University of Calabria
University of Calabria
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English

Il DiBEST per le Scuole

Previous Next

Scienze Geologiche


Per prenotare una o più attività è necessario registrarsi qui.

Termine di prenotazione: 48 ore antecedenti la data indicata.

Le richieste seguiranno l’ordine cronologico di prenotazione.

Per prenotare i seminari OpenLab cliccare qui.


La Sismologia – in presenza

DATA: 11/01/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL
DOCENTEMario La Rocca
N. STUDENTI AMMISSIBILI: 30
DURATA: 1 ora
AULA: Laboratorio di Sismologia Cubo 12B, piani 5 e 6
BREVE DESCRIZIONE: Visita al Laboratorio di Sismologia dell’Unical (per l’attività svolta in sede). Seminario in cui si fornisce una descrizione generale della sismologia con qualche approfondimento sulla sorgente dei terremoti, sulla propagazione delle onde sismiche, sulla struttura interna della Terra, e sugli aspetti applicativi (prospezioni sismiche, risposta sismica locale, effetti di sito). Introduzione al rischio sismico e alla pericolosità sismica in Calabria. Descrizione della sismicità storica e recente in Calabria.

Houston abbiamo un problema? Disuguaglianze di genere e STEM – online

DATA: 16/01/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line
DOCENTE: Giovanna Vingelli
DURATA: 3 ore
BREVE DESCRIZIONE: Riflessioni sulle differenze e discriminazioni di genere e sul gender gap nelle scelte formative e professionali. Le questioni di genere nelle diverse discipline, anche focalizzandosi sugli stereotipi e i pregiudizi e sulla prevenzione della violenza di genere. L’incontro fornirà strumenti utili a integrare nella didattica un approccio di genere basato sulla costruzione di relazioni non discriminatorie tra ragazzi e ragazze e su prevenzione dei contrasti, valorizzazione delle differenze, superamento degli stereotipi, promozione del rispetto delle identità.

Lo sfruttamento delle risorse naturali e la valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale – online

DATA: 23/01/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line
DOCENTESalvatore Critelli
DURATA: 1 ora
BREVE DESCRIZIONE: Seminario che affronta le seguenti tematiche: lo sfruttamento delle risorse naturali; la geologia come metodo scientifico; la società moderna e le risorse; le risorse sfruttabili in Calabria; la tutela del paesaggio terrestre e marino; la valorizzazione del patrimonio naturale.

Rischi naturali e Georisorse: Uno sguardo del Geologo sulla Calabria… e non solo… – online

DATA: 24/01/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line
DOCENTEFabio Scarciglia
DURATA: 1 ora
BREVE DESCRIZIONE: L’attività è volta a far conoscere agli studenti i numerosi rischi geologici a cui è soggetto il territorio calabrese (e non solo), nonché alcune sue risorse naturali. Tale conoscenza può contribuire a costruire una cultura della prevenzione e mitigazione dei rischi stessi, e non solo dell’emergenza o della ricostruzione, favorendo una più corretta utilizzazione delle risorse naturali, anche in risposta ai cambiamenti climatici in atto. Si mostrerà anche l’importanza e la molteplicità delle opportunità di lavoro del geologo in parte poco conosciute.

Escursione a Crotone, Capo Colonna e dintorni

DATA: 25/01/2023

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Escursione guidata sul territorio (Note: Possibilità di abbinare seminario introduttivo in presenza o online di 1 o 2 ore. Trasporto, assicurazione, n. docenti accompagnatori, etc. sono a carico della scuola richiedente.)
DOCENTE: Fabio Scarciglia, Paola Donato
N. STUDENTI AMMISSIBILI: 45
DURATA: 6/8 ore
BREVE DESCRIZIONE: Nel corso dell’escursione verrà fatta una panoramica sulla geomorfologia costiera, sulle variazioni paleoclimatiche, sul rischio sismico e sull’erosione a calanchi. Saranno inoltre osservati antichi livelli di cenere vulcanica.