Il DiBEST per le Scuole
Openlab
Le richieste seguiranno l’ordine cronologico di prenotazione.
Qualora i posti prenotati dovessero liberarsi a seguito di eventuali Istituti rinunciatari, si procederà a contattare le scuole inserite in elenco tramite scorrimento di una graduatoria, stilata secondo la data progressiva di richiesta.
Ogni attività, caratterizzandosi come sperimentale, potrà ospitare un numero massimo di 18 studenti/studentesse.
Ogni Istituzione scolastica potrà prenotare una sola delle seguenti attività previste per la giornata.
Elementare Watson Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. DATA: 14/11/2022 Tipologia: Sperimentale Livello di difficoltà: Medio |
DATA: 18/11/2022 | ||||
LA MIGLIORE SOLUZIONE | COLTIVARE MICRORGANISMI | PROTEINE A COLORI | DIVIDI E CONQUISTA | TROVA LO SPETTRO |
Descrizione: imparare a familiarizzare con la "matematica" di laboratorio e con tutto ciò che serve ad un ricercatore per iniziare la sua attività in un laboratorio. pesare, solubilizzare e diluire composti per ottenere la soluzione perfetta. | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle principali tecniche di microbiologia, dalla trasformazione alla semina di microrganismi sul terreno di coltura | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle tecniche di estrazione di proteine da un lisato cellulare e la loro visualizzazione mediante tecniche colorimetriche o fluorescenza. | Descrizione: introduzione alla cromatografia per esclusione molecolare, per imparare nella pratica come si possono separare molecole diverse dalla stessa soluzione. | Descrizione: Lezione pratica sulla spettrofotometria, come individuare una molecola solo in base alla luce che assorbe. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio |
Durata: 4 ore | Durata:4 ore | Durata:4 ore | Durata:3 ore | Durata:3 ore |
DATA: 25/11/2022 | ||||
LA MIGLIORE SOLUZIONE | COLTIVARE MICRORGANISMI | PROTEINE A COLORI | DIVIDI E CONQUISTA | TROVA LO SPETTRO |
Descrizione: imparare a familiarizzare con la "matematica" di laboratorio e con tutto ciò che serve ad un ricercatore per iniziare la sua attività in un laboratorio. pesare, solubilizzare e diluire composti per ottenere la soluzione perfetta. | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle principali tecniche di microbiologia, dalla trasformazione alla semina di microrganismi sul terreno di coltura | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle tecniche di estrazione di proteine da un lisato cellulare e la loro visualizzazione mediante tecniche colorimetriche o fluorescenza. | Descrizione: introduzione alla cromatografia per esclusione molecolare, per imparare nella pratica come si possono separare molecole diverse dalla stessa soluzione. | Descrizione: Lezione pratica sulla spettrofotometria, come individuare una molecola solo in base alla luce che assorbe. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio |
Durata: 4 ore | Durata:4 ore | Durata:4 ore | Durata:3 ore | Durata:3 ore |
Elementare Watson Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. DATA: 28/11/2022 Tipologia: Sperimentale Livello di difficoltà: Medio |
DATA: 01/12/2022 | ||||
LA MIGLIORE SOLUZIONE | COLTIVARE MICRORGANISMI | PROTEINE A COLORI | DIVIDI E CONQUISTA | TROVA LO SPETTRO |
Descrizione: imparare a familiarizzare con la "matematica" di laboratorio e con tutto ciò che serve ad un ricercatore per iniziare la sua attività in un laboratorio. pesare, solubilizzare e diluire composti per ottenere la soluzione perfetta. | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle principali tecniche di microbiologia, dalla trasformazione alla semina di microrganismi sul terreno di coltura | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle tecniche di estrazione di proteine da un lisato cellulare e la loro visualizzazione mediante tecniche colorimetriche o fluorescenza. | Descrizione: introduzione alla cromatografia per esclusione molecolare, per imparare nella pratica come si possono separare molecole diverse dalla stessa soluzione. | Descrizione: Lezione pratica sulla spettrofotometria, come individuare una molecola solo in base alla luce che assorbe. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio |
Durata: 4 ore | Durata:4 ore | Durata:4 ore | Durata:3 ore | Durata:3 ore |
Elementare Watson Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. DATA: 05/12/2022 Tipologia: Sperimentale Livello di difficoltà: Medio |
DATA: 07/12/2022 | ||||
LA MIGLIORE SOLUZIONE | COLTIVARE MICRORGANISMI | PROTEINE A COLORI | DIVIDI E CONQUISTA | TROVA LO SPETTRO |
Descrizione: imparare a familiarizzare con la "matematica" di laboratorio e con tutto ciò che serve ad un ricercatore per iniziare la sua attività in un laboratorio. pesare, solubilizzare e diluire composti per ottenere la soluzione perfetta. | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle principali tecniche di microbiologia, dalla trasformazione alla semina di microrganismi sul terreno di coltura | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle tecniche di estrazione di proteine da un lisato cellulare e la loro visualizzazione mediante tecniche colorimetriche o fluorescenza. | Descrizione: introduzione alla cromatografia per esclusione molecolare, per imparare nella pratica come si possono separare molecole diverse dalla stessa soluzione. | Descrizione: Lezione pratica sulla spettrofotometria, come individuare una molecola solo in base alla luce che assorbe. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio |
Durata: 4 ore | Durata:4 ore | Durata:4 ore | Durata:3 ore | Durata:3 ore |
DATA: 15/12/2022 | ||||
LA MIGLIORE SOLUZIONE | COLTIVARE MICRORGANISMI | PROTEINE A COLORI | DIVIDI E CONQUISTA | TROVA LO SPETTRO |
Descrizione: imparare a familiarizzare con la "matematica" di laboratorio e con tutto ciò che serve ad un ricercatore per iniziare la sua attività in un laboratorio. pesare, solubilizzare e diluire composti per ottenere la soluzione perfetta. | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle principali tecniche di microbiologia, dalla trasformazione alla semina di microrganismi sul terreno di coltura | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle tecniche di estrazione di proteine da un lisato cellulare e la loro visualizzazione mediante tecniche colorimetriche o fluorescenza. | Descrizione: introduzione alla cromatografia per esclusione molecolare, per imparare nella pratica come si possono separare molecole diverse dalla stessa soluzione. | Descrizione: Lezione pratica sulla spettrofotometria, come individuare una molecola solo in base alla luce che assorbe. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio |
Durata: 4 ore | Durata:4 ore | Durata:4 ore | Durata:3 ore | Durata:3 ore |
DATA: 13/01/2023 | |||
OSMOSI CELLULARE | LA RISPOSTA CARDIO-RESPIRATORIA ALL'ESERCIZIO | L'ECCITABILITÀ DELLE MEMBRANE CELLULARI | IL SANGUE E LE SUE COMPONENTI |
Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà alcuni aspetti dei processi osmotici utilizzando membrane da dialisi e sospensioni cellulari. Nel primo caso gli studenti valuteranno la capacità di una membrana da dialisi di lasciarsi attraversare da molecole piccole (acqua, iodio, glucosio), ma non da molecole grandi (amido). Lo stesso concetto sarà poi analizzato a livello cellulare. Le cellule saranno immerse in una soluzione a bassa concentrazione salina e questo genererà un flusso d'acqua verso l’interno della cellula provocandone la lisi. Il contenuto cellulare (proteine) rilasciato in soluzione sarà analizzato attraverso un saggio colorimetrico. | Descrizione: L’attività aerobica aumenta la richiesta di ossigeno da parte del corpo e aumenta il carico di lavoro di cuore e polmoni. L’attività proposta valuterà la funzionalità dell’apparato cardio-respiratorio prima e dopo l’attività fisica. Nello specifico, la funzione cardio-circolatoria sarà determinata misurando la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, mentre la funzionalità polmonare sarà valutata attraverso la misura dei volumi respiratori (spirometria) e della saturazione. | Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà le proprietà elettriche delle membrane delle cellule nervose e cardiache. Gli studenti avranno modo di riprodurre in laboratorio la generazione di un potenziale elettrico nervoso e la sua propagazione continua e saltatoria lungo l’assone. L’analisi elettrocardiografica sarà invece utilizzata per la valutazione dei potenziali elettrici cardiaci. | Descrizione: L’attività proposta permetterà agli studenti di analizzare le componenti cellulari del sangue. Particolare attenzione sarà rivolta ai globuli rossi che saranno utilizzati per la determinazione dei gruppi sanguigni e per la misura del contenuto di emoglobina. |
DATA: 20/01/2023 | |||
OSMOSI CELLULARE | LA RISPOSTA CARDIO-RESPIRATORIA ALL'ESERCIZIO | L'ECCITABILITÀ DELLE MEMBRANE CELLULARI | IL SANGUE E LE SUE COMPONENTI |
Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà alcuni aspetti dei processi osmotici utilizzando membrane da dialisi e sospensioni cellulari. Nel primo caso gli studenti valuteranno la capacità di una membrana da dialisi di lasciarsi attraversare da molecole piccole (acqua, iodio, glucosio), ma non da molecole grandi (amido). Lo stesso concetto sarà poi analizzato a livello cellulare. Le cellule saranno immerse in una soluzione a bassa concentrazione salina e questo genererà un flusso d'acqua verso l’interno della cellula provocandone la lisi. Il contenuto cellulare (proteine) rilasciato in soluzione sarà analizzato attraverso un saggio colorimetrico. | Descrizione: L’attività aerobica aumenta la richiesta di ossigeno da parte del corpo e aumenta il carico di lavoro di cuore e polmoni. L’attività proposta valuterà la funzionalità dell’apparato cardio-respiratorio prima e dopo l’attività fisica. Nello specifico, la funzione cardio-circolatoria sarà determinata misurando la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, mentre la funzionalità polmonare sarà valutata attraverso la misura dei volumi respiratori (spirometria) e della saturazione. | Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà le proprietà elettriche delle membrane delle cellule nervose e cardiache. Gli studenti avranno modo di riprodurre in laboratorio la generazione di un potenziale elettrico nervoso e la sua propagazione continua e saltatoria lungo l’assone. L’analisi elettrocardiografica sarà invece utilizzata per la valutazione dei potenziali elettrici cardiaci. | Descrizione: L’attività proposta permetterà agli studenti di analizzare le componenti cellulari del sangue. Particolare attenzione sarà rivolta ai globuli rossi che saranno utilizzati per la determinazione dei gruppi sanguigni e per la misura del contenuto di emoglobina. |
Elementare Watson Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. DATA: 06/02/2023 Tipologia: Sperimentale Livello di difficoltà: Medio |
DATA: 10/02/2023 | |||
OSMOSI CELLULARE | LA RISPOSTA CARDIO-RESPIRATORIA ALL'ESERCIZIO | L'ECCITABILITÀ DELLE MEMBRANE CELLULARI | IL SANGUE E LE SUE COMPONENTI |
Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà alcuni aspetti dei processi osmotici utilizzando membrane da dialisi e sospensioni cellulari. Nel primo caso gli studenti valuteranno la capacità di una membrana da dialisi di lasciarsi attraversare da molecole piccole (acqua, iodio, glucosio), ma non da molecole grandi (amido). Lo stesso concetto sarà poi analizzato a livello cellulare. Le cellule saranno immerse in una soluzione a bassa concentrazione salina e questo genererà un flusso d'acqua verso l’interno della cellula provocandone la lisi. Il contenuto cellulare (proteine) rilasciato in soluzione sarà analizzato attraverso un saggio colorimetrico. | Descrizione: L’attività aerobica aumenta la richiesta di ossigeno da parte del corpo e aumenta il carico di lavoro di cuore e polmoni. L’attività proposta valuterà la funzionalità dell’apparato cardio-respiratorio prima e dopo l’attività fisica. Nello specifico, la funzione cardio-circolatoria sarà determinata misurando la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, mentre la funzionalità polmonare sarà valutata attraverso la misura dei volumi respiratori (spirometria) e della saturazione. | Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà le proprietà elettriche delle membrane delle cellule nervose e cardiache. Gli studenti avranno modo di riprodurre in laboratorio la generazione di un potenziale elettrico nervoso e la sua propagazione continua e saltatoria lungo l’assone. L’analisi elettrocardiografica sarà invece utilizzata per la valutazione dei potenziali elettrici cardiaci. | Descrizione: L’attività proposta permetterà agli studenti di analizzare le componenti cellulari del sangue. Particolare attenzione sarà rivolta ai globuli rossi che saranno utilizzati per la determinazione dei gruppi sanguigni e per la misura del contenuto di emoglobina. |
Elementare Watson Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. DATA: 13/02/2023 Tipologia: Sperimentale Livello di difficoltà: Medio |
DATA: 24/02/2023 | |||
OSMOSI CELLULARE | LA RISPOSTA CARDIO-RESPIRATORIA ALL'ESERCIZIO | L'ECCITABILITÀ DELLE MEMBRANE CELLULARI | IL SANGUE E LE SUE COMPONENTI |
Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà alcuni aspetti dei processi osmotici utilizzando membrane da dialisi e sospensioni cellulari. Nel primo caso gli studenti valuteranno la capacità di una membrana da dialisi di lasciarsi attraversare da molecole piccole (acqua, iodio, glucosio), ma non da molecole grandi (amido). Lo stesso concetto sarà poi analizzato a livello cellulare. Le cellule saranno immerse in una soluzione a bassa concentrazione salina e questo genererà un flusso d'acqua verso l’interno della cellula provocandone la lisi. Il contenuto cellulare (proteine) rilasciato in soluzione sarà analizzato attraverso un saggio colorimetrico. | Descrizione: L’attività aerobica aumenta la richiesta di ossigeno da parte del corpo e aumenta il carico di lavoro di cuore e polmoni. L’attività proposta valuterà la funzionalità dell’apparato cardio-respiratorio prima e dopo l’attività fisica. Nello specifico, la funzione cardio-circolatoria sarà determinata misurando la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, mentre la funzionalità polmonare sarà valutata attraverso la misura dei volumi respiratori (spirometria) e della saturazione. | Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà le proprietà elettriche delle membrane delle cellule nervose e cardiache. Gli studenti avranno modo di riprodurre in laboratorio la generazione di un potenziale elettrico nervoso e la sua propagazione continua e saltatoria lungo l’assone. L’analisi elettrocardiografica sarà invece utilizzata per la valutazione dei potenziali elettrici cardiaci. | Descrizione: L’attività proposta permetterà agli studenti di analizzare le componenti cellulari del sangue. Particolare attenzione sarà rivolta ai globuli rossi che saranno utilizzati per la determinazione dei gruppi sanguigni e per la misura del contenuto di emoglobina. |
DATA:27/02/2023 | ||
ELEMENTARE WATSON | ESTRAZIONE DNA DA CAPELLO | ANALISI DI RESTRIZIONE |
Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio |
DATA: 10/03/2023 | |||
OSMOSI CELLULARE | LA RISPOSTA CARDIO-RESPIRATORIA ALL'ESERCIZIO | L'ECCITABILITÀ DELLE MEMBRANE CELLULARI | IL SANGUE E LE SUE COMPONENTI |
Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà alcuni aspetti dei processi osmotici utilizzando membrane da dialisi e sospensioni cellulari. Nel primo caso gli studenti valuteranno la capacità di una membrana da dialisi di lasciarsi attraversare da molecole piccole (acqua, iodio, glucosio), ma non da molecole grandi (amido). Lo stesso concetto sarà poi analizzato a livello cellulare. Le cellule saranno immerse in una soluzione a bassa concentrazione salina e questo genererà un flusso d'acqua verso l’interno della cellula provocandone la lisi. Il contenuto cellulare (proteine) rilasciato in soluzione sarà analizzato attraverso un saggio colorimetrico. | Descrizione: L’attività aerobica aumenta la richiesta di ossigeno da parte del corpo e aumenta il carico di lavoro di cuore e polmoni. L’attività proposta valuterà la funzionalità dell’apparato cardio-respiratorio prima e dopo l’attività fisica. Nello specifico, la funzione cardio-circolatoria sarà determinata misurando la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, mentre la funzionalità polmonare sarà valutata attraverso la misura dei volumi respiratori (spirometria) e della saturazione. | Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà le proprietà elettriche delle membrane delle cellule nervose e cardiache. Gli studenti avranno modo di riprodurre in laboratorio la generazione di un potenziale elettrico nervoso e la sua propagazione continua e saltatoria lungo l’assone. L’analisi elettrocardiografica sarà invece utilizzata per la valutazione dei potenziali elettrici cardiaci. | Descrizione: L’attività proposta permetterà agli studenti di analizzare le componenti cellulari del sangue. Particolare attenzione sarà rivolta ai globuli rossi che saranno utilizzati per la determinazione dei gruppi sanguigni e per la misura del contenuto di emoglobina. |
Estrazione DNA da capello Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. DATA: 13/02/2023 Tipologia: Sperimentale Livello di difficoltà: Medio |
DATA:03/04/2023 | ||
ELEMENTARE WATSON | ESTRAZIONE DNA DA CAPELLO | ANALISI DI RESTRIZIONE |
Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio |
Estrazione DNA da capello Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. DATA: 17/04/2023 Tipologia: Sperimentale Livello di difficoltà: Medio |
DATA:08/05/2023 | ||
ELEMENTARE WATSON | ESTRAZIONE DNA DA CAPELLO | ANALISI DI RESTRIZIONE |
Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio |
DATA:13/11/2023 | ||
ELEMENTARE WATSON | ESTRAZIONE DNA DA CAPELLO | ANALISI DI RESTRIZIONE |
Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio |
DATA:27/11/2023 | ||
ELEMENTARE WATSON | ESTRAZIONE DNA DA CAPELLO | ANALISI DI RESTRIZIONE |
Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio |
DATA: 30/11/2023 | ||||
LA MIGLIORE SOLUZIONE | COLTIVARE MICRORGANISMI | PROTEINE A COLORI | DIVIDI E CONQUISTA | TROVA LO SPETTRO |
Descrizione: imparare a familiarizzare con la "matematica" di laboratorio e con tutto ciò che serve ad un ricercatore per iniziare la sua attività in un laboratorio. pesare, solubilizzare e diluire composti per ottenere la soluzione perfetta. | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle principali tecniche di microbiologia, dalla trasformazione alla semina di microrganismi sul terreno di coltura | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle tecniche di estrazione di proteine da un lisato cellulare e la loro visualizzazione mediante tecniche colorimetriche o fluorescenza. | Descrizione: introduzione alla cromatografia per esclusione molecolare, per imparare nella pratica come si possono separare molecole diverse dalla stessa soluzione. | Descrizione: Lezione pratica sulla spettrofotometria, come individuare una molecola solo in base alla luce che assorbe. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio |
Durata: 4 ore | Durata:4 ore | Durata:4 ore | Durata:3 ore | Durata:3 ore |
DATA:04/12/2023 | ||
ELEMENTARE WATSON | ESTRAZIONE DNA DA CAPELLO | ANALISI DI RESTRIZIONE |
Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio |
DATA:11/12/2023 | ||
ELEMENTARE WATSON | ESTRAZIONE DNA DA CAPELLO | ANALISI DI RESTRIZIONE |
Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio |
DATA: 14/12/2023 | ||||
LA MIGLIORE SOLUZIONE | COLTIVARE MICRORGANISMI | PROTEINE A COLORI | DIVIDI E CONQUISTA | TROVA LO SPETTRO |
Descrizione: imparare a familiarizzare con la "matematica" di laboratorio e con tutto ciò che serve ad un ricercatore per iniziare la sua attività in un laboratorio. pesare, solubilizzare e diluire composti per ottenere la soluzione perfetta. | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle principali tecniche di microbiologia, dalla trasformazione alla semina di microrganismi sul terreno di coltura | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle tecniche di estrazione di proteine da un lisato cellulare e la loro visualizzazione mediante tecniche colorimetriche o fluorescenza. | Descrizione: introduzione alla cromatografia per esclusione molecolare, per imparare nella pratica come si possono separare molecole diverse dalla stessa soluzione. | Descrizione: Lezione pratica sulla spettrofotometria, come individuare una molecola solo in base alla luce che assorbe. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio |
Durata: 4 ore | Durata:4 ore | Durata:4 ore | Durata:3 ore | Durata:3 ore |
DATA:15/01/2024 | ||
ELEMENTARE WATSON | ESTRAZIONE DNA DA CAPELLO | ANALISI DI RESTRIZIONE |
Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio |
DATA: 17/01/2024 | |||
OSMOSI CELLULARE | LA RISPOSTA CARDIO-RESPIRATORIA ALL'ESERCIZIO | L'ECCITABILITÀ DELLE MEMBRANE CELLULARI | IL SANGUE E LE SUE COMPONENTI |
Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà alcuni aspetti dei processi osmotici utilizzando membrane da dialisi e sospensioni cellulari. Nel primo caso gli studenti valuteranno la capacità di una membrana da dialisi di lasciarsi attraversare da molecole piccole (acqua, iodio, glucosio), ma non da molecole grandi (amido). Lo stesso concetto sarà poi analizzato a livello cellulare. Le cellule saranno immerse in una soluzione a bassa concentrazione salina e questo genererà un flusso d'acqua verso l’interno della cellula provocandone la lisi. Il contenuto cellulare (proteine) rilasciato in soluzione sarà analizzato attraverso un saggio colorimetrico. | Descrizione: L’attività aerobica aumenta la richiesta di ossigeno da parte del corpo e aumenta il carico di lavoro di cuore e polmoni. L’attività proposta valuterà la funzionalità dell’apparato cardio-respiratorio prima e dopo l’attività fisica. Nello specifico, la funzione cardio-circolatoria sarà determinata misurando la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, mentre la funzionalità polmonare sarà valutata attraverso la misura dei volumi respiratori (spirometria) e della saturazione. | Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà le proprietà elettriche delle membrane delle cellule nervose e cardiache. Gli studenti avranno modo di riprodurre in laboratorio la generazione di un potenziale elettrico nervoso e la sua propagazione continua e saltatoria lungo l’assone. L’analisi elettrocardiografica sarà invece utilizzata per la valutazione dei potenziali elettrici cardiaci. | Descrizione: L’attività proposta permetterà agli studenti di analizzare le componenti cellulari del sangue. Particolare attenzione sarà rivolta ai globuli rossi che saranno utilizzati per la determinazione dei gruppi sanguigni e per la misura del contenuto di emoglobina. |
DATA: 18/01/2024 | ||||
LA MIGLIORE SOLUZIONE | COLTIVARE MICRORGANISMI | PROTEINE A COLORI | DIVIDI E CONQUISTA | TROVA LO SPETTRO |
Descrizione: imparare a familiarizzare con la "matematica" di laboratorio e con tutto ciò che serve ad un ricercatore per iniziare la sua attività in un laboratorio. pesare, solubilizzare e diluire composti per ottenere la soluzione perfetta. | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle principali tecniche di microbiologia, dalla trasformazione alla semina di microrganismi sul terreno di coltura | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle tecniche di estrazione di proteine da un lisato cellulare e la loro visualizzazione mediante tecniche colorimetriche o fluorescenza. | Descrizione: introduzione alla cromatografia per esclusione molecolare, per imparare nella pratica come si possono separare molecole diverse dalla stessa soluzione. | Descrizione: Lezione pratica sulla spettrofotometria, come individuare una molecola solo in base alla luce che assorbe. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio |
Durata: 4 ore | Durata:4 ore | Durata:4 ore | Durata:3 ore | Durata:3 ore |
DATA: 24/01/2024 | |||
OSMOSI CELLULARE | LA RISPOSTA CARDIO-RESPIRATORIA ALL'ESERCIZIO | L'ECCITABILITÀ DELLE MEMBRANE CELLULARI | IL SANGUE E LE SUE COMPONENTI |
Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà alcuni aspetti dei processi osmotici utilizzando membrane da dialisi e sospensioni cellulari. Nel primo caso gli studenti valuteranno la capacità di una membrana da dialisi di lasciarsi attraversare da molecole piccole (acqua, iodio, glucosio), ma non da molecole grandi (amido). Lo stesso concetto sarà poi analizzato a livello cellulare. Le cellule saranno immerse in una soluzione a bassa concentrazione salina e questo genererà un flusso d'acqua verso l’interno della cellula provocandone la lisi. Il contenuto cellulare (proteine) rilasciato in soluzione sarà analizzato attraverso un saggio colorimetrico. | Descrizione: L’attività aerobica aumenta la richiesta di ossigeno da parte del corpo e aumenta il carico di lavoro di cuore e polmoni. L’attività proposta valuterà la funzionalità dell’apparato cardio-respiratorio prima e dopo l’attività fisica. Nello specifico, la funzione cardio-circolatoria sarà determinata misurando la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, mentre la funzionalità polmonare sarà valutata attraverso la misura dei volumi respiratori (spirometria) e della saturazione. | Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà le proprietà elettriche delle membrane delle cellule nervose e cardiache. Gli studenti avranno modo di riprodurre in laboratorio la generazione di un potenziale elettrico nervoso e la sua propagazione continua e saltatoria lungo l’assone. L’analisi elettrocardiografica sarà invece utilizzata per la valutazione dei potenziali elettrici cardiaci. | Descrizione: L’attività proposta permetterà agli studenti di analizzare le componenti cellulari del sangue. Particolare attenzione sarà rivolta ai globuli rossi che saranno utilizzati per la determinazione dei gruppi sanguigni e per la misura del contenuto di emoglobina. |
DATA: 25/01/2024 | ||||
LA MIGLIORE SOLUZIONE | COLTIVARE MICRORGANISMI | PROTEINE A COLORI | DIVIDI E CONQUISTA | TROVA LO SPETTRO |
Descrizione: imparare a familiarizzare con la "matematica" di laboratorio e con tutto ciò che serve ad un ricercatore per iniziare la sua attività in un laboratorio. pesare, solubilizzare e diluire composti per ottenere la soluzione perfetta. | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle principali tecniche di microbiologia, dalla trasformazione alla semina di microrganismi sul terreno di coltura | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle tecniche di estrazione di proteine da un lisato cellulare e la loro visualizzazione mediante tecniche colorimetriche o fluorescenza. | Descrizione: introduzione alla cromatografia per esclusione molecolare, per imparare nella pratica come si possono separare molecole diverse dalla stessa soluzione. | Descrizione: Lezione pratica sulla spettrofotometria, come individuare una molecola solo in base alla luce che assorbe. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio |
Durata: 4 ore | Durata:4 ore | Durata:4 ore | Durata:3 ore | Durata:3 ore |
DATA:29/01/2024 | ||
ELEMENTARE WATSON | ESTRAZIONE DNA DA CAPELLO | ANALISI DI RESTRIZIONE |
Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio |
DATA: 31/01/2024 | |||
OSMOSI CELLULARE | LA RISPOSTA CARDIO-RESPIRATORIA ALL'ESERCIZIO | L'ECCITABILITÀ DELLE MEMBRANE CELLULARI | IL SANGUE E LE SUE COMPONENTI |
Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà alcuni aspetti dei processi osmotici utilizzando membrane da dialisi e sospensioni cellulari. Nel primo caso gli studenti valuteranno la capacità di una membrana da dialisi di lasciarsi attraversare da molecole piccole (acqua, iodio, glucosio), ma non da molecole grandi (amido). Lo stesso concetto sarà poi analizzato a livello cellulare. Le cellule saranno immerse in una soluzione a bassa concentrazione salina e questo genererà un flusso d'acqua verso l’interno della cellula provocandone la lisi. Il contenuto cellulare (proteine) rilasciato in soluzione sarà analizzato attraverso un saggio colorimetrico. | Descrizione: L’attività aerobica aumenta la richiesta di ossigeno da parte del corpo e aumenta il carico di lavoro di cuore e polmoni. L’attività proposta valuterà la funzionalità dell’apparato cardio-respiratorio prima e dopo l’attività fisica. Nello specifico, la funzione cardio-circolatoria sarà determinata misurando la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, mentre la funzionalità polmonare sarà valutata attraverso la misura dei volumi respiratori (spirometria) e della saturazione. | Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà le proprietà elettriche delle membrane delle cellule nervose e cardiache. Gli studenti avranno modo di riprodurre in laboratorio la generazione di un potenziale elettrico nervoso e la sua propagazione continua e saltatoria lungo l’assone. L’analisi elettrocardiografica sarà invece utilizzata per la valutazione dei potenziali elettrici cardiaci. | Descrizione: L’attività proposta permetterà agli studenti di analizzare le componenti cellulari del sangue. Particolare attenzione sarà rivolta ai globuli rossi che saranno utilizzati per la determinazione dei gruppi sanguigni e per la misura del contenuto di emoglobina. |
DATA: 01/02/2024 | ||||
LA MIGLIORE SOLUZIONE | COLTIVARE MICRORGANISMI | PROTEINE A COLORI | DIVIDI E CONQUISTA | TROVA LO SPETTRO |
Descrizione: imparare a familiarizzare con la "matematica" di laboratorio e con tutto ciò che serve ad un ricercatore per iniziare la sua attività in un laboratorio. pesare, solubilizzare e diluire composti per ottenere la soluzione perfetta. | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle principali tecniche di microbiologia, dalla trasformazione alla semina di microrganismi sul terreno di coltura | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle tecniche di estrazione di proteine da un lisato cellulare e la loro visualizzazione mediante tecniche colorimetriche o fluorescenza. | Descrizione: introduzione alla cromatografia per esclusione molecolare, per imparare nella pratica come si possono separare molecole diverse dalla stessa soluzione. | Descrizione: Lezione pratica sulla spettrofotometria, come individuare una molecola solo in base alla luce che assorbe. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio |
Durata: 4 ore | Durata:4 ore | Durata:4 ore | Durata:3 ore | Durata:3 ore |
DATA:05/02/2024 | ||
ELEMENTARE WATSON | ESTRAZIONE DNA DA CAPELLO | ANALISI DI RESTRIZIONE |
Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio |
DATA: 07/02/2024 | |||
OSMOSI CELLULARE | LA RISPOSTA CARDIO-RESPIRATORIA ALL'ESERCIZIO | L'ECCITABILITÀ DELLE MEMBRANE CELLULARI | IL SANGUE E LE SUE COMPONENTI |
Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà alcuni aspetti dei processi osmotici utilizzando membrane da dialisi e sospensioni cellulari. Nel primo caso gli studenti valuteranno la capacità di una membrana da dialisi di lasciarsi attraversare da molecole piccole (acqua, iodio, glucosio), ma non da molecole grandi (amido). Lo stesso concetto sarà poi analizzato a livello cellulare. Le cellule saranno immerse in una soluzione a bassa concentrazione salina e questo genererà un flusso d'acqua verso l’interno della cellula provocandone la lisi. Il contenuto cellulare (proteine) rilasciato in soluzione sarà analizzato attraverso un saggio colorimetrico. | Descrizione: L’attività aerobica aumenta la richiesta di ossigeno da parte del corpo e aumenta il carico di lavoro di cuore e polmoni. L’attività proposta valuterà la funzionalità dell’apparato cardio-respiratorio prima e dopo l’attività fisica. Nello specifico, la funzione cardio-circolatoria sarà determinata misurando la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, mentre la funzionalità polmonare sarà valutata attraverso la misura dei volumi respiratori (spirometria) e della saturazione. | Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà le proprietà elettriche delle membrane delle cellule nervose e cardiache. Gli studenti avranno modo di riprodurre in laboratorio la generazione di un potenziale elettrico nervoso e la sua propagazione continua e saltatoria lungo l’assone. L’analisi elettrocardiografica sarà invece utilizzata per la valutazione dei potenziali elettrici cardiaci. | Descrizione: L’attività proposta permetterà agli studenti di analizzare le componenti cellulari del sangue. Particolare attenzione sarà rivolta ai globuli rossi che saranno utilizzati per la determinazione dei gruppi sanguigni e per la misura del contenuto di emoglobina. |
DATA: 14/02/2024 | |||
OSMOSI CELLULARE | LA RISPOSTA CARDIO-RESPIRATORIA ALL'ESERCIZIO | L'ECCITABILITÀ DELLE MEMBRANE CELLULARI | IL SANGUE E LE SUE COMPONENTI |
Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà alcuni aspetti dei processi osmotici utilizzando membrane da dialisi e sospensioni cellulari. Nel primo caso gli studenti valuteranno la capacità di una membrana da dialisi di lasciarsi attraversare da molecole piccole (acqua, iodio, glucosio), ma non da molecole grandi (amido). Lo stesso concetto sarà poi analizzato a livello cellulare. Le cellule saranno immerse in una soluzione a bassa concentrazione salina e questo genererà un flusso d'acqua verso l’interno della cellula provocandone la lisi. Il contenuto cellulare (proteine) rilasciato in soluzione sarà analizzato attraverso un saggio colorimetrico. | Descrizione: L’attività aerobica aumenta la richiesta di ossigeno da parte del corpo e aumenta il carico di lavoro di cuore e polmoni. L’attività proposta valuterà la funzionalità dell’apparato cardio-respiratorio prima e dopo l’attività fisica. Nello specifico, la funzione cardio-circolatoria sarà determinata misurando la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, mentre la funzionalità polmonare sarà valutata attraverso la misura dei volumi respiratori (spirometria) e della saturazione. | Descrizione: L’attività sperimentale proposta analizzerà le proprietà elettriche delle membrane delle cellule nervose e cardiache. Gli studenti avranno modo di riprodurre in laboratorio la generazione di un potenziale elettrico nervoso e la sua propagazione continua e saltatoria lungo l’assone. L’analisi elettrocardiografica sarà invece utilizzata per la valutazione dei potenziali elettrici cardiaci. | Descrizione: L’attività proposta permetterà agli studenti di analizzare le componenti cellulari del sangue. Particolare attenzione sarà rivolta ai globuli rossi che saranno utilizzati per la determinazione dei gruppi sanguigni e per la misura del contenuto di emoglobina. |
DATA:24/02/2024 | ||
ELEMENTARE WATSON | ESTRAZIONE DNA DA CAPELLO | ANALISI DI RESTRIZIONE |
Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio |
DATA:11/03/2024 | ||
ELEMENTARE WATSON | ESTRAZIONE DNA DA CAPELLO | ANALISI DI RESTRIZIONE |
Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio |
DATA:18/03/2024 | ||
ELEMENTARE WATSON | ESTRAZIONE DNA DA CAPELLO | ANALISI DI RESTRIZIONE |
Descrizione: La determinazione del sesso dal DNA di un campione biologico può aiutare ad affrontare un caso giudiziario. Venite a scoprire come. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. | Descrizione: Questa esperienza illustrerà il metodo di estrazione del DNA da un capello. Il DNA estratto sarà poi amplificato mediante PCR. Di interesse nelle applicazioni forensi. |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Medio |
DATA: 15/04/2025 | ||
COLTIVARE MICRORGANISMI | PROTEINE A COLORI | DIVIDI E CONQUISTA |
Descrizione: esperienza di laboratorio sulle principali tecniche di microbiologia, dalla trasformazione alla semina di microrganismi sul terreno di coltura | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle tecniche di estrazione di proteine da un lisato cellulare e la loro visualizzazione mediante tecniche colorimetriche o fluorescenza. | Descrizione: introduzione alla cromatografia per esclusione molecolare, per imparare nella pratica come si possono separare molecole diverse dalla stessa soluzione |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso |
Durata: 5 ore | Durata: 5 ore | Durata:5 ore |
DATA: 16/04/2025 | ||
COLTIVARE MICRORGANISMI | PROTEINE A COLORI | DIVIDI E CONQUISTA |
Descrizione: esperienza di laboratorio sulle principali tecniche di microbiologia, dalla trasformazione alla semina di microrganismi sul terreno di coltura | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle tecniche di estrazione di proteine da un lisato cellulare e la loro visualizzazione mediante tecniche colorimetriche o fluorescenza. | Descrizione: introduzione alla cromatografia per esclusione molecolare, per imparare nella pratica come si possono separare molecole diverse dalla stessa soluzione |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso |
Durata: 5 ore | Durata: 5 ore | Durata:5 ore |
DATA: 07/05/2025 | ||
COLTIVARE MICRORGANISMI | PROTEINE A COLORI | DIVIDI E CONQUISTA |
Descrizione: esperienza di laboratorio sulle principali tecniche di microbiologia, dalla trasformazione alla semina di microrganismi sul terreno di coltura | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle tecniche di estrazione di proteine da un lisato cellulare e la loro visualizzazione mediante tecniche colorimetriche o fluorescenza. | Descrizione: introduzione alla cromatografia per esclusione molecolare, per imparare nella pratica come si possono separare molecole diverse dalla stessa soluzione |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso |
Durata: 5 ore | Durata: 5 ore | Durata:5 ore |
DATA: 15/05/2025 | ||
COLTIVARE MICRORGANISMI | PROTEINE A COLORI | DIVIDI E CONQUISTA |
Descrizione: esperienza di laboratorio sulle principali tecniche di microbiologia, dalla trasformazione alla semina di microrganismi sul terreno di coltura | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle tecniche di estrazione di proteine da un lisato cellulare e la loro visualizzazione mediante tecniche colorimetriche o fluorescenza. | Descrizione: introduzione alla cromatografia per esclusione molecolare, per imparare nella pratica come si possono separare molecole diverse dalla stessa soluzione |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso |
Durata: 5 ore | Durata: 5 ore | Durata:5 ore |
DATA: 22/05/2025 | ||
COLTIVARE MICRORGANISMI | PROTEINE A COLORI | DIVIDI E CONQUISTA |
Descrizione: esperienza di laboratorio sulle principali tecniche di microbiologia, dalla trasformazione alla semina di microrganismi sul terreno di coltura | Descrizione: esperienza di laboratorio sulle tecniche di estrazione di proteine da un lisato cellulare e la loro visualizzazione mediante tecniche colorimetriche o fluorescenza. | Descrizione: introduzione alla cromatografia per esclusione molecolare, per imparare nella pratica come si possono separare molecole diverse dalla stessa soluzione |
Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale | Tipologia: Sperimentale |
Livello di difficoltà: Basso | Livello di difficoltà: Medio | Livello di difficoltà: Basso |
Durata: 5 ore | Durata: 5 ore | Durata:5 ore |