University of Calabria
University of Calabria
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English

Il DiBEST per le Scuole

Previous Next

Biologia e Scienze e Tecnologie Biologiche


Per prenotare una o più attività è necessario cliccare qui.

Termine di prenotazione: 48 ore antecedenti la data indicata.

Le richieste seguiranno l’ordine cronologico di prenotazione.

Per prenotare i seminari OpenLab cliccare qui.


Biotecnologia in laboratorio – in presenza

DATA: 01/01/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Attività presso il laboratorio di Biochimica e Biotecnologie Molecolari Biologia Molecolare e Microbiologia UNICAL

DOCENTE: Lara Console, Michele Galluccio

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 15

DURATA: 30 minuti

AULA: Laboratorio di Biochimica e Biotecnologie Molecolari Cubo 6C piano 5

BREVE DESCRIZIONE: La risoluzione di grandi problemi passa spesso attraverso lo studio dell’infinitamente piccolo. Il progredire dell’ingegneria genetica e delle moderne biotecnologie ha permesso ai ricercatori di utilizzare batteri e lieviti per la produzione di farmaci, piante resistenti ai parassiti e sensori per la rilevazione dell’inquinamento. L’attività proposta ha come scopo quello di dare agli studenti la visione concreta di come funziona un laboratorio di biotecnologia.

Il micro e il macro mondo della Biologia e della Biotecnologia – in presenza

DATA: 01/01/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso il laboratorio di Biochimica e Biotecnologie Molecolari – UNICAL

DOCENTELara Console, Michele Galluccio

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 15

DURATA: 30 minuti

AULA: Laboratorio di Biochimica e Biotecnologie Molecolari Cubo 6C piano 5

BREVE DESCRIZIONE: Gli avanzamenti tecnologici degli ultimi 10 anni hanno fornito un grosso impulso alle scoperte in ambito Biologico e Biotecnologico con importanti ricadute sulla vita umana, animale e vegetale. Il seminario di orientamento proposto è incastonato in questa nuova e importante dimensione scientifica, nella quale l’Unical svolge un ruolo da protagonista sia in ambito nazionale che internazionale.

Chi Ri-cerca trova – online

DATA: 11/01/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line

DOCENTE: Michele Galluccio

DURATA: 1 ora

BREVE DESCRIZIONE: Si può fare ricerca in Calabria? Un affascinante viaggio nel mondo della ricerca scientifica per capire come si trovano le cure di gravi malattie. La recente scoperta di scienziati dell’Università della Calabria sul ruolo svolto da una proteina segna il passo nella comunità scientifica internazionale e approda su Nature, una delle più prestigiose riviste di settore. Si chiama SLC38A9, una proteina in grado di “sentire” lo stato nutritivo della cellula e trasmettere questa informazione a complessi sistemi di controllo che determinano il destino di vita o morte delle cellule.

Diventare ricercatore – in presenza

DATA: 16/01/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL
DOCENTE: Tiziano Mazza
N. STUDENTI AMMISSIBILI: 80
DURATA: 2 ore
AULA: 5C2
BREVE DESCRIZIONE: Cosa vuoi fare da grande? Il pompiere? L’astronauta? Io davo ogni volta una risposta diversa, ero solo uno di quei bambini rompiscatole che faceva troppe domande, tant’è che ho deciso di iniziare a farmi domande sul lavoro. Intraprendere la carriera del ricercatore mi ha permesso di lavorare su progetti di grande rilievo in ambito clinico e di collaborare con scienziati provenienti da ogni parte del mondo. No, non mi sono formato a Oxford o a Yale, ma all’Università della Calabria che ha consentito a tanti giovani calabresi di realizzare i propri sogni.

Houston abbiamo un problema? Disuguaglianze di genere e STEM – online

DATA: 16/01/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line
DOCENTE: Giovanna Vingelli
DURATA: 3 ore
BREVE DESCRIZIONE: Riflessioni sulle differenze e discriminazioni di genere e sul gender gap nelle scelte formative e professionali. Le questioni di genere nelle diverse discipline, anche focalizzandosi sugli stereotipi e i pregiudizi e sulla prevenzione della violenza di genere. L’incontro fornirà strumenti utili a integrare nella didattica un approccio di genere basato sulla costruzione di relazioni non discriminatorie tra ragazzi e ragazze e su prevenzione dei contrasti, valorizzazione delle differenze, superamento degli stereotipi, promozione del rispetto delle identità.

Diventare ricercatore – in presenza

DATA: 23/01/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL
DOCENTE: Tiziano Mazza
N. STUDENTI AMMISSIBILI: 80
DURATA: 2 ore
AULA: 5C1
BREVE DESCRIZIONE: Cosa vuoi fare da grande? Il pompiere? L’astronauta? Io davo ogni volta una risposta diversa, ero solo uno di quei bambini rompiscatole che faceva troppe domande, tant’è che ho deciso di iniziare a farmi domande sul lavoro. Intraprendere la carriera del ricercatore mi ha permesso di lavorare su progetti di grande rilievo in ambito clinico e di collaborare con scienziati provenienti da ogni parte del mondo. No, non mi sono formato a Oxford o a Yale, ma all’Università della Calabria che ha consentito a tanti giovani calabresi di realizzare i propri sogni.

Studio delle malattie cardiovascolari in modelli animali – in presenza

DATA: 26/01/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Attività in laboratorio

DOCENTE: Carmine Rocca

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 20

DURATA: 3 ore

AULA: Laboratorio di Fisiopatologia Cellulare e Molecolare Cardiaca Cubo 6C piano terra

BREVE DESCRIZIONE: In base ai protocolli sperimentali programmati nella giornata, i ragazzi potranno partecipare ad una delle seguenti attività di ricerca: protocolli di infarto cardiaco; metodi di valutazione dell’area di infarto e analisi al microscopio; analisi di markers ematici specifici dell’infarto cardiaco; studio di molecole coinvolte nelle malattie cardiache mediante tecniche di biologia molecolare.

Tecniche di video-analisi per scoprire le Scienze – in presenza

DATA: 02/02/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL
DOCENTE: Giacomo Bozzo
N. STUDENTI AMMISSIBILI: 60
DURATA: 2 ore
AULA: B5 Cubo 4D piano terra
BREVE DESCRIZIONE: Il workshop proporrà un’introduzione operativa alle tecniche di video analisi applicate a differenti contesti scientifici, con l’obbiettivo di promuovere familiarità con alcuni aspetti della didattica universitaria e con alcuni strumenti multimediali di supporto allo studio autonomo e all’apprendimento nell’ambito delle scienze basate sul metodo sperimentale. È preferibile che gli studenti siano dotati di alcuni pc portatili (almeno 1 pc per gruppi di 4/5 studenti).

Tecniche di video-analisi per scoprire le Scienze – in presenza

DATA: 03/02/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL
DOCENTE: Giacomo Bozzo
N. STUDENTI AMMISSIBILI: 60
DURATA: 2 ore
AULA: B5 Cubo 4D piano terra
BREVE DESCRIZIONE: Il workshop proporrà un’introduzione operativa alle tecniche di video analisi applicate a differenti contesti scientifici, con l’obbiettivo di promuovere familiarità con alcuni aspetti della didattica universitaria e con alcuni strumenti multimediali di supporto allo studio autonomo e all’apprendimento nell’ambito delle scienze basate sul metodo sperimentale. È preferibile che gli studenti siano dotati di alcuni pc portatili (almeno 1 pc per gruppi di 4/5 studenti).

I segreti del mare: alla scoperta del bosco invisibile – in presenza

DATA: 06/02/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL

DOCENTERadiana Cozza

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 80

DURATA: 2 ore

AULA: 5C3 cubo 5C ponte carrabile

BREVE DESCRIZIONE: Gli studenti saranno brevemente introdotti alla scoperta del mondo vegetale sommerso (macroalghe, microalghe e piante) evidenziandone i caratteri di importanza naturalistica, ecologica e le applicazioni con le attività umane.

Le Biotecnologie nella Tutela Ambientale – online

DATA: 07/02/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line

DOCENTERadiana Cozza

DURATA: 1 ora

BREVE DESCRIZIONE: Gli studenti avranno modo di apprendere le molteplici applicazioni degli organismi vegetali nel campo delle biotecnologie nei diversi settori, dalla salute, all’ industria e all’ambiente.

Quando batte forte il cuore! – in presenza

DATA: 10/02/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL

DOCENTE: Tommaso Angelone, Carmine Rocca

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 15

DURATA: 1 ora

AULA: Laboratorio di Fisiopatologia Cellulare e Molecolare Cardiaca Cubo 6C piano terra

BREVE DESCRIZIONE: La ricerca biomedica svolge un ruolo fondamentale per la diagnosi e la cura delle malattie cardiovascolari, ancora oggi principali cause di morte nel nostro Paese. Lo studio delle cause dell’infarto del miocardio avviene in laboratorio dove, mediante sperimentazioni che imitano le malattie, si osservano il funzionamento del cuore e le reazioni a nuovi farmaci. Sarà illustrata la tecnica del cuore isolato “alla Langendorff” che permette lo studio dell’infarto.

Dal visibile all’invisibile: introduzione alla microscopia – in presenza

DATA: 15/02/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL
DOCENTE: Elvira Brunelli, Rachele Macirella
N. STUDENTI AMMISSIBILI: 16
DURATA: 1 ora
AULA: Laboratorio di zoomorfologia ed ecotossicologia animale Cubo 6B piano terra
BREVE DESCRIZIONE: Esiste un modo per “vedere l’invisibile”? La risposta è si! Con il microscopio è possibile vedere i dettagli di un oggetto che sfuggono all’occhio umano. L’attività proposta fornirà una breve introduzione alla microscopia e consentirà agli studenti di osservare preparati biologici allestiti da loro utilizzando lo stereomicroscopio ed il microscopio ottico.

I fluidi complessi: un’affascinante terra di confine tra fisica, chimica, biologia e geologia – in presenza

DATA: 16/02/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL

DOCENTEPeppino Sapia

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 30

DURATA: 2 ore

AULA: L5 Cubo 4A piano 2

BREVE DESCRIZIONE: La distinzione tra solidi e liquidi è una di quelle questioni apparentemente ovvie. In realtà il confine tra le due categorie può essere molto sfumato in quanto esistono materiali che manifestano comportamenti ascrivibili all’una o all’altra in dipendenza dalla scala temporale alla quale li si osserva. Tali materiali possono manifestare elasticità (che è un comportamento tipico dei solidi) ma possono anche fluire esibendo viscosità. Tale comportamento “ambivalente”, detto viscoelasticità, assume grande rilevanza pratica in differenti contesti che vanno da quello biomedico, alle scienze della Terra, a numerose applicazioni tecnologiche. Nel seminario verranno illustrate le peculiarissime caratteristiche di alcuni materiali viscoelastici, fornendo significativi esempi concreti con semplici esperimenti condotti in aula.

I batteri buoni: la ricerca biotecnologica e le malattie – online

DATA: 16/02/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line

DOCENTE: Michele Galluccio

DURATA: 1 ora

BREVE DESCRIZIONE: L’uso delle biotecnologie nella ricerca applicata alla salute umana: i batteri come soldati di un esercito che combatte le malattie umane.

Wetting: cosa significa “bagnato”? – in presenza

DATA: 22/02/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL

DOCENTEPeppino Sapia

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 30

DURATA: 2 ore

AULA: L5 Cubo 4A piano 1

BREVE DESCRIZIONE: Il modo in cui un liquido interagisce con la superficie di un solido (o di un altro liquido) e si distribuisce su di essa è noto come wetting. Indagare le proprietà di wetting di una superficie vuol dire dunque capire come questa si bagna, anche al fine di sviluppare tecnologie per modulare tale fenomeno a scopi pratici. Le proprietà di wetting sono di assoluta importanza nell’ambito delle scienze e tecnologie della vita, entrando in gioco in svariati contesti quali, a puro titolo di esempio: l’adesione di microorganismi a superfici bagnate, la risalita della linfa nelle piante, la locomozione di insetti sulla superficie dell’acqua, il mantenimento dell’equilibrio funzionale della cornea dell’occhio, il corretto innesco del funzionamento dei polmoni di un neonato alla nascita. Nel seminario verrà introdotta la tematica del wetting, a livello descrittivo/qualitativo, e verranno illustrate alcune sequenze laboratoriali, realizzabili con materiali facilmente reperibili, utili per un primo approccio operativo all’argomento.

Wetting: cosa significa “bagnato”? – in presenza

DATA: 23/02/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL

DOCENTEPeppino Sapia

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 30

DURATA: 2 ore

AULA: L5 Cubo 4A piano 1

BREVE DESCRIZIONE: Il modo in cui un liquido interagisce con la superficie di un solido (o di un altro liquido) e si distribuisce su di essa è noto come wetting. Indagare le proprietà di wetting di una superficie vuol dire dunque capire come questa si bagna, anche al fine di sviluppare tecnologie per modulare tale fenomeno a scopi pratici. Le proprietà di wetting sono di assoluta importanza nell’ambito delle scienze e tecnologie della vita, entrando in gioco in svariati contesti quali, a puro titolo di esempio: l’adesione di microorganismi a superfici bagnate, la risalita della linfa nelle piante, la locomozione di insetti sulla superficie dell’acqua, il mantenimento dell’equilibrio funzionale della cornea dell’occhio, il corretto innesco del funzionamento dei polmoni di un neonato alla nascita. Nel seminario verrà introdotta la tematica del wetting, a livello descrittivo/qualitativo, e verranno illustrate alcune sequenze laboratoriali, realizzabili con materiali facilmente reperibili, utili per un primo approccio operativo all’argomento.

Studio delle malattie cardiovascolari in modelli animali – in presenza

DATA: 24/02/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Attività in laboratorio

DOCENTE: Carmine Rocca

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 20

DURATA: 3 ore

AULA: Laboratorio di Fisiopatologia Cellulare e Molecolare Cardiaca Cubo 6C piano terra

BREVE DESCRIZIONE: In base ai protocolli sperimentali programmati nella giornata, i ragazzi potranno partecipare ad una delle seguenti attività di ricerca: protocolli di infarto cardiaco; metodi di valutazione dell’area di infarto e analisi al microscopio; analisi di markers ematici specifici dell’infarto cardiaco; studio di molecole coinvolte nelle malattie cardiache mediante tecniche di biologia molecolare.

Houston abbiamo un problema? Disuguaglianze di genere e STEM – online

DATA: 27/02/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line
DOCENTE: Giovanna Vingelli
DURATA: 3 ore
BREVE DESCRIZIONE: Riflessioni sulle differenze e discriminazioni di genere e sul gender gap nelle scelte formative e professionali. Le questioni di genere nelle diverse discipline, anche focalizzandosi sugli stereotipi e i pregiudizi e sulla prevenzione della violenza di genere. L’incontro fornirà strumenti utili a integrare nella didattica un approccio di genere basato sulla costruzione di relazioni non discriminatorie tra ragazzi e ragazze e su prevenzione dei contrasti, valorizzazione delle differenze, superamento degli stereotipi, promozione del rispetto delle identità.

La germinazione del seme: “una nuova vita” – online

DATA: 01/03/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line
DOCENTE: Leonardo Bruno
DURATA: 1 ora
BREVE DESCRIZIONE: I semi occupano una posizione cruciale nel ciclo vitale delle piante perché rappresentano l’inizio di una nuova generazione, essi sono essenziali per la sopravvivenza e la diffusione delle piante superiori e nel corso dell’evoluzione hanno contribuito enormemente alla colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante. Inoltre, i semi sono importanti per l’uomo sia come principale mezzo di propagazione delle specie coltivate, che fonte diretta di alimentazione. Una caratteristica evidente dei semi è la loro elevata disidratazione (l’acqua può rappresentare anche meno del 10% del peso) che insieme alla parziale disorganizzazione organellare di alcune cellule pone l’interessante interrogativo di come tale struttura possa sopravvivere. In realtà i semi così disidratati riescono a mantenere la loro vitalità per moltissimi anni e quindi la capacità a germinare. Il seme è in grado di controllare questo evento attraverso sofisticati meccanismi e solo quando si viene a trovare nelle condizioni ambientali ottimali va incontro alla germinazione che si manifesta con la protrusione della radichetta e dell’ipocotile: “una nuova vita”.
Il fondamentale ruolo biologico del seme già di per sé sottolinea l’importanza dello studio della sua fisiologia e degli aspetti applicativi biotecnologici ad esso correlati. Tali conoscenze acquistano un maggiore rilievo se si pensa all’importanza della germinazione in agricoltura. Basterà, a titolo esemplificativo, ricordare che l’alimentazione umana è in gran parte basata sull’uso dei semi dei cereali (grano, riso e granturco in generale).

Violenza di genere: parliamone

DATA: 07/03/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line
DOCENTE: Giovanna Vingelli, Donatella Barca

Chi Ri-cerca trova – online

DATA: 08/03/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line

DOCENTE: Michele Galluccio

DURATA: 1 ora

BREVE DESCRIZIONE: Si può fare ricerca in Calabria? Un affascinante viaggio nel mondo della ricerca scientifica per capire come si trovano le cure di gravi malattie. La recente scoperta di scienziati dell’Università della Calabria sul ruolo svolto da una proteina segna il passo nella comunità scientifica internazionale e approda su Nature, una delle più prestigiose riviste di settore. Si chiama SLC38A9, una proteina in grado di “sentire” lo stato nutritivo della cellula e trasmettere questa informazione a complessi sistemi di controllo che determinano il destino di vita o morte delle cellule.

Dal visibile all’invisibile: introduzione alla microscopia – in presenza

DATA: 08/03/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL
DOCENTE: Elvira Brunelli, Rachele Macirella
N. STUDENTI AMMISSIBILI: 16
DURATA: 1 ora
AULA: Laboratorio di zoomorfologia ed ecotossicologia animale Cubo 6B piano terra
BREVE DESCRIZIONE: Esiste un modo per “vedere l’invisibile”? La risposta è si! Con il microscopio è possibile vedere i dettagli di un oggetto che sfuggono all’occhio umano. L’attività proposta fornirà una breve introduzione alla microscopia e consentirà agli studenti di osservare preparati biologici allestiti da loro utilizzando lo stereomicroscopio ed il microscopio ottico.

Le microalghe nelle biotecnologie – in presenza

DATA: 23/03/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario e attività sperimentale in laboratorio presso UNICAL

DOCENTERadiana Cozza

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 15

DURATA: 1 ora

AULA: Laboratorio di biologia vegetale Cubo 6B ponte carrabile

BREVE DESCRIZIONE: Gli studenti avranno modo di apprendere gli elementi di base delle tecniche delle colture algali con approccio alla strumentazione di laboratorio e partecipazione a sperimentazioni in corso.

La germinazione del seme: “una nuova vita” – online

DATA: 29/03/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line
DOCENTE: Leonardo Bruno
DURATA: 1 ora
BREVE DESCRIZIONE: I semi occupano una posizione cruciale nel ciclo vitale delle piante perché rappresentano l’inizio di una nuova generazione, essi sono essenziali per la sopravvivenza e la diffusione delle piante superiori e nel corso dell’evoluzione hanno contribuito enormemente alla colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante. Inoltre, i semi sono importanti per l’uomo sia come principale mezzo di propagazione delle specie coltivate, che fonte diretta di alimentazione. Una caratteristica evidente dei semi è la loro elevata disidratazione (l’acqua può rappresentare anche meno del 10% del peso) che insieme alla parziale disorganizzazione organellare di alcune cellule pone l’interessante interrogativo di come tale struttura possa sopravvivere. In realtà i semi così disidratati riescono a mantenere la loro vitalità per moltissimi anni e quindi la capacità a germinare. Il seme è in grado di controllare questo evento attraverso sofisticati meccanismi e solo quando si viene a trovare nelle condizioni ambientali ottimali va incontro alla germinazione che si manifesta con la protrusione della radichetta e dell’ipocotile: “una nuova vita”.
Il fondamentale ruolo biologico del seme già di per sé sottolinea l’importanza dello studio della sua fisiologia e degli aspetti applicativi biotecnologici ad esso correlati. Tali conoscenze acquistano un maggiore rilievo se si pensa all’importanza della germinazione in agricoltura. Basterà, a titolo esemplificativo, ricordare che l’alimentazione umana è in gran parte basata sull’uso dei semi dei cereali (grano, riso e granturco in generale).

Come e perché dobbiamo mangiare, una alimentazione sana è essenziale per la nostra salute – in presenza

DATA: 30/03/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL

DOCENTE: Mandalà Maurizio

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 80

DURATA: 2 ore

AULA: 5C3 cubo 5C ponte carrabile

BREVE DESCRIZIONE: Nutrirsi è fondamentale e influenza fortemente il nostro stato di salute.
Il seminario ha lo scopo di sottolineare l’importanza di un” alimentazione corretta per un normale sviluppo fisico e mentale. Un’ alimentazione sbagliata può generare condizioni di disordine o patologie che possono essere mortali.

Dal visibile all’invisibile: introduzione alla microscopia – in presenza

DATA: 19/04/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL
DOCENTE: Elvira Brunelli, Rachele Macirella
N. STUDENTI AMMISSIBILI: 16
DURATA: 1 ora
AULA: Laboratorio di zoomorfologia ed ecotossicologia animale Cubo 6B piano terra
BREVE DESCRIZIONE: Esiste un modo per “vedere l’invisibile”? La risposta è si! Con il microscopio è possibile vedere i dettagli di un oggetto che sfuggono all’occhio umano. L’attività proposta fornirà una breve introduzione alla microscopia e consentirà agli studenti di osservare preparati biologici allestiti da loro utilizzando lo stereomicroscopio ed il microscopio ottico

L’arcobaleno delle macromolecole – in presenza

DATA: 03/05/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Attività di laboratorio presso UNICAL

DOCENTE: Mariacristina Filice

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 15

DURATA: 1 ora

AULA: Laboratorio di fisiologia d’organo e dei sistemi Cubo 6C piano 2

BREVE DESCRIZIONE: Le macromolecole biologiche rappresentano i mattoncini che danno forma, struttura e funzione alle cellule di tutti gli organismi viventi. Queste molecole sono a loro volta capaci di interagire tra di loro o con altri composti portando alla formazione di prodotti colorati. Grazie a semplici tecniche di laboratorio, gli studenti saranno in grado di estrarre le principali macromolecole da cellule animali e vegetali e di colorarle diversamente in seguito all’aggiunta di specifici reagenti.

Gli insetti al servizio della giustizia e della medicina legale nella risoluzione dei crimini violenti – online

DATA: 10/05/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line
DOCENTE: Teresa Bonacci
DURATA: 2 ore
BREVE DESCRIZIONE: L’identità della vittima, la causa e l’epoca della morte (Intervallo Post Mortem o IPM), rappresentano i principali quesiti che l’Autorità giudiziaria pone agli esperti forensi coinvolti nelle investigazioni inerenti omicidi o morti sospette. L’IPM, o meglio il tempo intercorso tra la morte e il rinvenimento del cadavere, diventa più difficile da determinare in maniera accurata man mano che esso aumenta. In tutte le situazioni in cui non siano applicabili i metodi medico-legali, gli insetti rappresentano gli unici elementi disponibili per la datazione dell’epoca della morte. Il seminario accompagnerà gli studenti nell’affascinante mondo delle scienze forensi e delle tecniche applicate alla risoluzione di particolari casi giudiziari.

C.S.I: Crime Scene Insects – Squadra investigativa sulla scena del crimine – in presenza

DATA: 16/05/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL

DOCENTETeresa Bonacci

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 80

DURATA: 1 ora

AULA: Aula Magna – Cubo 15/B terzo piano

BREVE DESCRIZIONE: Il seminario sarà incentrato sull’utilizzo degli insetti nella risoluzione di crimini e morti violente. La relazione tra corpi in decomposizione e particolari gruppi di insetti offre all’entomologo forense, elementi utili alla ricostruzione della scena criminis e alla definizione delle condizioni ante-mortem dei soggetti dei soggetti ritrovati cadavere. Gli insetti possono essere utilizzati per valutare se un corpo è stato spostato dal luogo ove è avvenuta la morte o se abbia subito traumi o mutilazioni ante mortem; per la valutazione di casi di negligenza ed abbandono in soggetti anziani, bambini o incapaci di intendere; per la ricerca di sostanze (droghe e veleni) ingerite ante mortem dai soggetti e/o la ricerca e isolamento del DNA umano sia del cadavere, ed in casi particolari anche dell’assassino.

Genetica del gusto

DATA: 11/01/2024

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Attività in laboratorio

DOCENTE: Paolina Crocco

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 18

DURATA: 3 ore

AULA: da definire

BREVE DESCRIZIONE: attraverso l’analisi del DNA mediante tecniche di biologia molecolare, gli studenti si accosteranno alla genetica del gusto analizzando marcatori polimorfici del gene TAS2R38. Tale gene codifica per un recettore di membrana responsabile della percezione del gusto amaro. Con questa esperienza verrà esaminata la connessione tra genetica e sensazione individuale del gusto facendo toccare con mano agli studenti la forte relazione tra genetica e fenotipo sensoriale umano.

Non solo questione di sport

DATA: 16/01/2024

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Attività in laboratorio

DOCENTE: Paolina Crocco

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 18

DURATA: 3 ore

AULA: da definire

BREVE DESCRIZIONE: è possibile che il nostro DNA influenzi le performances sportive? Attraverso lo studio della variabilità dei geni ACE e ACTN3, gli studenti potranno analizzare polimorfismi che possono influenzare la risposta individuale all’attività fisica. Con questa esperienza sarà inoltre possibile riflettere sul ruolo delle biotecnologie nella ricerca sportiva e sulla stretta connessione che esiste tra genetica e fisiologia.

Genetica e medicina di precisione

DATA: 20/01/2024

DOCENTE: Prof. Giuseppe Passarino

LUOGO: Liceo Scientifico “Fermi” di Cosenza

Per partecipare all’evento online è necessario prenotarsi entro il 18/01/2024

I segreti del mare: alla scoperta del bosco invisibile

DATA: 06/02/2024

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL

DOCENTERadiana Cozza

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 80

DURATA: 2 ore

AULA: 5C3 cubo 5C ponte carrabile

BREVE DESCRIZIONE: Gli studenti saranno brevemente introdotti alla scoperta del mondo vegetale sommerso (macroalghe, microalghe e piante) evidenziandone i caratteri di importanza naturalistica, ecologica e le applicazioni con le attività umane.

Le Biotecnologie nella Tutela Ambientale

DATA: 07/02/2024

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario

DOCENTERadiana Cozza

DURATA: 1 ora

BREVE DESCRIZIONE: Gli studenti avranno modo di apprendere le molteplici applicazioni degli organismi vegetali nel campo delle biotecnologie nei diversi settori, dalla salute, all’ industria e all’ambiente.

Studio delle malattie cardiovascolari in modelli animali

DATA: 16/02/2024

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Attività in laboratorio

DOCENTE: Carmine Rocca

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 20

DURATA: 3 ore

AULA: Laboratorio di Fisiopatologia Cellulare e Molecolare Cardiaca Cubo 6C piano terra

BREVE DESCRIZIONE: In base ai protocolli sperimentali programmati nella giornata, i ragazzi potranno partecipare ad una delle seguenti attività di ricerca: protocolli di infarto cardiaco; metodi di valutazione dell’area di infarto e analisi al microscopio; analisi di markers ematici specifici dell’infarto cardiaco; studio di molecole coinvolte nelle malattie cardiache mediante tecniche di biologia molecolare.

Studio delle malattie cardiovascolari in modelli animali

DATA: 23/02/2024

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Attività in laboratorio

DOCENTE: Carmine Rocca

N. STUDENTI AMMISSIBILI: 20

DURATA: 3 ore

AULA: Laboratorio di Fisiopatologia Cellulare e Molecolare Cardiaca Cubo 6C piano terra

BREVE DESCRIZIONE: In base ai protocolli sperimentali programmati nella giornata, i ragazzi potranno partecipare ad una delle seguenti attività di ricerca: protocolli di infarto cardiaco; metodi di valutazione dell’area di infarto e analisi al microscopio; analisi di markers ematici specifici dell’infarto cardiaco; studio di molecole coinvolte nelle malattie cardiache mediante tecniche di biologia molecolare.