University of Calabria
University of Calabria
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English
ranaappenninica

PLS Precedente - Scienze Naturali

L’Area di Scienze Naturali ed Ambientali partecipa al Piano Lauree Scientifiche dal 2017 con un Progetto Nazionaleche coinvolge complessivamente 29 atenei italiani, inclusa l’Università della Calabria.

Il Progetto Nazionale (PN) dell’Area di Scienze Naturali ed Ambientali (https://www.pianolaureescientifiche.it/scienze-naturali-e-ambientali) offre agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori l’opportunità di affrontare tematiche di stringente attualità connesse con il peggioramento delle condizioni ambientali della Terra, dovuto all’alterazione degli ecosistemi e al depauperamento delle risorse biologiche del pianeta.

Tali tematiche sono approfondite attraverso pratiche di laboratorio ed esercitazioni, escursioni in campo, seminari, stage (anche nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento).

Sulla base dell’esperienza formativa maturata, gli studenti potranno orientare consapevolmente la scelta del successivo percorso di studi, valorizzando interessi culturali e conoscendo gli sbocchi professionali relativi all’area delle scienze naturali ed ambientali.

Università capofila: Università Politecnica delle Marche, Ancona;

Coordinatore Nazionale: Prof. Giuseppe Scarponi;

Referente per l’Università della Calabria:Prof. Sandro Tripepi, sandro.tripepi@unical.it

Giovedì dell’orientamento:il PLS partecipa alle attività di orientamento, appuntamento che a partire dal mese di febbraio di ogni anno l’Università della Calabria dedica agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori.

Edizione 2019:

https://giornateorientamento.unical.it/index.php

https://giornateorientamento.unical.it/dettagliAttivita.php?job=183&data=31/01/2019

https://giornateorientamento.unical.it/dettagliAttivita.php?job=167&data=31/01/2019

 

Notte dei Ricercatori 2019:il PLS ha partecipato al “SuperScienceMe” 2019, la seconda edizione della Notte dei Ricercatori che l’Università della Calabria (capofila del progetto finanziato dalla Commissione Europea) lancia, dopo le edizioni che ha organizzato a partire dal 2014, con Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università Magna Græcia di Catanzaro, CNR e Regione Calabria.

NOTTE DEI RICERCATORI

Eventi e seminari in Aula Magna

  • Nature Day: incontro con le scuole superiori calabresi in Aula Magna Unical con gli interventi dei Dr Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli (24 maggio 2019)

 

Attività presso le scuole

04/05/2019

Scuola: IIS "La Cava" di Bovalino

Alunni coinvolti: 75

Argomento: Squali: da mostri sanguinari a sentinelle del mare.

 

10/05/2019

Scuola: IIS DAVINCI-NITTI di Cosenza

Presentazione corso di studi in Scienze Naturali.

 

28/11/2019

Scuola: IIS "LoPiano" di Cetraro

Alunni coinvolti: 100

Argomento: Dal legame a idrogeno ai cambiamenti climatici.

 

30/11/2019

Scuola: Liceo Scientifico Statale "Paola"

Alunni coinvolti: 30

Argomento: Squali: da mostri sanguinari a sentinelle del mare.

 

Iniziative fondamentali previste per il 2020 ma sospese a causa Covid:

  • 24 marzo 2020: Olimpiadi delle Scienze Naturali: fase regionale.
  • 24 aprile 2020: Nature Day 2020.

 

Seminario: Dal legame a idrogeno ai cambiamenti climatici

Venerdi 20 maggio Ore 09:00

L’attività di didattica tutoriale è finalizzata a supportare le matricole nel superamento dell’eventuale obbligo formativo attivo (OFA) e degli insegnamenti di base del primo. Ciò al fine di facilitare il passaggio al secondo anno e ridurre il tasso di abbandono.  Sono stati erogati:

  • Corso di allineamento iniziale per superamento dell’OFA di Matematica
  • Tutoraggio per insegnamenti di base: Elementi di Mineralogia e Petrografia, Anatomia Comparata e Citologia, Chimica organica delle Sostanze Naturali, Botanica Generale ((bando emanato con Decreto Direttoriale NUM. 145 del 15/11/2019).

Seminari

  • Seminario della Dott.ssa Roberta Castiglioni su “Conservazione, Ricerca, Educazione: la mission degli zoo moderni” in data 12 novembre 2019.
  • Welcome Day per gli studenti del 1 anno del CdL in Sc. Naturali e del CdL in Biodiversità e Sistemi Naturali. La Dott.ssa Roberta Castiglioni ha tenuto un seminario dal titolo “Professione naturalista”.

PLS coinvolti:Biologia e Biotecnologie, Geologia, Scienze Naturali e Ambientali.

L’azione di formazione, supporto e monitoraggio dei tutor, svolta da un esperto di metodologie didattiche, è progettata in maniera tale da: i) promuovere tra i tutor alcune competenze di carattere metodologico specificamente orientate all’esercizio della funzione di peer tutoring (formazione), ii) favorire periodici confronti tra i tutor e con il formatore al fine di promuovere lo scambio e il confronto delle esperienze in un’ottica interdisciplinare (supporto). Inoltre, nella parte finale dell’intervento di formazione e supporto è prevista un’attività di rilevazione e discussione comune delle attività svolte, la quale costituirà uno degli elementi dell’azione di monitoraggio.

L’intervento si articola in 5 incontri in presenza (per un totale di 12 ore) e in una serie di attività di formazione a distanza (erogate mediante la piattaforma e-learning iCampus di Dipartimento) per un totale di 20 ore

Il corso di formazione è propedeutico alla successiva interazione tra il tutor “formato” ed il docente responsabile delle specifiche discipline.

L’attività di formazione, supporto e monitoraggio dei tutor è rivolta sia ai tutor coinvolti nell’Azione 2 “Riduzione di tassi di abbandono” a supporto dei corsi di base (Matematica, Chimica Generale, Fisica, Informatica) sia a quelli coinvolti nell’azione 4) “Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base”e nell’azione 6 “Formazione insegnanti” a supporto delle attività più prettamente disciplinari delle Scienze della Vita e Scienze della Terra.

Nell’ambito delle attività del PLS Scienze Naturali e Ambientali correlate all’azione 3: “Formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei tutor” dell’anno accademico 2019-2020, il corso di Laurea in Scienze Naturali e Scienze Ambientali, ha avviato una serie di azioni atte a supportare il processo formativo che coinvolgono, in particolar modo, le figure dei tutor e i docenti degli insegnamenti del primo anno di “Elementi di Mineralogia e Petrografia” (figura 1; Docente: Prof.ssa Donatella Barca), “Anatomia Comparata e Citologia” (figura 2; Docenti: Dr.ssa Raffaella Alò, Prof.ssa Rosa Maria Facciolo), “Chimica Organica delle Sostanze Naturali” (figura 3; Docente: Dr.ssa Raffaella Mancuso) e “Botanica Generale” (figura 4¸ Docente: Prof.ssa Adriana Chiappetta). I docenti hanno lavorato in stretta collaborazione con i tutor sulla programmazione dei contenuti, sulle metodologie, e sulle strategie coerenti con le competenze rilevate e quelle ancora da acquisire

Attività presso le scuole

Queste esperienze si svolgono neilaboratori scolastici presso i quali si recherà il tutor universitario per effettuare esperimenti cercando di utilizzare, ove possibile, le strumentazioni in dotazione delle scuole anche al fine di potenziarne l’utilizzo da parte dei docenti delle scuole.

 

Data: 01/06/2019

Scuola: IIS "La Cava" di Bovalino

Alunni coinvolti: 90

Argomento: Plastiche e microplastiche

 

Data: 28/11/2019

Scuola: IIS "LoPiano" di Cetraro

Alunni coinvolti: 80

Argomento: Plastiche e microplastiche

 

03/12/19

Liceo Pitagora

Alunni coinvolti: 30

Allestimento preparati di alghe

 

03/12/19 Liceo Pitagora

I vegetali nelle biotecnologia

Alunni coinvolti: 30

 

Attività presso i laboratori Unical

Data: 28/11/2019

Liceo Scientifico di Serra San Bruno

Alunni coinvolti: 30

Laboratorio di Fisiologia d’Organo e dei Sistemi, DiBEST, Unical. Estrazione di proteine da tessuti animali, dosaggio proteico (Metodo di Bradford), elettroforesi delle proteine su gel di poliacrilamide.

 

Data: 28/11/2019

Liceo Scientifico di Serra San Bruno

Alunni coinvolti: 30

Orto Botanico dell’Unical- Osservazione  di piante mediante stereoscopio, classificazione e riconoscimento  delle stesse con uso di chiavi analitiche.

 

Tutoraggio

Sono stati reclutati 4 tutor (bando emanato con Decreto Direttoriale NUM. 136 del 06/11/2019.

Nell’ambito dell’Azione 5 (“Attività didattiche di autovalutazione”) sono state svolte diverse attività finalizzate all’autovalutazione da parte degli studenti delle scuole superiori, alcune delle quali sono state svolte contestualmente alle Azioni 1 e 4.

Per la ‘Notte dei Ricercatori’ è stato allestito lo Stand PNLS, insieme a tutti i progetti ‘PLS’ di Ateneo (Biologia e Biotecnologie, Scienze Naturali e Ambientali, Statistica, Matematica, Scienze dei Materiali, Chimica, Fisica, Informatica), dove è stato somministrato un test di autovalutazione agli studenti in visita allo stand caratterizzato da domande a risposta chiusa relative a tutte le discipline del PLS. A tale attività hanno partecipato con grande interesse e curiosità numerosi studenti di scuole secondarie di secondo grado (circa 100 studenti) insieme ad alcuni docenti.

A queste attività svolte a livello locale, si affianca l’azione a livello nazionale in collaborazione con il CISIA al servizio dei POT e PLS per l’autovalutazione e l’orientamento per le Prove di Posizionamento nelle simulazioni dei test di ingresso universitari (Tolc-B).

https://www.cisiaonline.it/online-le-prove-di-posizionamento/

PLS coinvolti:Biologia e Biotecnologie, Chimica, Geologia, Scienze Naturali e Ambientali, Statistica.

Scopo del corso, programmato anche sulla base dell’interesse manifestato da parte di alcuni insegnanti, è quello di trasmettere le conoscenze di base sulla gestione, l'analisi e l'elaborazione dei dati attraverso l'utilizzo delle principali funzioni di Excel, delle tabelle pivot e dei grafici. I docenti acquisiranno conoscenze e competenze su come rendere protetti e sicuri i dati su cui si sta lavorando e come automatizzare, attraverso l'utilizzo di semplici macro, le operazioni di uso più frequente. Il Corso, della durata di 30 ore, è erogato completamente in modalità e-learning. E' previsto un test finale su piattaforma e-learning. I docenti saranno affiancati anche da un tutor online che sarà di supporto ai docenti per le attività proposte dal formatore durante il corso.

 

SCUOLE PARTECIPANTI:

LICEO SCIENTIFICO "L. DA VINCI"GENOVAGENOVA
I.I.S. "PETRUCCI-FERRARIS-MARESCA"CATANZAROCATANZARO
LICEO SCIENTIFICO "PITAGORA"RENDECOSENZA
I.I.S. "PEZZULLO"COSENZACOSENZA
IIS ROSSANO"ITI-IPA-ITA"ROSSANOCOSENZA
IIS ROGGIANO G. "LS-ITI- ITC ALTOMONTE"ROGGIANO GRAVINACOSENZA

PLS coinvolti:Biologia e Biotecnologie, Geologia, Scienze Naturali e Ambientali.

Il corso di formazione “Scienze del territorio e della Vita: dal campo al laboratorio“, progettato come percorso multidisciplinare nelle aree delle Scienze della Terra e Scienze della Vita, ha lo scopo di evidenziare in una visione unitaria le relazioni tra organismi, ambiente ed azione dell’uomo.

Le attività di formazione, della durata di 60 ore complessive (in presenza e online), prevedono una visita guidata sul campo, lezioni frontali ed esercitazioni nei laboratori dell’Ateneo e studio personale del materiale didattico reso disponibile su piattaforma e-learning. Nel modulo Geologia si esaminano tematiche relative ai principali aspetti geologici del territorio calabrese con particolare attenzione ai rischi naturali; il modulo ‘Biologia’ affronta il tema del benessere animale ed illustra alcune tecniche utilizzate per la sua valutazione; nel modulo ‘Scienze Naturali e Ambientali‘ si affrontano tematiche relative agli ecosistemi naturali, alla biodiversità e ai rischi connessi all’azione dell’uomo.

 

SCUOLE COINVOLTE:

LICEO STATALE “T. CAMPANELLA”LAMEZIA TERMECATANZARO
I.I.S. “PETRUCCI-FERRARIS-MARESCA”CATANZAROCATANZARO
I.I.S. “A. VOLTA”PALERMOPALERMO
LICEO SCIENTIFICO – “FERMI”COSENZACOSENZA
IIS ROSSANO”ITI-IPA-ITA”ROSSANOCOSENZA
LICEO SCIENTIFICO – SCALEASCALEACOSENZA
LICEO SCIENTIFICO – ROSSANOROSSANOCOSENZA
IC “MACHIAVELLI”SORIANO CALABROVIBO VALENTIA
IIS ACRI “IPSIA-ITI”ACRICOSENZA
IM “T. CAMPANELLA”BELVEDERE MARITTIMOCOSENZA
LICEO SCIENTIFICO “PITAGORA”RENDECOSENZA
IIS COSENZA “IPSS-ITAS”COSENZACOSENZA
I.I.S. LUNGRO “LS – IPSIA”LUNGROCOSENZA
IIS AMANTEA “LS-IPSIA”-ITI-ITCAMANTEACOSENZA


Galleria Fotografica


Foto PLS  naturali 1
Foto PLS  naturali 2
Foto PLS  naturali 3
Foto PLS  naturali 4
Foto PLS  naturali 5
Foto PLS  naturali 6
Foto PLS  naturali 7
Foto PLS  naturali 8
Foto PLS  naturali 9