevi video caricati sempre su piattaforma digitale (‘Semi di Unical’).

Per ridurre il tasso di abbandono nel passaggio tra il primo e il secondo anno del Corso di Studi sono state previste per gli A.A. 2018/2019 e 2019/2020 numerose attività di tutoraggio per le materie del primo anno. Particolare attenzione è stata data all’insegnamento di Fisica che, dall’analisi delle singole carriere universitarie, risulta avere una bassa percentuale di superamento nel primo anno. Per tale insegnamento sono state erogate 35 ore di tutoraggio in aula, con spiegazioni, chiarimenti ed esercitazioni. Inoltre, sono stati selezionati, con apposito bando, due “Studenti Tutor” iscritti al corso di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche e al Dottorato SIACE (“Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia”) dell’UNICAL, che hanno supportato con attività mirate gli studenti del primo anno nello studio delle materie di ambito geologico (Cartografia e Introduzione alle Scienze della Terra) e di materie di base. Ogni Studente Tutor ha erogato 15 ore di tutoraggio, per un totale di 30 ore. Il tutoraggio effettuato nell’ambito del PLS si è affiancato a ulteriori attività di tutoraggio svolte nell’ambito della programmazione generale già prevista e finanziata dall’ateneo e dal MIUR per le materie di base (Chimica, Fisica e Matematica).

Altre attività a supporto della didattica istituzionale sono consistite in seminari riguardanti gli aspetti più applicativi delle Scienze Geologiche. All’inizio dell’anno accademico e nel corso dello stesso sono stati inoltre realizzati incontri tra studenti e docenti per la presentazione del Corso di Studi e per l’analisi condivisa dei problemi riscontrati dagli studenti.

Un’ulteriore misura per incrementare il numero di crediti acquisiti dagli studenti è stata l’introduzione di una sessione straordinaria di esami prevista nel periodo Novembre/Dicembre 2019.

Durante gli A.A. 2018/2019 e 2019/2020 sono state organizzate inoltre numerose escursioni sui principali aspetti geologici che caratterizzano il nostro territorio; infatti, lo studio sul campo oltre ad essere imprescindibile per tutte le discipline geologiche rappresenta uno stimolo da parte dello studente al ruolo della geologia nella conoscenza dell’ambiente e del suo ruolo nella società.

A partire dall’A.A. 2017/2018 sono stati istituiti il ‘Welcome Day’ e l’incontro tra studenti del CdS in Scienze Geologiche e Direttore del DiBEST.

Inoltre, l’attività di didattica tutoriale è stata anche finalizzata a supportare le matricole nel superamento dell’eventuale obbligo formativo attivo (OFA), attraverso un apposito corso di allineamento iniziale per superamento dell’OFA di Matematica. Ciò al fine di facilitare il passaggio al secondo anno e ridurre il tasso di abbandono.

A causa dell’emergenza sanitaria mondiale legata al Covid-19, alcune delle attività relative al PLS 2017-2018 sono state realizzate solo in parte e molte in modalità telematica su apposite piattaforme informatiche.

PLS coinvolti:Biologia e Biotecnologie, Geologia, Scienze Naturali e Ambientali.

L’azione di formazione, supporto e monitoraggio dei tutor, svolta da un esperto di metodologie didattiche, è progettata in maniera tale da: i) promuovere tra i tutor alcune competenze di carattere metodologico specificamente orientate all’esercizio della funzione di peer tutoring (formazione), ii) favorire periodici confronti tra i tutor e con il formatore al fine di promuovere lo scambio e il confronto delle esperienze in un’ottica interdisciplinare (supporto). Inoltre, nella parte finale dell’intervento di formazione e supporto è prevista un’attività di rilevazione e discussione comune delle attività svolte, la quale costituirà uno degli elementi dell’azione di monitoraggio.

L’intervento si articola in 5 incontri in presenza (per un totale di 12 ore) e in una serie di attività di formazione a distanza (erogate mediante la piattaforma e-learning ICampus di Dipartimento) per un totale di 20 ore

Il corso di formazione è propedeutico alla successiva interazione tra il tutor “formato” ed il docente responsabile delle specifiche discipline.

L’attività di formazione, supporto e monitoraggio dei tutor è rivolta sia ai tutor coinvolti nell’Azione 2 “Riduzione di tassi di abbandono” a supporto dei corsi di base (Matematica, Chimica Generale, Fisica, Informatica) sia a quelli coinvolti nell’azione 4 “Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base”e nell’azione 6 “Formazione insegnanti” a supporto delle attività più prettamente disciplinari delle Scienze della Vita e Scienze della Terra.

L’Azione 4 (“Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base”) è stata realizzata attraverso numerose attività svolte presso il DiBEST dell’UNICAL e in varie scuole. Le varie attività svolte hanno visto coinvolti numerosi docenti dell’UNICAL. Esse includono in parte percorsi organizzati appositamente per il PLS e in parte percorsi già previsti all’interno delle attività dell’ateneo. Contestualmente all’azione di orientamento sono state effettuate diverse attività laboratoriali durante le Giornate dell’orientamento, l’Alternanza Scuola-Lavoro e la Notte dei Ricercatori:

1) Giornate dell’orientamento: attività laboratoriale nel Laboratorio di Sismologia con docenti e studenti dell’ultimo anno di alcune scuole secondarie di secondo grado calabresi.

2) Alternanza scuola-lavoro (ASL): attività presso i laboratori del DiBEST quali il Laboratorio di Sismologia, Laboratorio di Minerali e Rocce e Microscopia, Laboratorio di Paleontologia e il Laboratorio di Microscopia Elettronica.

3) Notte dei Ricercatori: in questa giornata sono state realizzate sia attività laboratoriali che visite presso il Museo di Paleontologia. Durante questo evento sono stati coinvolti numerosi studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Tra le varie attività, vi sono state:

  • “Il magico mondo dei Minerali”ha interessato numerosissimi studenti, che hanno potuto osservare direttamente campioni di minerali della collezione didattica acquistata l’anno scorso nell’ambito del progetto PLS.
  • “School of rocks”, un percorso didattico-laboratoriale tra i diversi tipi di rocce e dei principali processi geologici
  • “La Sismologia all’Università della Calabria”,visita al laboratorio di Sismologia per osservare la rete sismica e le attività di monitoraggio con riferimenti alle problematiche inerenti il rischio sismico locale e la sismicità storica dell’area
  • “Museo Di Paleontologia”, percorso alla scoperta dei fossili.

All’interno di questa Azione rientrano anche attività pratiche nel ‘Giardino Geologico’ che è un ‘laboratorio a cielo aperto’ costituito da numerosi blocchi di rocce affioranti nell’Italia Meridionale e che servirà per gli studenti delle scuole in visita presso il nostro dipartimento per osservare direttamente tali litotipi e approfondire le loro conoscenze selle principali rocce che affiorano nel nostro territorio.

Parte dei fondi del PLS è stata inoltre investita in due contratti per attività pratico/laboratoriali presso le scuole e per la realizzazione di brevi filmati divulgativi e per la gestione delle pagine social relative al PLS in Geologia dell’UNICAL. Inoltre, parte dei fondi PLS è stata utilizzata in missioni effettuate per il reperimento di campioni di rocce e materiale utilizzato durante le attività pratico/laboratoriali sia presso le scuole che presso l’UNICAL.

A causa dell’emergenza sanitaria mondiale legata al Covid-19, alcune delle attività relative al PLS 2017-2018 sono state realizzate solo in parte e molte in modalità telematica su apposite piattaforme informatiche.

Nell’ambito dell’Azione 5 (“Attività didattiche di autovalutazione”) sono state svolte diverse attività finalizzate all’autovalutazione da parte degli studenti delle scuole superiori, alcune delle quali sono state svolte contestualmente alle Azioni 1 e 4.

Per la ‘Notte dei Ricercatori’ è stato allestito lo Stand PNLS, insieme a tutti i progetti ‘PLS’ di Ateneo (Biologia e Biotecnologie, Scienze Naturali e Ambientali, Statistica, Matematica, Scienze dei Materiali, Chimica, Fisica, Informatica), dove è stato somministrato un test di autovalutazione agli studenti in visita allo stand caratterizzato da domande a risposta chiusa relative a tutte le discipline del PLS. A tale attività hanno partecipato con grande interesse e curiosità numerosi studenti di scuole secondarie di secondo grado (circa 100 studenti) insieme ad alcuni docenti.

A queste attività svolte a livello locale, si affianca l’azione a livello nazionale in collaborazione con il CISIA al servizio dei POT e PLS per l’autovalutazione e l’orientamento per le Prove di Posizionamento nelle simulazioni dei test di ingresso universitari (Tolc-S).

https://www.cisiaonline.it/online-le-prove-di-posizionamento/

La formazione e il confronto con gli insegnanti sono stati realizzati in occasione di numerosi incontri presso le scuole, dei progetti di orientamento di Ateneo, durante le visite al Museo di Paleontologia e nel corso dell’evento “Notte dei Ricercatori”. Le varie attività di laboratorio (dei vari stand su argomenti geologici) svolte durante la Notte dei Ricercatori dell’UNICAL sono state utili anche per gli insegnanti che hanno accompagnato gli studenti a tale evento durante il quale vi è stata una proficua condivisione tra gli insegnanti e gli organizzatori delle attività laboratoriali su metodologie e materiale didattico per l’insegnamento delle Scienze della Terra a scuola. Tale condivisione è avvenuta anche durante le attività seminariali e laboratoriali svolte presso le scuole e presso l’UNICAL alle quali hanno partecipato insegnanti e alunni delle scuole secondarie di secondo grado.

Inoltre, parte dei fondi PLS è stata utilizzata in missioni effettuate per il reperimento di campioni di rocce e materiale utilizzato durante le attività di formazione dei docenti.

PLS coinvolti:Biologia e Biotecnologie, Chimica, Geologia, Scienze Naturali e Ambientali, Statistica.

Scopo del corso, programmato anche sulla base dell’interesse manifestato da parte di alcuni insegnanti, è quello di trasmettere le conoscenze di base sulla gestione, l'analisi e l'elaborazione dei dati attraverso l'utilizzo delle principali funzioni di Excel, delle tabelle pivot e dei grafici. I docenti acquisiranno conoscenze e competenze su come rendere protetti e sicuri i dati su cui si sta lavorando e come automatizzare, attraverso l'utilizzo di semplici macro, le operazioni di uso più frequente. Il Corso, della durata di 30 ore, è erogato completamente in modalità e-learning. E' previsto un test finale su piattaforma e-learning. I docenti saranno affiancati anche da un tutor online che sarà di supporto ai docenti per le attività proposte dal formatore durante il corso.

 

SCUOLE PARTECIPANTI:

LICEO SCIENTIFICO "L. DA VINCI"GENOVAGENOVA
I.I.S. "PETRUCCI-FERRARIS-MARESCA"CATANZAROCATANZARO
LICEO SCIENTIFICO "PITAGORA"RENDECOSENZA
I.I.S. "PEZZULLO"COSENZACOSENZA
IIS ROSSANO"ITI-IPA-ITA"ROSSANOCOSENZA
IIS ROGGIANO G. "LS-ITI- ITC ALTOMONTE"ROGGIANO GRAVINACOSENZA

PLS coinvolti:Biologia e Biotecnologie, Geologia, Scienze Naturali e Ambientali.

Il corso di formazione “Scienze del territorio e della Vita: dal campo al laboratorio“, progettato come percorso multidisciplinare nelle aree delle Scienze della Terra e Scienze della Vita, ha lo scopo di evidenziare in una visione unitaria le relazioni tra organismi, ambiente ed azione dell’uomo.

Le attività di formazione, della durata di 60 ore complessive (in presenza e online), prevedono una visita guidata sul campo, lezioni frontali ed esercitazioni nei laboratori dell’Ateneo e studio personale del materiale didattico reso disponibile su piattaforma e-learning. Nel modulo Geologia si esaminano tematiche relative ai principali aspetti geologici del territorio calabrese con particolare attenzione ai rischi naturali; il modulo ‘Biologia’ affronta il tema del benessere animale ed illustra alcune tecniche utilizzate per la sua valutazione; nel modulo ‘Scienze Naturali e Ambientali‘ si affrontano tematiche relative agli ecosistemi naturali, alla biodiversità e ai rischi connessi all’azione dell’uomo.

 

SCUOLE COINVOLTE:

LICEO STATALE “T. CAMPANELLA”LAMEZIA TERMECATANZARO
I.I.S. “PETRUCCI-FERRARIS-MARESCA”CATANZAROCATANZARO
I.I.S. “A. VOLTA”PALERMOPALERMO
LICEO SCIENTIFICO – “FERMI”COSENZACOSENZA
IIS ROSSANO”ITI-IPA-ITA”ROSSANOCOSENZA
LICEO SCIENTIFICO – SCALEASCALEACOSENZA
LICEO SCIENTIFICO – ROSSANOROSSANOCOSENZA
IC “MACHIAVELLI”SORIANO CALABROVIBO VALENTIA
IIS ACRI “IPSIA-ITI”ACRICOSENZA
IM “T. CAMPANELLA”BELVEDERE MARITTIMOCOSENZA
LICEO SCIENTIFICO “PITAGORA”RENDECOSENZA
IIS COSENZA “IPSS-ITAS”COSENZACOSENZA
I.I.S. LUNGRO “LS – IPSIA”LUNGROCOSENZA
IIS AMANTEA “LS-IPSIA”-ITI-ITCAMANTEACOSENZA


Galleria Fotografica


Stand Notte dei ricercatori DiBEST 1
Stand Notte dei ricercatori DiBEST 2
Stand Notte dei ricercatori DiBEST 3