Il DiBEST per le Scuole
Archivio calendario
Neurotransmitters and action potentialData: 03/11/2023 Orario: 09:30 - 10:30 Docente: Scalise Mariafrancesca Descrizione: study of proteins involved in membrane potential transmission Human Brain Biochemistry - Health Biotechnology |
Esercitazione al microscopio elettronicoData: 13/11/2023 Orario: 14:30 - 16:30 Docente: Donato Paola Descrizione: Si tratta di un'esercitazione svolta al microscopio elettronico a scansione (SEM) che verrà svolta presso il laboratorio di Microscopia e Microanalisi del DiBEST. Dopo un'introduzione sul principio di funzionamento del SEM si passerà all'osservazione di materiale geologico di diversa natura. Infine verranno eseguite delle microanalisi composizionali utilizzando il sistema EDS collegato allo strumento. Geochimica e rischi ambientali - Scienze Geologiche (Triennale) |
Il geologo e i cambiamenti climatici: cause ed effetti sul territorioData: 16/11/2023 Orario: 09:30 - 11:30 Docente: Scarciglia Fabio Descrizione: Vengono sintetizzate le principali cause naturali e antropiche dei cambiamenti climatici nel tempo, i principali indicatori paleoclimatici, il ruolo del geologo nella ricostruzione del clima del passato e gli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio. Geologia del Quaternario e cambiamenti climatici - Scienze Geologiche (Magistrale) |
L'arte del secondo NovecentoData: 27/11/2023 Orario: 11:00 - 13:00 Docente: Laganà Annalisa Descrizione: Descrizione storico-critica di una delle tendenze artistiche della seconda metà del Novecento Storia dell'arte contemporanea - Conservazione e Restauro dei Beni Culturali |
Come mangiano le celluleData: 06/12/2023 Orario: 09:30 - 10:30 Docente: Scalise Mariafrancesca Descrizione: lezione sui sistemi di trasporto di membrana plasmatica Biochimica e Biologia Molecolare Applicate - Biologia (Magistrale) |
I vulcani italianiData: 07/12/2023 Orario: 15:30 - 17:30 Docente: Donato Paola Descrizione: La lezione sarà incentrata sulle aree vulcaniche italiane, con particolare riferimento a quelle attive, cercando di comprendere le relazioni tra la storia geologica dell'area mediterranea e vulcanismo italiano. Particolare attenzione verrà rivolta al rischio vulcanico in Italia e per la nostra regione. Didattica delle Scienze della Terra - Scienze Geologiche (Triennale) |
Novel food: sicuri di non aver mai mangiato insetti?Data: 15/12/2023 Orario: 14:30 - 16:30 Docente: Giglio Anita Descrizione: Da alcuni anni si parla degli insetti come fonte alternativa di alimento per far fronte alle crescenti esigenze alimentari della popolazione umana che è in una fase di crescita esponenziale. Durante la lezione si parlerà di come sono fatti gli insetti, dei contenuti nutrizionali dei loro tessuti, delle leggi che ne regolamentano il loro uso a fini alimentari e di quanti insetti mangiamo inconsapevolmente al giorno. Zoologia - Biologia (Triennale) |
L'inesplorato mondo del batterioma e del virioma umanoData: 19/12/2023 Orario: 09:30 - 11:30 Docente: Dina Bellizzi Descrizione: Caratterizzazione della struttura e funzione delle popolazioni batteriche e virali che vivono in simbiosi con l'uomo. Biologia dei Microrganismi - Scienze e Tecnologie Biologiche |
Journal club - il comportamento animale raccontato dagli studentiData: 11/01/2024 Orario: 11:30 - 13:30 Docente: Giglio Anita Descrizione: Nel corso di questa lezione ciascun studente presenta alla classe, in un tempo di 5 minuti, un articolo scientifico e lancia uno spunto di riflessione per una discussione che coinvolge tutta la classe al fine di approfondire e consolidare i contenuti esaminati durante il corso. Gli argomenti riguarderanno aspetti specifici del comportamento animale quali riproduzione, alimentazione, strategie di difesa, socialità e conflitti. Le classi che assisteranno alla lezione potranno interagire e porre domande al docente ed agli studenti che presentano l'articolo Ecologia del comportamento animale - Scienze Naturali e Ambientali |
Journal club - il comportamento animale raccontato dagli studentiData: 15/01/2024 Orario: 11:30 - 13:30 Docente: Giglio Anita Descrizione: Nel corso di questa lezione ciascun studente presenta alla classe, in un tempo di 5 minuti, un articolo scientifico e lancia uno spunto di riflessione per una discussione che coinvolge tutta la classe al fine di approfondire e consolidare i contenuti esaminati durante il corso. Gli argomenti riguarderanno aspetti specifici del comportamento animale quali riproduzione, alimentazione, strategie di difesa, socialità e conflitti. Le classi che assisteranno alla lezione potranno interagire e porre domande al docente ed agli studenti che presentano l'articolo Ecologia del comportamento animale - Scienze Naturali e Ambientali |
Elementi di genetica mendeliana nell'uomoData: 15/01/2024 Orario: 14:30 - 15:30 Docente: De Rango Francesco Descrizione: Verranno esaminati i principi fondamentali della genetica mendeliana. Costruzione ed interpretazione di alberi genealogici per tracciare l'ereditarietà dei tratti genetici nelle famiglie umane. Genetica - Biologia Triennale |
Elementi di genetica mendeliana nell'uomoIl reparto speciale dei Carabinieri del nucleo tutela del patrimonio culturaleData: 15/01/2024 Orario: 11:30 Docente: Barca Donatella - Interviene Capitano Giacomo Geloso del Nucleo TPC - Cosenza Descrizione: Il Ruolo della salvaguardia e tutela dei beni culturali Conservazione e Restauro dei Beni Culturali |
PRIMO SEMESTRE | SECONDO SEMESTRE | |
Geologia e Società: dallo sfruttamento delle risorse naturali alla tutela dell'ambiente Data: mercoledì 23/11/2022 Orario 9:30-11:30 (2 h) Docente: Salvatore Critelli Geologia 2 - corso di laurea Triennale in Scienze Geologiche | Basi biochimiche della malattia di Alzheimer Data: 08/03/2023 dalle ore Orario 14:30 - 15:30 (1 h) Docente: Lorena Pochini Biochimica degli stati patologici - Biologia | |
Esplorazione dell'invisibile: laboratorio di microscopia elettronica Data: mercoledì 23/11/2022 Orario 14:30-15:30 (1 h) Docente: Paola Donato Geochimica - corso di laurea Triennale in Scienze Geologiche | I colori tra arte e scienza Data: 09/03/2023 Orario 9:30 - 10:30 (1 h) Docente: Donatella Barca Minerali e rocce - Restauro (Corso di Laurea a ciclo unico) | |
Il geologo e i cambiamenti climatici: cause ed effetti sul territorio Data: 24/11/2022 Orario: 09:30 - 11:30 (2 h) Docente: Fabio Scarciglia Geologia del Quaternario e cambiamenti climatici - corso di laurea Magistrale in Scienze Geologiche | Il suolo come georisorsa: proprietà, criticità e sostenibilità Data: 14/03/2023 dalle ore Orario 9:30-11:30 (2 h) Docente: Fabio Scarciglia Geopedologia e protezione del suolo - Scienze Geologiche Magistrale | |
Le attività di restauro di affreschi e dipinti murali Data: giovedì 01/12/2022 Orario 10:00-12:00 (2 h) Restauratrice Dott.ssa Raffaella Greca Laboratorio di Restauro 3 - Restauro (Corso di Laurea a ciclo unico) | Che cos'è una spiaggia? Data: 16/03/2023 Orario 11:30-12:30 (1 h) Docente: Rocco Dominici Geologia Marina - Biodivesità e Sistemi Naturali | |
I vulcani italiani Data: venerdì 02/12/2022 Orario 9:30-11.30 (2 h) Docente: Paola Donato Didattica delle Scienze della Terra - corso di laurea Triennale in Scienze Geologiche | Trasposoni e virus: così simili, così diversi! Data: 29/03/2023 Orario 11:30-12.30 (1 h) Docente: Simona Panni Biologia Molecolare - Scienze e Tecnologie Biologiche | |
Gli insetti sulla scena del crimine Data: martedì 06/12/2022 Orario 9:30-10:30 (1 h) Docente: Teresa Bonacci Entomologia forense - corso di laurea Magistrale in Biologia | Come riconoscere un manufatto lapideo antico da uno falso: tecniche e limiti Data: 9/05/2023 Orario 9:30-11:30 (2 h) Docente: Domenico Miriello Tecniche archeometriche applicate ai materiali lapidei - Restauro (Corso di Laurea a ciclo unico) | |
I sistemi di trasporto di nutrienti: come mangiano le cellule? Data: lunedì 12/12/2022 Orario 9:30-11:30 (2 h) Docente: Mariafrancesca Scalise Biochimica e Biologia Molecolare Applicate - corso di laurea Magistrale in Biologia | Estraiamo il DNA dalla frutta: una attività di laboratorio didattico Data: 15/05/2023 Orario 11:30-13:30 (2 h) Docente: Silvia Mazzuca Laboratorio di Biologia Vegetale - Scienze Naturali e Ambientali | |
Novel food: sicuri di non aver mai mangiato un insetto? Data: venerdì 16/12/2022 Orario 9:30-11:30 (2 h) Docente: Anita Giglio Zoologia - corso di laurea Triennale in Biologia | ||
Animali architetti Data: lunedì 09/01/2023 Orario 9:30-11:30 (2 h) Docente: Anita Giglio Etologia - corso di laurea Triennale in Scienze Naturali e Ambientali | ||
Rocce e minerali come georisorsa: uno sguardo alle loro applicazioni nei Beni Culturali e nell'industria Data: mercoledì 11/01/2023 Orario 9:30-11:30 (2 h) Docente: Domenico Miriello Georisorse - corso di laurea Triennale in Scienze Geologiche | ||
Virus e batteri nella storia Data: lunedì 16/01/2023 Orario 9:30-11:30 (2 h) Docente: Dina Bellizzi Biologia dei Microrganismi - corso di laurea Triennale in Scienze e tecnologie biologiche |
PRIMO SEMESTRE | SECONDO SEMESTRE | |
Professione Naturalista: il monitoraggio dell'Ibis Sacro in Italia* Roberta Castiglioni - Ospite del corso di Biologia Animale e Gestione della Fauna Lunedì 15 novembre 2021 dalle 15:00 alle 17:00 Link: https://www.unical.it/portale/live/ *Per questa lezione non occorre la prenotazione | Posso studiare il mare all' Unical? esperienze peer-to-peer su studio, tirocini, prospettive di lavoro Silvia Mazzuca Lunedì 28 febbraio 2022 dalle 10:00 alle 11:00 | |
Geologia e Società, Georisorse Salvatore Critelli Martedì 23 novembre 2021 dalle 09:30 alle 11:30 | La fabbrica dell'aria: come le piante producono l'ossigeno Silvia Mazzuca Venerdì 4 marzo 2022 dalle 10:30 alle 12:30 | |
Dalle rane freccia tropicali alla vipera: Anfibi e Rettili velenosi Sandro Tripepi Mercoledì 24 novembre 2021 dalle 11:30 alle 12:30 | La malattia di Alzheimer: basi biochimiche Lorena Pochini Lunedì 7 marzo 2022 dalle 11:30 alle 13:30 | |
CSI: gli insetti sulla scena del crimine Teresa Bonacci Lunedì 29 novembre 2021 dalle 09:30 alle 10:30 | Proprietà chimico-fisiche dei minerali Andrea Bloise Martedì 8 marzo dalle 14:30 alle 16:30 | |
Piante dell'altro mondo: impatto ambientale delle specie aliene invasive Liliana Bernardo Mercoledì 1 dicembre 2021 dalle 09:30 alle 11:30 | Il suolo come georisorsa Fabio Scarciglia Martedì 8 marzo 2022 2022 dalle 11:30 alle 13:30 | |
I sistemi di trasporto di nutrienti: come mangiano le cellule? Mariafrancesca Scalise Mercoledì 1 dicembre 2021 dalle 11:30 alle 12:30 | Ambiente ed etica alla luce dell'Enciclica di Papa Francesco "Laudato Si" Luana Gallo Mercoledì 9 marzo 2022 dalle 11:30 alle 12:30 | |
Come leggere una carta geologica Francesco Perri Giovedì 2 dicembre 2021 dalle 10:30 alle 11:30 | La storia della Terra Edoardo Perri Mercoledì 9 marzo 2022 dalle 11:30 alle 13:30 | |
Il geologo e i cambiamenti climatici: cause ed effetti sul territorio Fabio Scarciglia Venerdì 3 dicembre 2021 dalle 09:30 alle 11:30 | Trasferiamo il mare in un acquario: un sistema controllato per studiare gli effetti di stress sulle piante marine Silvia Mazzuca Giovedì 10 marzo 2022 dalle 15:30 alle 17:00 | |
Il restauro dei materiali lapidei Gianluca Nava Martedì 7 dicembre 2021 dalle 10:00 alle 12:00 | L'esposizione ai contaminanti ambientali Lucio Lucadamo Venerdì 18 marzo 2022 dall 09:30 alle 10:30 | |
Inseguimento e fuga al buio tra pipistrelli e falene Roberto Pizzolotto Venerdì 10 dicembre 2021 dalle 10:00 alle 11:00 | Conservare e utilizzare in modo durevole i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile Luana Gallo Mercoledì 30 marzo 2022 dalle 11:30 alle 12:30 | |
Il restauro di stucchi e gessi Antonio Barbera Venerdì 10 dicembre 2021 dalle 16:00 alle 18:00 | Trasposoni e Virus: così simili, così diversi Simona Panni Lunedì 4 aprile 2022 dalle 09:30 alle 11:30 | |
Variazioni climatiche e oscillazioni del livello del mare Gaetano Robustelli Lunedì 13 dicembre 2021 dalle 09:30 alle 11:30 | Il restauro di stucchi e gessi Antonio Barbera Mercoledì 6 aprile 2022 dalle 15:00 alle 17:00 | |
Come mutano i virus e come si creano nuove varianti Dina Bellizzi Giovedì 16 dicembre 2021 dalle 09:00 alle 10:00 | Quando la petrografia incontra l'arte: come una roccia diventa un bene culturale Donatella Barca Martedì 12 aprile 2022 dalle 11:30 alle 13:30 | |
Novel food: sicuri di non aver mai mangiato un insetto? Anita Giglio Venerdì 17 dicembre 2021 dalle 11:30 alle 12:30 | A come Ambiente, Agricoltura, Alimentazione: Quale futuro per il nostro territorio? Luana Gallo Mercoledì 20 aprile 2022 dalle 11:30 alle 12:30 | |
Il restauro dei mosaici e delle tarsie marmoree Marianna Musella Giovedì 20 gennaio 2022 dalle 10:30 alle 12:30 | I pigmenti nell'arte antica: dalla misura del colore allo studio della sua composizione. Domenico Miriello Venerdì 22 aprile 2022 dalle 11:30 alle 13:30 | |
Il restauro di stucchi e gessi Antonio Barbera Mercoledì 27 aprile 2022 dalle 15:00 alle 17:00 | ||
Il restauro dei materiali lapidei Gianluca Nava Giovedì 28 aprile dalle 10:00 alle 12:00 | ||
I licheni epifiti come bioindicatori della qualità dell'aria Anna Corapi Venerdì 6 maggio 2022 dalle 09:30 alle 10:30 | ||
I macroinvertebrati bentonici come bioindicatori dell'ecosistema fluviale Anna Corapi Venerdì 6 maggio 2022 dalle 10:30 alle 11:30 | ||
Il restauro dei mosaici e delle tarsie marmoree Marianna Musella Mercoledì 25 maggio 2022 dalle 10:00 alle 12:00 | ||
Il restauro dei dipinti murali e degli affreschi Raffaella Greca |