La lotta silenziosa delle piante: cambiamenti climatici e specie aliene – in presenzaDATA: 10/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Visita e attività operativa in laboratorio presso UNICAL DOCENTE: Silvia Mazzuca – Amalia Piro N. STUDENTI AMMISSIBILI: 80 DURATA: 2 ore AULA: 5C2 Cubo 5C BREVE DESCRIZIONE: Cercheremo di capire come una specie invasiva esercita la sua azione verso specie che sono native del Mediterraneo, e come queste ultime attuano delle strategie di difesa. |
Valutazione della qualità ambientale marina costiera – in presenzaDATA: 11/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Visita e attività operativa in laboratorio presso UNICAL DOCENTE: Silvia Mazzuca – Amalia Piro – F. Scarcelli N. STUDENTI AMMISSIBILI: 15 DURATA: 4 ore (laboratorio) + 2 ore (Lab. Informatica) AULA: 9:30/13:30 = Laboratorio di proteomica vegetale Cubo 12C piano 0; 14:00/16:00 = Laboratorio Informatica Cubo 4C piano 0 BREVE DESCRIZIONE: Indice su, indice giù: vedremo come dei numeri (indici) riescono a descrivere lo stato ecologico dell’ambiente marino e a orientare le scelte per la protezione e conservazione di siti naturalistici di valore. |
La lotta silenziosa delle piante: cambiamenti climatici e specie aliene – in presenzaDATA: 13/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Visita e attività operativa in laboratorio presso UNICAL DOCENTE: Silvia Mazzuca – Amalia Piro N. STUDENTI AMMISSIBILI: 80 DURATA: 2 ore AULA: 5C2 Cubo 5C BREVE DESCRIZIONE: Cercheremo di capire come una specie invasiva esercita la sua azione verso specie che sono native del Mediterraneo, e come queste ultime attuano delle strategie di difesa. |
Houston abbiamo un problema? Disuguaglianze di genere e STEM – onlineDATA: 16/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line DOCENTE: Giovanna Vingelli DURATA: 3 ore BREVE DESCRIZIONE: Riflessioni sulle differenze e discriminazioni di genere e sul gender gap nelle scelte formative e professionali. Le questioni di genere nelle diverse discipline, anche focalizzandosi sugli stereotipi e i pregiudizi e sulla prevenzione della violenza di genere. L’incontro fornirà strumenti utili a integrare nella didattica un approccio di genere basato sulla costruzione di relazioni non discriminatorie tra ragazzi e ragazze e su prevenzione dei contrasti, valorizzazione delle differenze, superamento degli stereotipi, promozione del rispetto delle identità. |
Rettili, anfibi e ragni sono davvero pericolosi? – in presenzaDATA: 26/01/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Sandro Tripepi N. STUDENTI AMMISSIBILI: 40 DURATA: 3 ore AULA: L3 Cubo 4A piano 1 BREVE DESCRIZIONE: Verranno sfatati alcuni luoghi comuni che vedono questi animali come terribili e pericolosi. In realtà la paura che l’uomo nutre per queste strane creature è dovuta a superstizione, a dubbi e tradizioni culturali e, soprattutto, alla scarsa conoscenza della loro vita naturale. Il seminario, oltre sfatare questi antichi ed errati pregiudizi, illustrerà la biologia e l’ecologia di rettili, anfibi e ragni anche mediante l’osservazione diretta di alcuni esemplari vivi. |
Tecniche di video-analisi per scoprire le Scienze – in presenzaDATA: 02/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Giacomo Bozzo N. STUDENTI AMMISSIBILI: 60 DURATA: 2 ore AULA: B5 Cubo 4D piano terra BREVE DESCRIZIONE: Il workshop proporrà un’introduzione operativa alle tecniche di video analisi applicate a differenti contesti scientifici, con l’obbiettivo di promuovere familiarità con alcuni aspetti della didattica universitaria e con alcuni strumenti multimediali di supporto allo studio autonomo e all’apprendimento nell’ambito delle scienze basate sul metodo sperimentale. È preferibile che gli studenti siano dotati di alcuni pc portatili (almeno 1 pc per gruppi di 4/5 studenti). |
Tecniche di video-analisi per scoprire le Scienze – in presenzaDATA: 03/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Giacomo Bozzo N. STUDENTI AMMISSIBILI: 60 DURATA: 2 ore AULA: B5 Cubo 4D piano terra BREVE DESCRIZIONE: Il workshop proporrà un’introduzione operativa alle tecniche di video analisi applicate a differenti contesti scientifici, con l’obbiettivo di promuovere familiarità con alcuni aspetti della didattica universitaria e con alcuni strumenti multimediali di supporto allo studio autonomo e all’apprendimento nell’ambito delle scienze basate sul metodo sperimentale. È preferibile che gli studenti siano dotati di alcuni pc portatili (almeno 1 pc per gruppi di 4/5 studenti). |
I segreti del mare: alla scoperta del bosco invisibile – in presenzaDATA: 06/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Radiana Cozza N. STUDENTI AMMISSIBILI: 80 DURATA: 2 ore AULA: 5C3 cubo 5C ponte carrabile BREVE DESCRIZIONE: Gli studenti saranno brevemente introdotti alla scoperta del mondo vegetale sommerso (macroalghe, microalghe e piante) evidenziandone i caratteri di importanza naturalistica, ecologica e le applicazioni con le attività umane. |
Le Biotecnologie nella Tutela Ambientale – onlineDATA: 07/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line DOCENTE: Radiana Cozza DURATA: 1 ora BREVE DESCRIZIONE: Gli studenti avranno modo di apprendere le molteplici applicazioni degli organismi vegetali nel campo delle biotecnologie nei diversi settori, dalla salute, all’ industria e all’ambiente. |
Gli squali: da mostri sanguinari a sentinelle del mare – in presenza e/o onlineDATA: 08/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL e/o on line DOCENTE: Emilio Sperone N. STUDENTI AMMISSIBILI: 40 DURATA: 1 ora AULA: 5C4 Cubo 5C ponte carrabile BREVE DESCRIZIONE: L’attività mira a focalizzare l’attenzione degli studenti verso l’importanza ecologica degli squali per il benessere dei mari, presentare le attuali minacce alla loro sopravvivenza e le strategie di conservazione attuate. Gli squali diventano sentinelle, bioindicatori dello stato di salute del mare e degli equilibri ecologici che lo reggono. |
Dal legame a H ai cambiamenti climatici – in presenza e/o onlineDATA: 08/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL e/o online DOCENTE: Emilio Sperone N. STUDENTI AMMISSIBILI: 40 DURATA: 2 ore AULA: 5C4 Cubo 5C ponte carrabile BREVE DESCRIZIONE: L’acqua è l’elemento più importante per la vita. E la maggior parte delle sue caratteristiche derivano dalle proprietà del legame H. Si illustrano, durante l’attività, tutte queste caratteristiche e le si riconducono ai cambiamenti climatici ed ai loro effetti principalmente sulla fauna marina. |
I fluidi complessi: un’affascinante terra di confine tra fisica, chimica, biologia e geologia – in presenzaDATA: 16/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Peppino Sapia N. STUDENTI AMMISSIBILI: 30 DURATA: 2 ore AULA: L5 Cubo 4A piano 2 BREVE DESCRIZIONE: La distinzione tra solidi e liquidi è una di quelle questioni apparentemente ovvie. In realtà il confine tra le due categorie può essere molto sfumato in quanto esistono materiali che manifestano comportamenti ascrivibili all’una o all’altra in dipendenza dalla scala temporale alla quale li si osserva. Tali materiali possono manifestare elasticità (che è un comportamento tipico dei solidi) ma possono anche fluire esibendo viscosità. Tale comportamento “ambivalente”, detto viscoelasticità, assume grande rilevanza pratica in differenti contesti che vanno da quello biomedico, alle scienze della Terra, a numerose applicazioni tecnologiche. Nel seminario verranno illustrate le peculiarissime caratteristiche di alcuni materiali viscoelastici, fornendo significativi esempi concreti con semplici esperimenti condotti in aula. |
Wetting: cosa significa “bagnato”? – in presenzaDATA: 22/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Peppino Sapia N. STUDENTI AMMISSIBILI: 30 DURATA: 2 ore AULA: L5 Cubo 4A piano 1 BREVE DESCRIZIONE: Il modo in cui un liquido interagisce con la superficie di un solido (o di un altro liquido) e si distribuisce su di essa è noto come wetting. Indagare le proprietà di wetting di una superficie vuol dire dunque capire come questa si bagna, anche al fine di sviluppare tecnologie per modulare tale fenomeno a scopi pratici. Le proprietà di wetting sono di assoluta importanza nell’ambito delle scienze e tecnologie della vita, entrando in gioco in svariati contesti quali, a puro titolo di esempio: l’adesione di microorganismi a superfici bagnate, la risalita della linfa nelle piante, la locomozione di insetti sulla superficie dell’acqua, il mantenimento dell’equilibrio funzionale della cornea dell’occhio, il corretto innesco del funzionamento dei polmoni di un neonato alla nascita. Nel seminario verrà introdotta la tematica del wetting, a livello descrittivo/qualitativo, e verranno illustrate alcune sequenze laboratoriali, realizzabili con materiali facilmente reperibili, utili per un primo approccio operativo all’argomento. |
Il sistema nervoso centrale: dal macroscopico al microscopico – onlineDATA: 23/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line DOCENTE: Raffaella Alò DURATA: 1 ora BREVE DESCRIZIONE: Gli studenti, attraverso un video realizzato presso il laboratorio di Neuroanatomia Comparata del DiBEST dell’UNICAL, avranno la possibilità di conoscere la macrostruttura dell’encefalo dei vari Vertebrati nonché le fasi sperimentali della preparazione di un campione biologico per l’osservazione microscopica del tessuto nervoso. Attraverso alcune foto istologiche, gli studenti potranno inoltre osservare virtualmente al microscopio ottico ed individuare la più straordinaria cellula che costituisce la base funzionale del sistema nervoso, il neurone. |
Wetting: cosa significa “bagnato”? – in presenzaDATA: 23/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Peppino Sapia N. STUDENTI AMMISSIBILI: 30 DURATA: 2 ore AULA: L5 Cubo 4A piano 1 BREVE DESCRIZIONE: Il modo in cui un liquido interagisce con la superficie di un solido (o di un altro liquido) e si distribuisce su di essa è noto come wetting. Indagare le proprietà di wetting di una superficie vuol dire dunque capire come questa si bagna, anche al fine di sviluppare tecnologie per modulare tale fenomeno a scopi pratici. Le proprietà di wetting sono di assoluta importanza nell’ambito delle scienze e tecnologie della vita, entrando in gioco in svariati contesti quali, a puro titolo di esempio: l’adesione di microorganismi a superfici bagnate, la risalita della linfa nelle piante, la locomozione di insetti sulla superficie dell’acqua, il mantenimento dell’equilibrio funzionale della cornea dell’occhio, il corretto innesco del funzionamento dei polmoni di un neonato alla nascita. Nel seminario verrà introdotta la tematica del wetting, a livello descrittivo/qualitativo, e verranno illustrate alcune sequenze laboratoriali, realizzabili con materiali facilmente reperibili, utili per un primo approccio operativo all’argomento. |
Houston abbiamo un problema? Disuguaglianze di genere e STEM – onlineDATA: 27/02/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line DOCENTE: Giovanna Vingelli DURATA: 3 ore BREVE DESCRIZIONE: Riflessioni sulle differenze e discriminazioni di genere e sul gender gap nelle scelte formative e professionali. Le questioni di genere nelle diverse discipline, anche focalizzandosi sugli stereotipi e i pregiudizi e sulla prevenzione della violenza di genere. L’incontro fornirà strumenti utili a integrare nella didattica un approccio di genere basato sulla costruzione di relazioni non discriminatorie tra ragazzi e ragazze e su prevenzione dei contrasti, valorizzazione delle differenze, superamento degli stereotipi, promozione del rispetto delle identità. |
La germinazione del seme: “una nuova vita” – onlineDATA: 01/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line DOCENTE: Leonardo Bruno DURATA: 1 ora BREVE DESCRIZIONE: I semi occupano una posizione cruciale nel ciclo vitale delle piante perché rappresentano l’inizio di una nuova generazione, essi sono essenziali per la sopravvivenza e la diffusione delle piante superiori e nel corso dell’evoluzione hanno contribuito enormemente alla colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante. Inoltre, i semi sono importanti per l’uomo sia come principale mezzo di propagazione delle specie coltivate, che fonte diretta di alimentazione. Una caratteristica evidente dei semi è la loro elevata disidratazione (l’acqua può rappresentare anche meno del 10% del peso) che insieme alla parziale disorganizzazione organellare di alcune cellule pone l’interessante interrogativo di come tale struttura possa sopravvivere. In realtà i semi così disidratati riescono a mantenere la loro vitalità per moltissimi anni e quindi la capacità a germinare. Il seme è in grado di controllare questo evento attraverso sofisticati meccanismi e solo quando si viene a trovare nelle condizioni ambientali ottimali va incontro alla germinazione che si manifesta con la protrusione della radichetta e dell’ipocotile: “una nuova vita”. Il fondamentale ruolo biologico del seme già di per sé sottolinea l’importanza dello studio della sua fisiologia e degli aspetti applicativi biotecnologici ad esso correlati. Tali conoscenze acquistano un maggiore rilievo se si pensa all’importanza della germinazione in agricoltura. Basterà, a titolo esemplificativo, ricordare che l’alimentazione umana è in gran parte basata sull’uso dei semi dei cereali (grano, riso e granturco in generale). |
Vivere un mare di plastiche e microplastiche – in presenza e/o onlineDATA: 02/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL e/o online DOCENTE: Emilio Sperone N. STUDENTI AMMISSIBILI: 40 DURATA: 1 ora AULA: 5C4 Cubo 5C ponte carrabile BREVE DESCRIZIONE: Partendo dalla definizione e classificazione delle plastiche, si descrivono i fenomeni di formazione delle microplastiche e le principali fonti attraverso cui entrano nei nostri mari. Quindi, si descrivono gli effetti e le conseguenze dell’inquinamento da microplastiche sulla fauna marina e, conseguentemente, sulle risorse ittiche della pesca. |
Mediterraneo 2022: passato, presente e futuro di una biocenosi multietnica – in presenza e/o onlineDATA: 02/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL e/o on line DOCENTE: Emilio Sperone N. STUDENTI AMMISSIBILI: 40 DURATA: 1 ora AULA: 5C4 Cubo 5C ponte carrabile BREVE DESCRIZIONE: L’incontro illustra la storia biologica del mare Mediterraneo e dei mari calabresi e ne traccia un profilo attuale in cui, in seguito alle numerose immigrazioni di specie dai mari tropicali, le sue attuali biocenosi risultano multietniche con conseguenze non sempre positive per la salute ecologica del nostro mare. |
Detective dell’ambiente: conoscere per salvaguardare le risorse naturali – onlineDATA: 07/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line DOCENTE: Mauro La Russa DURATA: 1 ora BREVE DESCRIZIONE: L’attività è focalizzata sull’utilizzo delle principali tecniche analitiche volte a conoscere le principali cause di inquinamento ambientale. In particolare si presenteranno casi reali quali contaminazioni da metalli pesanti, microplastiche, amianto etc. le metodologie di analisi e i metodi di mitigazione. |
Violenza di genere: parliamoneDATA: 07/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line DOCENTE: Giovanna Vingelli, Donatella Barca |
La conservazione delle piante nell’era del Global Change: studiare il presente…immaginare il futuro! – in presenzaDATA: 10/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Domenico Gargano, Liliana Bernardo N. STUDENTI AMMISSIBILI: 40 DURATA: 2 ore AULA: 5C3 Cubo 5C BREVE DESCRIZIONE: Il seminario affronta il tema dei cambiamenti climatici in relazione alla nostra capacità sperimentale di valutarne i possibili effetti su specie e comunità vegetali. In tal senso, vengono illustrati dei casi di studio che mostrano alcuni dei modelli sperimentali che possono essere adottati per valutare l’effetto, in chiave attuale e futura, dei cambiamenti del clima sulla biodiversità vegetale. |
I macroinvertebrati bentonici come bioindicatori dell’ecosistema fiume – onlineDATA: 15/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Attività didattica teorica e pratica di laboratorio – on line DOCENTE: Anna Corapi DURATA: 2 ore BREVE DESCRIZIONE: Verrà illustrata l’ecologia degli ambienti fluviali, con particolare riferimento agli aspetti strutturali e funzionali dei sistemi lotici e alle principali attività antropiche impattanti su di essi. Si esamineranno le comunità biotiche presenti nella zonazione fluviale e nello specifico i macroinvertebrati bentonici, utilizzando per il loro riconoscimento lo stereomicroscopio e le chiavi dicotomiche. Verranno infine prese in disamina le metodologie di campionamento volte al calcolo dell’Indice Biotico Esteso per la valutazione della qualità fluviale. |
Rettili, anfibi e ragni sono davvero pericolosi? – in presenzaDATA: 16/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Sandro Tripepi N. STUDENTI AMMISSIBILI: 40 DURATA: 3 ore AULA: L3 Cubo 4A piano 1 BREVE DESCRIZIONE: Verranno sfatati alcuni luoghi comuni che vedono questi animali come terribili e pericolosi. In realtà la paura che l’uomo nutre per queste strane creature è dovuta a superstizione, a dubbi e tradizioni culturali e, soprattutto, alla scarsa conoscenza della loro vita naturale. Il seminario, oltre sfatare questi antichi ed errati pregiudizi, illustrerà la biologia e l’ecologia di rettili, anfibi e ragni anche mediante l’osservazione diretta di alcuni esemplari vivi. |
I licheni epifiti come bioindicatori della qualità dell’aria – onlineDATA: 22/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Attività didattica teorica e pratica di laboratorio – on line DOCENTE: Anna Corapi DURATA: 2 ore BREVE DESCRIZIONE: Verranno esaminate le principali cause e gli effetti dell’inquinamento atmosferico sull’uomo e sugli ecosistemi ed introdotti i concetti fondamentali di bioindicatore e di bioaccumulatore. Nello specifico verranno descritte le caratteristiche dei licheni e le loro diverse forme di crescita anche attraverso l’utilizzo dello stereomicroscopio e delle chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle specie. Infine si illustreranno le attrezzature normalmente utilizzate nelle indagini di monitoraggio ambientale e verrà esplicato il metodo con cui viene calcolato l’Indice di Biodiversità Lichenica. |
SOS anfibi. Rane, rospi e tritoni come sentinelle dello stato di salute degli ecosistemi – in presenzaDATA: 23/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Teoria e pratica di laboratorio presso UNICAL DOCENTE: Ilaria Bernabò N. STUDENTI AMMISSIBILI: 25 DURATA: 2 ore AULA: Aula L2 (Cubo 4A) dalle 9:30/10:30 e Laboratorio di zoomorfologia ed erpetologia Cubo 4B piano 2 dalle 10:30/11:30 BREVE DESCRIZIONE: La presenza degli Anfibi a livello globale appare sempre più minacciata e comprendere le problematiche che colpiscono le popolazioni naturali è ormai essenziale. Verrà illustrata la loro importanza come bioindicatori dello stato di salute ambientale degli ecosistemi acquatici. Si esamineranno le metodologie per indagare il danno e gli effetti subletali di specifici organi target dopo esposizione a contaminanti ambientali. Si illustreranno le strumentazioni in uso e si mostreranno ed eseguiranno le fasi di allestimento di preparati istologici. |
Le microalghe nelle biotecnologie – in presenzaDATA: 23/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario e attività sperimentale in laboratorio presso UNICAL DOCENTE: Radiana Cozza N. STUDENTI AMMISSIBILI: 15 DURATA: 1 ora AULA: Laboratorio di biologia vegetale Cubo 6B ponte carrabile BREVE DESCRIZIONE: Gli studenti avranno modo di apprendere gli elementi di base delle tecniche delle colture algali con approccio alla strumentazione di laboratorio e partecipazione a sperimentazioni in corso. |
“In thalamo plantarum”, piante che amano gli insetti e uomini che amano le piante: guardando oltre la conservazione della natura – presso ScuolaDATA: 24/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso Scuola DOCENTE: Domenico Gargano DURATA: 1 ora BREVE DESCRIZIONE: L’attività illustra le basi funzionali dei processi coevolutivi che riguardano piante a fiore ed organismi pronubi, e le criticità determinate dall’impatto antropico su tali processi mutualistici originatisi nell’arco di milioni di anni. Infine, l’interazione tra angiosperme ed impollinatori viene proposta come metafora di integrazione e coesione sociale. |
La germinazione del seme: “una nuova vita” – onlineDATA: 29/03/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line DOCENTE: Leonardo Bruno DURATA: 1 ora BREVE DESCRIZIONE: I semi occupano una posizione cruciale nel ciclo vitale delle piante perché rappresentano l’inizio di una nuova generazione, essi sono essenziali per la sopravvivenza e la diffusione delle piante superiori e nel corso dell’evoluzione hanno contribuito enormemente alla colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante. Inoltre, i semi sono importanti per l’uomo sia come principale mezzo di propagazione delle specie coltivate, che fonte diretta di alimentazione. Una caratteristica evidente dei semi è la loro elevata disidratazione (l’acqua può rappresentare anche meno del 10% del peso) che insieme alla parziale disorganizzazione organellare di alcune cellule pone l’interessante interrogativo di come tale struttura possa sopravvivere. In realtà i semi così disidratati riescono a mantenere la loro vitalità per moltissimi anni e quindi la capacità a germinare. Il seme è in grado di controllare questo evento attraverso sofisticati meccanismi e solo quando si viene a trovare nelle condizioni ambientali ottimali va incontro alla germinazione che si manifesta con la protrusione della radichetta e dell’ipocotile: “una nuova vita”. Il fondamentale ruolo biologico del seme già di per sé sottolinea l’importanza dello studio della sua fisiologia e degli aspetti applicativi biotecnologici ad esso correlati. Tali conoscenze acquistano un maggiore rilievo se si pensa all’importanza della germinazione in agricoltura. Basterà, a titolo esemplificativo, ricordare che l’alimentazione umana è in gran parte basata sull’uso dei semi dei cereali (grano, riso e granturco in generale). |
Diamo un nome alle piante – in presenzaDATA: 13/04/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Esercitazione presso UNICAL DOCENTE: Liliana Bernardo N. STUDENTI AMMISSIBILI: 20 DURATA: 3 ore AULA: Edificio Museo di Storia Naturale e Orto Botanico BREVE DESCRIZIONE: Osservazione di piante mediante stereoscopio ai fini del loro riconoscimento mediante diversi tipi di applicazioni disponibili sul web. |
L’orso sulle Alpi: storia di un ritorno – onlineDATA: 18/04/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario online RELATORE: Dott.ssa Roberta Castiglioni (Naturalista Zoologa) DURATA: 2 ore |
Dal legame a H ai cambiamenti climatici – in presenza e/o onlineDATA: 20/04/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL e/o online DOCENTE: Emilio Sperone N. STUDENTI AMMISSIBILI: 40 DURATA: 2 ore AULA: 5C4 Cubo 5C ponte carrabile BREVE DESCRIZIONE: L’acqua è l’elemento più importante per la vita. E la maggior parte delle sue caratteristiche derivano dalle proprietà del legame H. Si illustrano, durante l’attività, tutte queste caratteristiche e le si riconducono ai cambiamenti climatici ed ai loro effetti principalmente sulla fauna marina. |
Gli squali: da mostri sanguinari a sentinelle del mare – in presenza e/o onlineDATA: 20/04/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL e/o on line DOCENTE: Emilio Sperone N. STUDENTI AMMISSIBILI: 40 DURATA: 1 ora AULA: 5C4 Cubo 5C ponte carrabile BREVE DESCRIZIONE: L’attività mira a focalizzare l’attenzione degli studenti verso l’importanza ecologica degli squali per il benessere dei mari, presentare le attuali minacce alla loro sopravvivenza e le strategie di conservazione attuate. Gli squali diventano sentinelle, bioindicatori dello stato di salute del mare e degli equilibri ecologici che lo reggono. |
La conservazione delle piante nell’era del Global Change: studiare il presente…immaginare il futuro! – in presenzaDATA: 21/04/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Domenico Gargano, Liliana Bernardo N. STUDENTI AMMISSIBILI: 40 DURATA: 2 ore AULA: 5C3 Cubo 5C BREVE DESCRIZIONE: Il seminario affronta il tema dei cambiamenti climatici in relazione alla nostra capacità sperimentale di valutarne i possibili effetti su specie e comunità vegetali. In tal senso, vengono illustrati dei casi di studio che mostrano alcuni dei modelli sperimentali che possono essere adottati per valutare l’effetto, in chiave attuale e futura, dei cambiamenti del clima sulla biodiversità vegetale. |
Mediterraneo 2022: passato, presente e futuro di una biocenosi multietnica – in presenza e/o onlineDATA:24/04/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL e/o on line DOCENTE: Emilio Sperone N. STUDENTI AMMISSIBILI: 40 DURATA: 1 ora AULA: 5C4 Cubo 5C ponte carrabile BREVE DESCRIZIONE: L’incontro illustra la storia biologica del mare Mediterraneo e dei mari calabresi e ne traccia un profilo attuale in cui, in seguito alle numerose immigrazioni di specie dai mari tropicali, le sue attuali biocenosi risultano multietniche con conseguenze non sempre positive per la salute ecologica del nostro mare. |
Vivere un mare di plastiche e microplastiche – in presenza e/o onlineDATA: 27/04/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL e/o online DOCENTE: Emilio Sperone N. STUDENTI AMMISSIBILI: 40 DURATA: 1 ora AULA: 5C4 Cubo 5C ponte carrabile BREVE DESCRIZIONE: Partendo dalla definizione e classificazione delle plastiche, si descrivono i fenomeni di formazione delle microplastiche e le principali fonti attraverso cui entrano nei nostri mari. Quindi, si descrivono gli effetti e le conseguenze dell’inquinamento da microplastiche sulla fauna marina e, conseguentemente, sulle risorse ittiche della pesca. |
L’arcobaleno delle macromolecole – in presenzaDATA: 03/05/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Attività di laboratorio presso UNICAL DOCENTE: Mariacristina Filice N. STUDENTI AMMISSIBILI: 15 DURATA: 1 ora AULA: Laboratorio di fisiologia d’organo e dei sistemi Cubo 6C piano 2 BREVE DESCRIZIONE: Le macromolecole biologiche rappresentano i mattoncini che danno forma, struttura e funzione alle cellule di tutti gli organismi viventi. Queste molecole sono a loro volta capaci di interagire tra di loro o con altri composti portando alla formazione di prodotti colorati. Grazie a semplici tecniche di laboratorio, gli studenti saranno in grado di estrarre le principali macromolecole da cellule animali e vegetali e di colorarle diversamente in seguito all’aggiunta di specifici reagenti. |
Gli insetti al servizio della giustizia e della medicina legale nella risoluzione dei crimini violenti – onlineDATA: 10/05/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario on line DOCENTE: Teresa Bonacci DURATA: 2 ore BREVE DESCRIZIONE: L’identità della vittima, la causa e l’epoca della morte (Intervallo Post Mortem o IPM), rappresentano i principali quesiti che l’Autorità giudiziaria pone agli esperti forensi coinvolti nelle investigazioni inerenti omicidi o morti sospette. L’IPM, o meglio il tempo intercorso tra la morte e il rinvenimento del cadavere, diventa più difficile da determinare in maniera accurata man mano che esso aumenta. In tutte le situazioni in cui non siano applicabili i metodi medico-legali, gli insetti rappresentano gli unici elementi disponibili per la datazione dell’epoca della morte. Il seminario accompagnerà gli studenti nell’affascinante mondo delle scienze forensi e delle tecniche applicate alla risoluzione di particolari casi giudiziari. |
C.S.I: Crime Scene Insects – Squadra investigativa sulla scena del crimine – in presenzaDATA: 16/05/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Teresa Bonacci N. STUDENTI AMMISSIBILI: 80 DURATA: 1 ora AULA: Aula Magna – Cubo 15/B terzo piano BREVE DESCRIZIONE: Il seminario sarà incentrato sull’utilizzo degli insetti nella risoluzione di crimini e morti violente. La relazione tra corpi in decomposizione e particolari gruppi di insetti offre all’entomologo forense, elementi utili alla ricostruzione della scena criminis e alla definizione delle condizioni ante-mortem dei soggetti dei soggetti ritrovati cadavere. Gli insetti possono essere utilizzati per valutare se un corpo è stato spostato dal luogo ove è avvenuta la morte o se abbia subito traumi o mutilazioni ante mortem; per la valutazione di casi di negligenza ed abbandono in soggetti anziani, bambini o incapaci di intendere; per la ricerca di sostanze (droghe e veleni) ingerite ante mortem dai soggetti e/o la ricerca e isolamento del DNA umano sia del cadavere, ed in casi particolari anche dell’assassino. |
SOS anfibi. Rane, rospi e tritoni come sentinelle dello stato di salute degli ecosistemi – in presenzaDATA: 23/05/2023 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Teoria e pratica di laboratorio presso UNICAL DOCENTE: Ilaria Bernabò N. STUDENTI AMMISSIBILI: 25 DURATA: 2 ore AULA: Aula L2 (Cubo 4A) dalle 9:30/10:30 e Laboratorio di zoomorfologia ed erpetologia Cubo 4B piano 2 dalle 10:30/11:30 BREVE DESCRIZIONE: La presenza degli Anfibi a livello globale appare sempre più minacciata e comprendere le problematiche che colpiscono le popolazioni naturali è ormai essenziale. Verrà illustrata la loro importanza come bioindicatori dello stato di salute ambientale degli ecosistemi acquatici. Si esamineranno le metodologie per indagare il danno e gli effetti subletali di specifici organi target dopo esposizione a contaminanti ambientali. Si illustreranno le strumentazioni in uso e si mostreranno ed eseguiranno le fasi di allestimento di preparati istologici. |
I segreti del mare: alla scoperta del bosco invisibile – in presenzaDATA: 06/02/2024 TIPOLOGIA ATTIVITA’: Seminario presso UNICAL DOCENTE: Radiana Cozza N. STUDENTI AMMISSIBILI: 80 DURATA: 2 ore AULA: 5C3 cubo 5C ponte carrabile BREVE DESCRIZIONE: Gli studenti saranno brevemente introdotti alla scoperta del mondo vegetale sommerso (macroalghe, microalghe e piante) evidenziandone i caratteri di importanza naturalistica, ecologica e le applicazioni con le attività umane. |